Fornire allo studente i mezzi per acquisire un corretto metodo di approccio al paziente affetto dalle principali patologie e/o sindromi di interesse medico, basando il ragionamento sulle evidenze scientifiche ed utilizzando in maniera razionale e critica le informazioni raccolte con l’anamnesi e l’esame fisico. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità: a) di raccogliere correttamente i dati anamnestici, b) di eseguire con appropriatezza sia l’esame obiettivo generale che specifico per i diversi organi ed apparati, c) di correlare i dati clinici con le basi fisiopatologiche, ed infine d) di impostare un corretto approccio diagnostico attraverso un razionale utilizzo dei procedimenti diagnostici clinici e strumentali.
Scopo del corso teorico/pratico sarà quello di addestrare lo studente nel:
-raccogliere informazioni anamnestiche generali, definire i sintomi, compilare gli elaborati clinici (cartella etc.);
-conoscere ed eseguire le manovre semeiologiche dei singoli organi ed apparati traendo spunto dai principali quadri di patologia chirurgica;
-conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e degli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza chirurgica.
-interpretare i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei principali quadri di patologia chirurgica in chiave fisiopatologica ed iniziare un ragionamento clinico-diagnostico;
-iniziare a utilizzare i principi della semeiotica chirurgica e della fisiopatologia nell'iter diagnostico delle principali malattie di tipo chirurgico.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Lezioni teoriche secondo il calendario stabilito dalla Presidenza del Corso di laurea.
Contenuti ed obiettivi dei corsi integrati del primo biennio.
Il superamento delle materie propedeutiche.
Obbligatoria.
Obbligatorio il 70% delle lezioni a meno di esoneri certificati.
Il procedimento clinico. L'anamnesi. L'esame obiettivo generale. La febbre. L'esame obiettivo per apparati: respiratorio, cardiovascolare, digerente, urinario, locomotore. Approccio clinico al paziente con dispnea, dolore toracico, ittero, versamento pleurico, ascite, edema, anemia. Metodologia diagnostica della sindrome mediastinica. Metodologia diagnostica dell'ipertensione portale. Semeiotica dei toni e soffi cardiaci. Metodologia diagnostica delle malattie del fegato. Metodologia diagnostica della splenomegalia. Metodologia diagnostica delle malattie renali. Cambiamenti nello stato di coscienza. Metodologia diagnostica del sistema endocrino.
Il programma prevede l'addestramento dello studente nella fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica nelle seguenti patologie:
1) Le alterazioni di parete addominale
2) Secrezione biliare ed itteri
3) Secrezione pancreatica e pancreatite acuta
4) Ipertensione portale
5) Shock settico
6) Esame fisico e metodologia diagnostica della mammella
7) Fisiopatologia della motilità esofagea
8) La patologia neoplastica dell’apparato digerente
9) Sindromi emorragiche dell’apparato digerente
10) Esame fisico e metodologia diagnostica della tiroide
11) Addome acuto
12) Occlusione intestinale
Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica - di Basile - Di Candio - Bellantone - Biondi - Dionigi - Docimo - Lombardi, Editore: Edra - Masson
Le slide delle lezioni
Slide delle lezioni
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Febbre | 1-2-3 |
2 | Esame obiettivo torace | 1-2-3 |
3 | Esame obiettivo cuore | 1-2-3 |
4 | Esame obiettivo addome | 1-2-3 |
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Le alterazioni di parete addominale | |
2 | Secrezione biliare ed itteri | |
3 | Secrezione pancreatica e pancreatite acuta | |
4 | Esame fisico e metodologia diagnostica della mammella | |
5 | Fisiopatologia della motilità esofagea | |
6 | Neoplasie gastrointestinali | |
7 | Neoplasie epato-pancreatiche |
Prova orale
Esame orale
Febbre, esame obiettivo torace, esame obiettivo cuore, esame obiettivo addome
Cosa è il segno semeiologico di Couvasier-Terrier e quale è la sua utilità
La fisiopatologia della pancreatite acuta
Motivare la differenza sintomatologica tra cancro del colon destro e sinistro.