METODI INNOVATIVI PER LA PETROGRAFIA APPLICATA

GEO/09 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA CRISTINA CAGGIANI


Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze avanzate delle metodologie analitiche innovative per la caratterizzazione dei materiali lapidei naturali ed artificiali e le competenze per elaborare progetti di ricerca mirati allo studio di problematiche di interesse archeologico (archeometria dei materiali), industriale (processi produttivi) ed ambientale (inquinamento solido, idrico ed atmosferico)


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio


Prerequisiti richiesti

Non ci sono propedeuticità ma sono richieste conoscenze di base di mineralogia, petrografia, chimica e fisica



Frequenza lezioni

obbligatoria. Per studenti lavoratori come da regolamento didattico di Ateneo



Contenuti del corso

Metodologie analitiche innovative (distruttive, non distruttive, microdistruttive e non invasive); applicazioni avanzate ai materiali lapidei naturali ed artificiali (rocce, pigmenti, vetri, ceramiche tradizionali ed industriali, protettivi organici ed inorganici) e problematiche di interesse archeologico (archeometria dei materiali), industriale (processi produttivi, sperimentazione di protettivi e consolidanti di nuova generazione) ed ambientale (effetti dell’inquinamento sui materiali):

Tecniche elementari • Spettrometria di massa a plasma induttivamente accoppiato e ablazione laser (LA-ICP-MS) • Cenni di fluorescenza ai raggi X portatile (pXRF) - Spettroscopia di assorbimento X (XAS); tecniche molecolari vibrazionali • Spettroscopia e microscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR e Micro-FTIR) e in riflettanza totale attenuata (ATR) • Spettroscopia Raman e Surface Enhanced Raman Spectroscopy (SERS); neutroni e radiazione di sincrotrone • Small Angle Neutron Scattering (SANS) e confronto con l’analisi di porosimetria a mercurio; • Diffrazione neutronica e confronto con la Diffrazione a raggi X classica • Analisi in luce di sincrotrone e microtomografia ai raggi X • Tecniche di analisi di immagine 2D e 3D • Casi studio;

Cenni su trattamenti conservativi, pulitura, consolidanti e protettivi tradizionali e relative normative e confronto con l’uso di materiali di nuova generazione; formulazione e test di nuovi materiali eco-friendly da costruzione e per il restauro: nanomateriali e geopolimeri;

Tipologie e struttura di un progetto di ricerca con relative esercitazioni.



Testi di riferimento

Dispense del corso e pubblicazioni su riviste scientifiche.


Altro materiale didattico

Tutto il materiale didattico è disponibile su Studium

http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/8241/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Metodologie analitiche tradizionali e innovative; confronto tra tecniche distruttive, non distruttive, microdistruttive e non invasive. Applicazioni.File A su studium e appunti delle lezioni 
2Spettrometria di massa a plasma induttivamente accoppiato - Ablazione laser: (LA)ICP-MSFile B su studium e appunti delle lezioni 
3Fluorescenza ai raggi X (XRF), pXRF, Spettroscopia di Assorbimento dei raggi X (XAS)File C, C2 su studium e appunti delle lezioni 
4Spettroscopia infrarossa (FTIR, FTIR-ATR, DRIFT)File D su studium e appunti delle lezioni 
5Spettroscopia Raman e Surface Enhanced Raman Spectroscopy (SERS)File E su studium e appunti delle lezioni 
6Analisi in luce di sincrotrone e microtomografia a raggi X 
7Analisi di immagine 2D e 3D 
8Proprietà dei neutroni, neutronografia.File F, G su studium e appunti delle lezioni 
9Diffrazione neutronica (TOF-ND) e confronto con Diffrazione a raggi X classica File H su studium e appunti delle lezioni 
10Small Angle Neutron Scattering (SANS) e confronto con l’analisi di porosimetria a mercurioFile I su studium e appunti delle lezioni 
11Cenni su trattamenti conservativi, pulitura, consolidanti e protettivi tradizionali e relative normativeFile L su studium e appunti delle lezioni 
12Uso di materiali di nuova generazione per la conservazione dei beni culturali: nanomateriali 
13Materiali di nuova generazione: i geopolimeri 
14Casi studio finalizzati ad apprenderne l’utilizzo nel campo dei Beni Culturali, industriale ed ambientalePubblicazioni scientifiche su studium elencate per lettera sotto ogni argomento 
15Impostazione di un progetto di ricerca 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

stesura di progetto e prova orale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

individuazione della problematica X

scelta delle metodologie per risolvere le problematiche X

lettura ed interpretazione dei dati relativi alla metodologia scelta

confronto tra i metodi classici e innovativi




Apri in formato Pdf English version