Lo studente deve conoscere le principali metodiche impiegate in diagnostica per immagini, e l'iter diagnostico delle principali malattie; deve inoltre essere in grado di preparare correttamente il Paziente alla somministrazione del mdc
Il corso sviluppa competenze in materia di promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, di salute e ambiente con particolare riferimento agli effetti delle sostanze inquinanti sull’aria, l’acqua ed il suolo e i loro riflessi sulla salute; conoscenze di protocolli di monitoraggio nei tre comparti ambientali.
Lezioni come da calendario (vedi corsi di Laurea di Ateneo), della durata di circa 2 ore mediamente
http://www.medicina.unict.it/Pagina/It/Didattica_1/Corsi_di_Laurea_1/Corsi_di_Laurea_di_I_livello.aspx
Didattica interattiva con presentazione di casi studio.
Conoscenze di base di informatica, statistica, fisica, chimica, biologia e microbiologia.
Come da regolamento del Corso di Studio.
Lezioni frontali e esperienze eseguite in laboratorio a frequenza obbligatoria.
Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. Inquinamento atmosferico: - Inquinamento naturale, artificiale - Inquinamento di origine chimica, fisica e biologica - Effetti della meteorologia sull’inquinamento atmosferico - Patologie correlate all’inquinamento atmosferico. Acque potabili: Chimismo delle acque potabili -Batteriologia delle acque potabili -Inquinamento delle acque potabili -Trattamenti di potabilizzazione delle acque superficiali e profonde -Disinfezione dell’acqua -Effetti sulla salute. Acque di scarico: Raccolta e convogliamento delle acque di scarico -Trattamento delle acque di scarico civili, agricole e industriali -Riutilizzazione delle acque di scarico -Effetti sulla salute. Rifiuti: Classificazione dei rifiuti -Smaltimento dei rifiuti- Controllo dei rifiuti -Effetti sulla salute. Rumore: -Misure di rumorosità -Effetti sulla salute-Normativa. CEM: caratteristiche ed effetti sulla salute.
Compendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi.
1) Maria Triassi, Gabriella Aggazzotti, Margherita Ferrante, Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, II edizione, Sorbona, Idelson Gnocchi, Napoli 2015.
2) Buffoli M, Capolongo S., Odone A, Signorelli C. Salute e Ambienter, EDISES, Napoli 2016.
Dispense e alcune slides di alcuni argomenti trattati a lezione possono esser rilascate alla fine del Corso.
Slide e documenti su STUDIUM: http://studium.unict.it/dokeos/2016/main/document/document.php?cidReq=1007346C0
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione, radiobiologia, effetti stocastici e deterministici) | slides |
2 | Principali metodiche di imaging | Compendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi. |
3 | effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non | |
4 | Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno) | |
5 | Principi di funzionamento della TC spirale multidetettore; classificazione delle apparecchiature TC | |
6 | Impiego del mdc (classificazione dei mdc, reazioni avverse, uso del mdc iodato in TC, uso del gadolinio); preparazione del Paziente alla somministrazione del mdc; linee guida e raccomandazioni per la somministrazione del mdc | slides; linee guida ESUR (European Society of Urogenital Radiology) |
7 | Principi e apparecchiature di ecografia; principali applicazioni (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); impedenza ed ultrasuoni (assorbimento, riflessione, rifrazione, diffusione); effetti degli ultrasuoni nei tessuti | |
8 | Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative per il paziente | |
9 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio: (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie); semeiotica RX e TC di un consolidamento polmonare | |
10 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente: (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite); diagnostica per immagini nella valutazione delle MICI | |
11 | RX diretta addome in urgenza (semeiotica RX occlusione/perforazione) | |
12 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali); varicocele | |
13 | Diagnostica per immagini per lo studio delle principali patologie del SNC (ematoma, ictus, ESA, aneurismi) | |
14 | Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleare | Slides |
IGIENE GENERALE E APPLICATA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e ri | Testo 1 Capitolo1; Testo 2 Capitolo 3 |
2 | Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. | Testo 1 Capitolo 5.e Capitolo 5.10. |
3 | Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. | Testo 1 Capitolo 6 |
4 | Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. | Testo 2 Capitolo1 e Capitolo 3. |
5 | Inquinamento atmosferico: - Inquinamento naturale, artificiale - Inquinamento di origine chimica, fisica e biologica - Effetti della meteorologia sull’inquinamento atmosferico - Patologie correlate all’inquinamento atmosferico. | Testo 1 Capitolo 3.1 e 3.2. o testo 2 Capitolo 4.1, 4.3, 4.4 e Capitolo 5.1, 5.2, 5.7 e 5.8. |
6 | Acque potabili: Chimismo delle acque potabili -Batteriologia delle acque potabili -Inquinamento delle acque potabili -Trattamenti di potabilizzazione delle acque superficiali e profonde -Disinfezione dell’acqua -Effetti sulla salute. | Testo1 Capitolo 3.3; Testo 2 Capitolo 6. |
7 | Acque di scarico: Raccolta e convogliamento delle acque di scarico -Trattamento delle acque di scarico civili, agricole e industriali -Riutilizzazione delle acque di scarico -Effetti sulla salute. | Testo 1 Capitolo 3.4 e Capitolo 3.5; Testo 2 Capitolo 6.4 |
8 | Rifiuti: Classificazione dei rifiuti -Smaltimento dei rifiuti- Controllo dei rifiuti – | Testo 1 Capitolo 3.6; Testo2 Capitolo 3.7 |
9 | Effetti sulla salute. Rumore: -Misure di rumorosità -Effetti sulla salute-Normativa. | Testo 1 Capitolo3.8; Testo 2 Capitolo 4.5 |
10 | CEM: caratteristiche ed effetti sulla salute. | Testo 1 Capitolo3.10; Testo 2 Capitolo 4.5 |
Esame orale con gli altri docenti del modulo integrato.
Esame orale sugli argomenti del programma.
1) Diagnostica per immagini delle principali patologie acute dell'addome: iter diagnostico
2) Reazioni avverse al mdc: classificazione e trattamento
Indicatori di rischio.
Monitoraggio ambientale e bioindicatori.