Offrire allo studente una prospettiva sullo sviluppo dell’individuo, approfondendo le principali teorie sull’argomento. Attraverso un approccio trasversale disaminare la complessità dei differenti contesti di crescita integrando le classiche teorie con elementi strettamente attuali in merito al tema dell’educazione.
- Conoscere i meccanismi di alterato sviluppo e funzione della deglutizione infantile
- Conoscere le turbe del flusso verbale con esordio nell'infanzia: alterazioni della normale fluenza e della cadenza dell'eloquio, inappropriate per l'età e per le abilità linguistiche dell'individuo
- Conoscere i processi neurobiologici coinvolti nell'apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo, inquadrabili all'interno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
- Conoscere le alterazioni delle funzioni prassiche e le alterazioni quantitative e/o qualitative della voce in età infantile
Lezioni frontali con l’ausilio di slide e filmati
- Lezioni frontali interattive, con l'ausilio di slides, video e tutorial
- Eventuali attività seminariali e congressuali
Nessuno
Conoscenze anatomiche e fisiologiche del sistema fono-articolatorio e deglutitorio
Obbligatoria
Obbligatoria
1) Disturbi deglutitori in età infantile: disfagie da patologie neurologiche e neuromuscolari, anomalie strutturali, disturbi psichici e comportamentali
2) Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL)
3) Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
4) Disfluenze verbali con esordio nell'infanzia
5) Disprassie e disfonie infantili
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Caravita S., Milani L., Traficante D.
Ed. Il Mulino 2018
- L. Sabbadini. Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer-Verlag Italia, 2013
- C. Vio, P. E. Tressoldi, G. Lo Presti. Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico. Erickson, 2013
Dispense
Slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | lo sviluppo motorio lo sviluppo emotivo i legami di attaccamento nel ciclo di vita lo sviluppo cognitivo lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione lo sviluppo morale e sociale il ruolo della famiglia e della scuola nel processo educativo | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Caravita S., Milani L., Traficante D. Ed. Il Mulino 2018 |
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Disturbi deglutitori in età infantile: disfagie da patologie neurologiche e neuromuscolari, anomalie strutturali, disturbi psichici e comportamentali | Libri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente |
2 | Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) | Libri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente |
3 | Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) | Libri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente |
4 | Disfluenze verbali con esordio nell'infanzia | Libri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente |
5 | Disprassie e disfonie infantili | Libri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente |
Esame scritto a risposta multipla
Prova scitta ed eventuale prova orale
La competenza motoria in età scolare contribuisce:
A. al processo di sviluppo di componenti riguardanti il funzionamento sensoriale, quali sistema visivo e uditivo
B. al processo di strutturazione di componenti della personalotà, quali autostima, consapevolezzadi sé, immagine cirporea, percezione di competenza
C. al processo di strutturazione di componenti relazionali quali la fiducia, la cooperazione, la prosocialità
Quali sono le principali cause di disfagia infantile?
Quante forme cliniche di balbuzie esistono?
Come si differenziano clinicamente i DSA?
Cos'è la disfonia spasmodica?