Il corso ha come obiettivo la conoscenza approfondita della biodiversità dei vegetali terrestri (briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme). Il corso ha, inoltre, l’obiettivo di affrontare le problematiche della conservazione della biodiversità vegetale relativamente a specie e comunità vegetali autoctone della regione mediterranea e con particolare riferimento alla Sicilia.
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali supportate da presentazioni in power point e attività di campo.
Conoscenze di Botanica
Obbligatoria.
Biodiversità, adattamenti, evoluzione delle piante terrestri. Classificazione dei viventi. Principali sistemi di classificazione. Tassonomia vegetale. Diversità vegetale in chiave evolutiva. Metodi e principi della sistematica. Sistematica filogenetica. Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite. Filogenesi delle Angiosperme. Caratteri diacritici delle principali famiglie di Angiosperme. Origine ed evoluzione della flora mediterranea.
Importanza delle piante e necessità della loro conservazione. Riferimenti normativi e convenzioni sulla tutela della biodiversità; la flora minacciata e le liste rosse; le categorie di rischio di estinzione; le specie e gli habitat di interesse comunitario; le specie esotiche invasive; interventi di rinaturazione; gli alberi monumentali; la conservazione in situ; la conservazione e gestione ex situ del germoplasma vegetale; banche del germoplasma ed esempi di reti di coordiamento nazionali ed europee; tecniche per la conservazione dei semi a breve e lungo termine; test di germinazione e controllo della qualità dei semi.
il materiale didattico (diapositive delle lezioni, articoli scientifici) sarà pubblicato su STUDIUM
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Biodiversità, adattamenti, evoluzione delle piante terrestri | Testo 1, Testo 2 |
2 | Classificazione dei viventi. | Testo 3 |
3 | Principali sistemi di classificazione. | Testo 3 |
4 | Tassonomia vegetale. | Testo 3 |
5 | Diversità vegetale in chiave evolutiva | Testo 3 |
6 | Metodi e principi della sistematica | Testo 3 |
7 | Principali sistemi di classificazione. | Testo 3 |
8 | Tassonomia vegetale. | Testo 3 |
9 | Sistematica filogenetica | Testo 3 |
10 | Conservazione e gestione ex situ del germoplasma vegetale | Testo 7 |
11 | Tecniche per la conservazione dei semi a breve e lungo termine | Testo 7 |
Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma
Tutti gli argomenti in programma sono oggetto di domande