Abituare il giovane studente a prendere contatto con il paziente con patologie internistiche, a stabilire un contatto empatico che faciliti la comunicazione delel informazioni necessarie alla diagnosi ed alla cura in senso bidirezionale. Inoltre, il giovane studente dovrà essere in grado di eseguire visita clinica dell'apparato respiratorio, digerente, cardiovascolare e neurologico.
Iniziare a utilizzare i modelli di approccio diagnostico-terapeutico attarverso la raccolta dell'anamnesi in casi clinici relativamente semplici, e prendere confidenza con le manovre ed indagini semeiologiche.
Anamnesi clinica mirata alle conoscenze delle malattie neurologiche
Esame neurologico
Ipotesi diagnostica
Conoscenza delle principali alterazioni macroscopiche alle base delle patologie tumorali e non.
raccolta dei segni e dei sintomi della malattia renale. come richiedere ulteriori accertamenti per conferma del sospetto diagnostico.Albero decisionale, comunicazione della diagnosi e prognosi
Al termine del modulo, lo studente svilupperà le competenze cognitive, di giudizio clinico e comunicative, necessarie alla presa in carico della persona con problemi di salute che richiedono trattamenti di competenza urologica, in regime di elezione e di urgenza, selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Inoltre avrà acquisito la conoscenza, sulle problematiche urologiche, in merito all’eziopatogenesi, l’epidemiologia (in particolare l’età avanzata) e gli aspetti clinici, e la prevenzione primaria e secondaria, con elementi che permettano la condivisione culturale ed operativa del’ uso delle tecnologie nel percorso diagnostico-terapeutico. Problemi trattati: Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine. Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico selezionate, lo studente dovrà essere in grado di: Acquisire nozioni sulle procedure chirurgiche e endoscopiche del: Rene, alte vie urinarie, vescica, e prostata. Identificare i principali problemi della persona sottoposta ad intervento chirurgico nella fase perioperatoria quali: gestione delle cistoclisi, gestione del catetere, gestione delle urostomie, supporto al recupero funzionale e riabilitativa e i relativi interventi infermieristici, il tutto basato sull’evidenza scientifica. Inoltre dovrà essere in grado di identificare interventi educativi rivolti a persone che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l’autogestione della malattia.
Approccio pratico al paziente internistico attraverso anamnesi ed esame obiettivo su pazienti afferenti presso l'UO di Medicina Interna.
frequenza negli ambulatori
frequenza in reparto di degenza
Frequenza del laboratorio di anatomia patologica.
Tirocinio pratico in corsia e discussione casi clinici
pratica clinica
Frequenza alle lezioni teoriche.
Conoscenza della lingua italiana, capacità di ascolto, conoscenza di anatomia e fisiologia e medicina
Conoscenze di biologia, fisiologia, anatomia e istologia e delle basi della patologie neoplastiche e non neoplastiche.
Nessuno
nozioni delle eventuali materie propedeutiche al corso
Obbligatoria.
Obbligatoria
Frequenza settimanale in laboratorio di anatomia patologica.
Obbligatoria
obbligatoria
La compilazione della cartella clinica: la raccolta dell'anamnesi
L'esame obiettivo generale in medicina.
principali malattie neurologiche acute e croniche del SNC e SNP
Osservazione dei pezzi operatori e delle modalità di campionamento.
Osservazione microscopica dei preparati cito-istopatologici.
Conoscenze generiche di interesse internistico, principi di fisiologia e principali patologie nefrologiche
Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine.
Il nuovo Rasario. Semeiotica e metodologia medica
Harrison (edizione McGraw Hill), edizione italiana a cura di Carlo ferrarese e Paolo Pinelli
Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattia" 9a edizione Elsevier
Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET
1-Schena-Selvaggi: Malattie dei Reni e delle vie Urinarie; McGraaw-Hill
2-Garibotto- Pontremoli: Manuale di nefrologia;ED. Minerva Medica
3-Clarkson-Brenner : Pocket Companion To THE KIDNEY ;Elsevier Saunders
F. Porpiglia, I edizione (2015), Minerva Medica Editore
Eventuale altro materiale didattico è distribuito durante le lezioni
dispense fornite dal docente
Eventuale altro materiale didattico è distribuito durante le lezioni
Dispense
linee guida EAUN(www. nurses.uroweb.org/)
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MEDICINA INTERNA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Esame obiettivo | Il nuovo Rasario. Semeiotica e metodologia medica |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NEUROLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Cefalee, Vasculopatie, Disturbi del sonno, Epilessie, Tumori*, Traumi*, Malattie infettive Malattie metaboliche, Neuropatie, Miopatie, Malattie demielinizzanti, Demenze, Parkinsonismi e quelle più rare quali: Miopatie, Miastenia, Malattie del motoneurone, Coree, Distonie | |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE ANATOMIA PATOLOGICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Osservazione dei pezzi operatori e delle modalità di campionamento. | Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET |
2 | Osservazione dei pezzi operatori e delle modalità di campionamento. | Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET |
3 | Osservazione dei pezzi operatori e delle modalità di campionamento. | Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET |
4 | Osservazione microscopica dei preparati cito-istopatologici. | Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET |
5 | Osservazione microscopica dei preparati cito-istopatologici. | Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET |
6 | Osservazione microscopica dei preparati cito-istopatologici. | Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NEFROLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio di nefrologia | n/a |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UROLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE | CAPITOLO 1 |
2 | IPB | CAPITOLO 2 |
3 | OSTRUZIONI DELLE ALTE VIE URINARIE | CAPITOLO 3 |
4 | COLICA RENALE ED UROLITIASI | CAPITOLO 4 |
5 | EMATURIE | CAPITOLO 5 |
6 | TRAUMI UROGENITALI | CAPITOLO 6 |
7 | INFEZIONI DELLE ALTE E BASSE VIE URINARIE | CAPITOLO 7 |
8 | INFEZIONI GENITALI DEL MASCHIO | CAPITOLO 8 |
9 | TUMORI DEL RENE E PATOLOGIE RENALI CISTICHE | CAPITOLO 9 |
10 | LESIONI SURRENALICHE DI INTERESSE CHIRURGICO | CAPITOLO 10 |
11 | TUMORI DELLA VESCICA | CAPITOLO 11 |
12 | TUMORI DELL'ALTA VIA ESCRETRICE | CAPITOLO 12 |
13 | TUMORI DELLA PROSTATA | CAPITOLO 13 |
14 | TUMORI DEL TESTICOLO | CAPITOLO 14 |
15 | INFERTILITA' MASCHILE E VARICOCELE | CAPITOLO 15 |
16 | DISFUNSIONE SESSUALE MASCHILE | CAPITOLO 16 |
17 | MALFORMAZIONI UROGENITALI | CAPITOLO 17 |
18 | INCONTINENZA URINARIA | CAPITOLO 18 |
19 | PROLASSI UROGENITALI | CAPITOLO 19 |
20 | SEGNI, SINTOMI, SEMEIOTICA E STRUMENTARIO DI USO COMUNE IN UROLOGIA | APPENDICE |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE PSICHIATRIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Elementi di psicopatologia | |
2 | Il rapporto medico paziente | |
3 | le tecniche del colloquio clinico | |
4 | elementi di riabilitazione psichiatrica |
Esame obiettivo dei principali apparati su pazienti reali.
Inquadramento dei segni clinici nelle principali malattie neurologiche
Prova orale.
prova orale
prova d'esame orale
Esame obiettivo del addome, ispezione, palpazione, percussione, auscultazione.
Esame obiettivo del torace, ispezione, palpazione, percussione, auscultazione.
Segno di Babinski
Segno di Romberg
Assenza dei riflessi osteo-tendinei
Disturbi della marcia
Campionamento Mammella.
Esame intraoperatorio del linfonodo sentinella.
1) DESCRIVI LA CLASSIFICAZIONE TNM DEL K PROSTATA
2) COMPLICANZE PRECOCI E TARDIVE DELL'IPB