Obiettivi formativi di base:
Obiettivi formativi del corso:
L’insegnamento di Malattie cutanee e veneree si propone in primo luogo di fornire le basi di anatomia e fisiopatologia della cute, delle mucose visibili e degli annessi cutanei,la cui conoscenza è fondamentale per un corretto inquadramento clinico-diagnostico. Successivamente, lo studente viene guidato all’identificazione ed alla valutazione delle lesioni elementari della cute e delle principali patologie dermatologiche, nonché alla conoscenza delle più moderne tecniche diagnostiche, per permettere un’interpretazione ragionata e corretta dei quadri patologici. Vengono inoltre prese in considerazione le correlazioni istopatologiche e le appropriate opzioni terapeutiche. L’insegnamento ha infine specifica competenza nella dermatologia allergologica e professionale, nella dermatologia oncologica e nella venereologia (malattie sessualmente trasmissibili).
Lo studente deve conoscere l’evoluzione del parto fisiologico, le manovre di assistenza del parto,l’assistenza ostetrica nelle emergenze ostetriche
Il corso si propone di fornire le nozioni di base dell'alimentazione umana, con specifico riferimento alle principali caretteristiche degli alimenti, ai principi nutritivi ed alla loro digestione, assorbimento e metabolismo.
Lezioni frontali
Lezioni frontali e discussione di casi clinici.
Lezioni frontali - slide -simulazione
Lezioni frontali ed esercitazioni
Frequenza delle lezioni
Buona conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia.
Frequenza lezioni
Buona conoscenza della Chimica Generale e Organica.
Buona conoscenza dell'Anatomia e della Fisiologia
Buona conoscenza della Biochimica Generale e della Nutrizione
Obbligatoria
Obbligatoria
2/4 ora a settimana
Fortemente raccomandata
Anatomia della cute
Semeiologia dermatologica, indagini di laboratorio e strumentali
Lesioni elementari primitive, secondarie e patognomoniche
Pomfi ed eritemi urticati (Orticaria, Eritema polimorfo)
Dermatosi vescicolose (Dermatite atopica, Dermatite da contatto, Herpes simplex, Herpes zoster)
Dermatosi bollose (Impetigine bollosa, Pemfigo volgare bolloso, vegetante, foliaceo e seborroico, Pemfigoide bolloso, Dermatite erpetiforme, Herpes gestationis, Dermatite a IgA lineari, Pemfigoide cicatriziale benigno delle mucose, Epidermolisi bollosa)
Dermatosi pustolose (Acne volgare, Piodermiti)
Dermatosi papulose (Lichen ruber planus, Sclerosi tuberosa, Infezioni da Human Papillomavirus, Mollusco contagioso, Verruca seborroica)
Dermatosi eritemato-squamose (Psoriasi, Eritrodermie, Dermatite seborroica, Pitiriasi rosea di Gibert)
Ectoparassitosi (Scabbia, Pediculosi)
Dermatomicosi (Dermatofitosi, Candidosi, Pitiriasis versicolor)
Lesioni melanocitarie benigne e maligne (Nevi congeniti e acquisiti, Melanoma)
Precancerosi, Carcinomi in situ e Carcinomi invasivi (Carcinoma basocellulare, Carcinoma squamocellulare)
Malattie sessualmente trasmissibili (Sifilide, Gonorrea, Uretriti non gonococciche, Ulcera venerea, Linfogranulomatosi inguinale)
Emergenze ostetriche :
valutazione del rischio
patologie ostetriche
distocia di spalle
podalico
emorragia PP
- Banche dati bromatologiche
G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
Pescetto -De cecco- Manuale di ostetricia e ginecologia ed Seu 2009- Disciplina ostetrica MC Graw Hill
Proiezione di diapositive durante le lezioni
Fornito durante le lezioni
Slide- Testi consigliati di riferimento
Slide
ENDOCRINOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Principi di endocrinologia | |
2 | Malattie ipotalamiche e ipopituitarismi | |
3 | Adenomi ipofisari, acromegalia e iperprolattinemia | |
4 | Anatomia e fisiologia della tiroide | |
5 | Ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroiditi e patologia nodulare della tiroide | |
6 | Tiroide in gravidanza | |
7 | Malattie del testicolo, L’esame del liquido seminale, Infertilità maschile | |
8 | Malattie dell'ovaio, Irsutismo e sindrome dell’ovaio micropolicistico | |
9 | Malattie della ghiandola surrenalica | |
10 | Malattie del pancreas endocrino: Diabete tipo 1, Diabete tipo 2, Complicanze del diabete acute e croniche, Diabete in gravidanza | |
11 | Altre malattie metaboliche: Obesità, Disordini del metabolismo lipidico, Ipoglicemie | |
12 | Comi endocrino-metabolici | |
MALATTIE CUTANEE E VENEREE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Anatomia, fisiologia della cute e lesioni elementari | |
2 | Dermatosi eritematose ed eritemato-squamose | |
3 | Dermatosi vescicolose e bollose | |
4 | Dermatosi bollose | |
5 | Dermatosi papulo-nodulari | |
6 | Infezioni cutanee | |
7 | Neoplasie cutanee | |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E GINECOLOGICHE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. I periodi del parto | |
2 | 2. Diagnosi clinica del travaglio parto | |
3 | 3. Evoluzione del parto nelle varie posizioni | |
4 | 4. Periodo post parto | |
5 | 5. Il dolore e le sue funzioni | |
6 | 6. La parto analgesia | |
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione al corso Dieta Mediterranea Obesità e sindrome metabolica: epidemiologia ed eziopatologia I principi nutritivi: Lipidi, proteine, carboidrati, fibra, vitamine, sali minerali Gli alimenti: animali le carni ( bovine, suine, ovine, equine) e i prodotti della pesca il latte e i derivati le uova vegetali cereali e derivati legumi frutta e ortaggi Acqua e Bevande. - Banche dati bromatologiche Gli integratori alimentari Digestione-assorbimento e Metabolismo dei nutrienti Metabolismo, Bilancio e | 1 e 2 |
Esame orale a fine corso
Prova orale
Scritte o prova orale in accordo con gli altri docenti del CI
Test scritto solo per il primo appello. Esami orali per tutti gli appelli successivi.
test di apprendiemnto
test specifici
Le fasi del parto? Che tipo di parto è quello eutocico? Il canale da parto da cosa e' costituito?Epidurale: cosa significa parto indolore?
Dieta mediterranea
metabolismo basale
Fibre