ANATOMIA PATOLOGICA - canale 2

MED/08 - 5 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSARIO CALTABIANO


Obiettivi formativi

Conoscenza delle basi morfologiche e molecolari delle principali malattie, dell’inquadramento nosologico, della diagnosi differenziale e, nel campo della patologia neoplastica, della diagnosi precoce e dei fattori prognostici e predittivi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale


Prerequisiti richiesti

Per sostenere l'esame è necessario aver superato tutti gli esami del I, II e III anno di corso.



Frequenza lezioni

75%



Contenuti del corso

La citologia diagnostica La biopsia tissutale

La gestione del prelievo bioptico

L’allestimento dei preparati istologici

La diagnosi istologica intraoperatoria

L’osservazione delle sezioni al microscopio

Il referto istologico

I diversi tipi di esame citologico

- citologia esfoliativa

- citologia agoaspirativa

L’allestimento dei preparati citologici

La fissazione dei preparati citologici

Le colorazioni dei preparati citologici

L’osservazione al microscopio e l’interpretazione dei preparati citologici

Valutazione dei criteri di benignità e malignità

Il referto citologico

- categorie diagnostiche

Le metodiche di morfologia molecolare

 

Istituzioni di Anatomia patologica - Il danno cellulare.

Modelli di risposta cellulare allo stress. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Apoptosi. Risposta cellulare all’ischemia. Meccanismi molecolari della morte cellulare. Necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gommosa, emorragica, grassa e fibrinoide.

 

Istituzioni di Anatomia patologica – I disturbi della proliferazione e del differenziamento cellulare: iperplasia, metaplasia e neoplasia.

Il ciclo cellulare. La proliferazione cellulare nelle sezioni istologiche. L’iperplasia e l’ipertrofia. La metaplasia. La neoplasia: il concetto di benignità e malignità. Lesioni preneoplastiche: displasia e neoplasia in situ. Aspetti morfologici dell’invasività e della metastatizzazione. Grado istologico di malignità. Stadiazione (sistema TNM). Nomenclatura e classificazione delle neoplasie. Definizione molecolare delle neoplasie.

 

Istituzioni di Anatomia patologica – L’infiammazione e la patologia del sistema immunitario.

L’infiammazione acuta e cronica. Le malattie autoimmuni organo-specifiche (S.Sjogren, S.Goodpasture, M.Graves) e sistemiche (LES, artrite reumatoide, sclerodermia).

Patologia cardiovascolare

Principali aspetti anatomo clinici dell'insufficienza cardiaca; la cardiopatia ischemica: aspetti epidemiologici e classificativi, evoluzione e complicanze. Le miocarditi: aspetti epidemiologici e classificativi. Le cardiomiopatie: aspetti epidemiologici e classificativi; evoluzione. Trapianto cardiaco. Patologia valvolare: aspetti epidemiologici e classificativi dei principali vizi valvolari acquisiti. Tumori cardiaci. Pericarditi.

L'aterosclerosi: epidemiologia e alterazioni istologiche; evoluzione della placca. Arteriosclerosi. Le vasculiti: aspetti classificativi. Gli aneurismi: classificazione ed evoluzione.

Patologia dell'apparato respiratorio

Patologia infiammatoria del polmone: aspetti epidemiologici e classificazioni; grado e stadio dei tumori primitivi. Marcatoria prognostici e predittivi. Pleuriti. Tumori primitivi e metastatici delle pleure.

Ghiandole salivari:

Patologia infiammatoria.

Neoplasie epiteliali benigne e maligne (adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, carcinoma muco epidermoide, carcinoma adenoide cistico, carcinoma a cellule acinari).

 

Patologia dell’apparato digerente.

Esofago: cenni sulle principali anomalie congenite e patologie da alterazioni motorie; esofagiti infettive e da agenti esogeni; malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di Barrett; quadri morfologici e correlazioni antomo-cliniche del carcinoma esofageo.

Stomaco: principali quadri morfologici delle gastriti e dell’ulcera gastrica; il ruolo della biopsia endoscopica; quadri anatomo-clinici del carcinoma gastrico. Tumori non epiteliali gastrici e GIST.

Intestino tenue e colon: enterocoliti; sindromi da malassorbimento; malattia infiammatoria intestinale idiopatica; malattie vascolari; tumori benigni e maligni: generalità, quadri morfologici, la progressione adenoma-carcinoma, poliposi familiare, stadiazione.

 

Malattie del fegato e delle vie biliari.

Disturbi di circolo del fegato. Epatiti virali acute e croniche; cirrosi epatica: quadri morfologici, evoluzione e complicanze; la biopsia epatica. Cenni sulla epatopatia alcolica e sulle principali malattie metaboliche epatiche. Generalità e principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante. Tumori epato- e colangiocellulari: quadri morfologici, complicanze e storia naturale.

Colelitiasi. Carcinoma della colecisti e delle vie biliari extraepatiche: quadri morfologici, storia naturale e complicanze.

 

Malattie del pancreas.

Pancreatiti: quadri morfologici, storia naturale e complicanze.

Carcinoma del pancreas: quadri morfologici, storia naturale e complicanze.

Malattie dei linfonodi

Linfoma di Hodgkin

Linfomi non Hodgkin

 

Malattie del rene, vie urinarie inferiori e dell’apparato genitale maschile.

Principali malattie cistiche del rene: inquadramento e quadri morfologici.

Disturbi di circolo del rene: inquadramento, patogenesi e quadri morfologici.

Glomerulopatie primitive e secondarie: generalità, inquadramento, patogenesi, storia naturale e complicanze, quadri morfologici; il ruolo della biopsia renale.

Tubulopatie: generalità e principali quadri morfologici. Urolitiasi. Nefriti interstiziali: eziopatogenesi, storia naturale e complicanze, quadri morfologici. Nefropatie tossiche e da farmaci.

Tumori del rene: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione.

Carcinoma della vescica: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione.

Iperplasia prostatica. Carcinoma della prostata: patogenesi, storia naturale, quadri morfologici. Il ruolo della biopsia prostatica.

Tumori del didimo e dell’epididimo.

 

Patologia della mammella.

Il nodulo mammario: iter diagnostico. Citodiagnostica per aspirazione. Secrezioni dal

capezzolo. Agobiopsia ed esame istologico intraoperatorio.

Malattia fibrocistica: lesioni istologiche elementari e preneoplastiche.

Tumori benigni della mammella: papilloma, fibroadenoma. Tumore fillode.

Carcinoma della mammella: epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi precoce, storia naturale, quadri morfologici e fattori prognostici. Istotipo, grado istologico e stadiazione. Recettori ormonali.

Il linfonodo sentinella: razionale e applicazioni.

Ginecomastia e carcinoma della mammella maschile.

 

Patologia dell’apparato genitale femminile.

- Cerviciti. CIN e carcinoma invasivo della cervice: fattori di rischio e ruolo diagnostico

della citologia per striscio (test di Papanicolau).

- Cause di emorragia anomala uterina. Disfunzionali. Adenomiosi ed endometriosi.

Iperplasie dell’endometrio (semplice, complessa, con atipia). Polipi endouterini.

Carcinoma dell'endometrio. Tumori mesenchinali benigni e maligni dell’utero. Malattie del

Trofoblasto: mola vescicolare, coriocarcinoma.

- Cisti ovariche non neoplastiche.

- Tumori ovarici: classificazione istogenetica. Fattori prognostici del carcinoma ovarico.

 

Patologia della tiroide.

Il nodulo tiroideo: iter diagnostico, validità e limiti della citodiagnostica per aspirazione.

Tiroiditi: eziopatogenesi, storia naturale e quadri morfologici.

Ipertiroidismo (tireotossicosi): malattia di Graves-Basedow e adenoma tossico.

Gozzo non tossico diffuso e multinodulare: correlazioni con manifestazioni cliniche e complicanze. Neoplasie della tiroide: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici e fattori prognostici.

Carcinoma midollare della tiroide e sindromi da neoplasie endocrine multiple (MEN).

 

Tumori cutanei.

Tumori epiteliali maligni della cute: quadri morfologici e storia naturale del carcinoma squamocellulare. Nevi e melanomi: epidemiologia e storia naturale. Pattern di accrescimento e fattori prognostici dei melanomi.

 

Malattie del sistema nervoso centrale.

Idrocefalo. Cause di ipertensione endocranica e complicanze, erniazioni cerebrali.

Quadri morfologici e correlazioni con la eziologia e storia naturale dei disturbi del circolo cerebrale: ematoma extradurale, ematoma subdurale, aneurismi, emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale, infarto. Malattie infiammatorie: meningiti, ascesso cerebrale, encefaliti virali. Encefalopatie spongiformi. Principali quadri morfologici delle malattie degenerative: malattia di Alzheimer, Parkinsonismo, Malattia di Huntington. Malattie demielinizzanti: Sclerosi Multipla.

Inquadramento generale e quadri morfologici dei tumori del SNC, con riferimento alla epidemiologia ed alla storia naturale. Ruolo della biopsia stereotassica. Tumori metastatici del SNC.

 

Malattie dell’apparato locomotore.

Principali quadri morfologici delle più frequenti alterazioni ossee di natura endocrina o metabolica, primitive e secondarie (rachitismo, malattia di Paget, osteomalacia e osteoporosi). Aspetti diagnostici essenziali delle osteomieliti e della tubercolosi osteoarticolare.

Classificazione dei tumori primitivi e metastatici dello scheletro e dei tessuti molli. Stadiazione.



Testi di riferimento

Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattia" 9a edizione Elsevier
Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2018/index.php



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La patologia renale e delle vie urinarie inferioriRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 
2La patologia dell'apparato genitale maschileRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 
3La patologia della mammellaRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 
4La patologia dell'apparato genitale femminileRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 
5La patologia della tiroideRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 
6La patologia della cuteRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 
7La patologia del sistema nervoso centraleRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 
8La patologia dell'apparato locomotoreRobbins e Cotran, Gallo D'Amati 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale




Apri in formato Pdf English version