STORIA DELL'ARTE MODERNA CORSO AVANZATO

L-ART/02 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

VALTER PINTO


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in aula e presso musei.


Prerequisiti richiesti

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia dell’arte dal Rinascimento al Barocco: 1450-1750 (si consiglia la consultazione di un manuale a scelta fra: P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1992 [e ristampe successive], vol. II o S. Settis - T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori, 2019, voll. III-IV).



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

L’analisi di alcuni casi particolari darà luogo ad una ricognizione delle principali problematiche del lavoro dello storico dell’arte e sarà finalizzata ad indicare possibili metodi di analisi delle forme e di attribuzione.



Testi di riferimento

Metodi di studio, attribuzione, falsi

 

 

 

Tre casi studio: Caravaggio, Luca Giordano, El Greco

 

Caravaggio

 

Luca Giordano

 

El Greco

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1I metodiBologna 1979; Romano 2001 
2AttribuzionePrevitali 1971 
3Il falsoFerretti 2009 
4Caravaggio: originali, repliche, copie, falsi 
5Giordano falsarioPinto 2018 
6El Greco? 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Al termine di ciascun caso studio gli studenti potranno accedere ad una prova in itinere. La prova consisterà nella redazione in aula di un breve testo di analisi formale e stilistica di due opere fra quelle più significative proposte a lezione. Lo studente sarà invitato, sulla base di quanto detto in aula e di quanto riscontrato nei testi in programma, a riconoscere l’opera sottoposta ad esame e a far emergere le eventuali diverse opinioni attributive e le relative motivazioni, per proporne se il caso una propria originale lettura critica. Nella valutazione della prova si terrà conto dell’accuratezza dell’elaborato; della capacità di rielaborare con spirito critico gli argomenti trattati a lezione; del rigore dell’analisi.

Prova orale finale.

Superata una preliminare prova di riconoscimento, lo studente sarà invitato a toccare i principali nodi problematici del programma d’esame. Di questi dovrà illustrare, con chiarezza d’esposizione e competenza lessicale, almeno lo stato degli studi, la chiara identificazione degli oggetti, l’attuale prevalente riferimento cronologico e attributivo. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version