Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:
Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, testimonianze in aula di manager e di operatori del settore, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici case studies e project work volti ad approfondire particolari aspetti del programma.
Conoscenze di base di Economia e Gestione delle Imprese.
Frequenza trisettimanale alle lezioni in aula tenute dal docente; partecipazione ad eventuali attività integrative e/o ausiliarie alla didattica.
Nozioni di Management; Organizzazione e Management; Motivazione; Lavoro in Team; La Comunicazione e la Qualità nei Servizi Pubblici; Il miglioramento continuo nei Servizi Pubblici; La Leadership e la Delega; Strutture organizzative dei Servizi Pubblici; La gestione delle risorse umane nei Servizi Pubblici.
I settori di riferimento dei servizi pubblici Settore elettrico; La disciplina dei singoli settori; Le filiere di settore; Il Settore del gas naturale; Il Settore idrico; Il Settore dei rifiuti; Il Settore del trasporto pubblico locale; Le Fonti energetiche rinnovabili; L’Efficienza Energetica; I Servizi pubblici ambientali. I modelli di amministrazione e controllo; Gli strumenti di corporate governance; La corporate governance nelle Utilities italiane; Le strategie competitive a livello nazionale e internazionale; Le strategie di marketing nelle Public Utilities; Le modalità di finanziamento delle imprese di servizi pubblici.
- Materiale didattico a cura del docente reperibile su Studium.
- Gilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | MODULO I: Nozioni di Management; Organizzazione e Management; Motivazione; Lavoro in Team; La Comunicazione e la Qualità nei Servizi Pubblici; Il miglioramento continuo nei Servizi Pubblici; La Leadership e la Delega; Strutture organizzative dei Servizi Pubblici; La gestione delle risorse umane nei Servizi Pubblici | Materiale didattico a cura del Docente reperibile su Studium. |
2 | MODULO II: I settori di riferimento dei servizi pubblici. Settore elettrico; Settore del gas naturale; Settore idrico; Settore dei rifiuti; Settore del trasporto pubblico locale; Fonti energetiche rinnovabili; Efficienza Energetica, Servizi pubblici ambientali | Gilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano, (capitoli 1, 2, 3, 4). Materiale didattico integrativo a cura del docente, reperibile su Studium. |
PROVA D'ESAME
Gli studenti sono valutati mediante una prova di esame mista scritta/orale da svolgersi negli appelli previsti dal diario ufficiale degli esami per la disciplina. Alla valutazione finale, espressa in trentesimi, si giunge mediante l’applicazione dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti trattati, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, capacità di raccordo fra il tema discusso ed altri temi inerenti al programma, capacità logica di argomentazione, capacità di contestualizzare il tema con esempi pratici tratti dalla realtà, capacità di ragionamento critico.
La prenotazione con almeno 3 giorni di anticipo sulle date d’esame previste è considerata sempre condizione necessaria per il suo sostenimento.
Agli studenti che frequentano l’insegnamento (frequenza minima del 70% delle lezioni) è data la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo (project work) e di sostenere una prova di fine corso (si veda sotto, alla voce “lavoro di gruppo e prova di fine corso”).
LAVORO DI GRUPPO e PROVA DI FINE CORSO
Agli studenti che frequentano l’insegnamento (frequenza minima del 70% delle lezioni) è data la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo (project work) avente per oggetto l’analisi di uno dei settori di riferimento oggetto del Modulo II del corso, consistente in una relazione sull’analisi del settore e della relativa filiera di riferimento, con successiva presentazione e discussione del lavoro in aula.
A seguito del completamento con successo del lavoro di gruppo, gli studenti frequentanti possono sostenere a fine corso una prova unica di verifica dell’apprendimento, in forma scritta su fogli appositamente predisposti dal docente, della durata di 30 minuti, consistente in 5-7 domande a risposta multipla, vero/falso o aperta, sui contenuti del programma trattato in aula dal docente.
Le domande riportate sotto si intendono a titolo meramente esemplificativo.