Lo Studente deve dimostrare di comprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la loro funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica.
Il corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali in aula.
Conoscenze di base sull'anatomia dell'uomo.
Conoscenze, anche scolastiche, sulla biologia della cellula.
Frequenza obbligatoria come da Regolamento.
Obbligatoria come da Regolamento
Consultare la programmazione del corso.
Il corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE.
C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes
G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES.
G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes
App digitale: Human Atlas, Visible Body
PowerPoint delle lezioni
1. S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.......E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di Embriologia – Piccin
I ppt delle lezioni saranno fornite agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Eventuale materiale didattico utile per la comprensione della materia sarà pubblicato su STUDIUM
ANATOMIA UMANA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Conoscenze anatomiche di base; introduzione ai sistemi d'organi; livelli di organizzazione; il linguaggio dell'anatomia. | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
2 | Generalità apparato muscolare | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
3 | Generalità apparato scheletrico: struttura dell'osso; classificazione articolazioni, ossa del cranio; ossa dello scheletro assile ed appendicolare . | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
4 | Apparato cardiovascolare: sangue; cuore; vasi e circolazione. | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
5 | Apparato respiratorio; vie aeree superiori ed inferiori: naso e cavità nasali, faringe, laringe; trachea; bronchi principali; polmoni. | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
6 | Apparato digerente: cavità orale; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue; intestino crasso; ghiandole annesse al canale digerente: fegato, cistifellea, pancreas. | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
7 | Apparato urinario: reni; ureteri; vescica urinaria; uretra. | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
8 | Sistema nervoso: midollo spinale e nervi spinali; principali vie sensitive e motorie; encefalo e nervi cranici; sistema nervoso autonomo | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
9 | Sistema nervoso: sensibilità generale e specifica; equilibrio e udito - anatomia dell'orecchio; vista - anatomia dell'occhio, formazioni accessorie dell'occhio, vie ottiche, muscoli dell'occhio. | C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes |
ISTOLOGIA UMANA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelio. | Testo 1: Cap. 3, pp. 57-61 |
2 | Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizione. | Testo 1: Cap. 3, pp. 61-69 |
3 | Specializzazioni della superficie laterale (no dettagli); specializzazioni della superficie basale (no dettagli); specializzazioni della superficie libera (no dettagli). | Testo 1: Cap. 3, pp. 69-72 |
4 | 2. Epiteli ghiandolari: Organizzazione strutturale del tessuto. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine. | Testo 1: Cap. 4, pp. 75-76 |
5 | Ghiandole esocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione; Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri (p. 99-102); Modalità di secrezione e natura chimica del secreto (no dettagli). | Testo 1: Cap. 4, pp. 76-84 |
6 | Ghiandole endocrine. Cellula bersaglio. Legame ormone-recettore. Classificazione: Ghiandole cordonali; Ghiandole interstiziali; Ghiandola follicolare. | Testo 1: Cap. 5, pp. 87-104 |
7 | 3. TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli). | Testo 1: Cap. 6, pp. 107-118 |
8 | Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposo. | Testo 1: Cap. 6, pp. 118-125 |
9 | 4. Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosa. | Testo 1: Cap. 7, pp. 127-134 |
10 | 5. Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi, definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale. Rimodellamento osseo. Istofisiologia dell’osso. | Testo 1: Cap. 8, pp. 137-155 |
11 | 6. Sangue: Generalità. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Granulociti neutrofili (no dettagli). Granulociti eosinofili (no dettagli). Granulociti basofili (no dettagli). Linfociti. Monociti. Piastrine (no dettagli). | Testo 1: Cap. 11, pp. 175-191 |
12 | 6. TESSUTO NERVOSO: Generalità. Neurone: Forma e dimensioni; Corpo cellulare; Citoscheletro (no dettagli); Prolungamenti cellulari: dendriti e assone; Trasporto assonico (no dettagli). | Testo 1: Cap. 15, pp. 241-249 |
13 | Fibra nervosa (no dettagli); Guaina mielinica (no dettagli); Conduzione impulso (no dettagli); Sinapsi (no dettagli). Neuroglia. | Testo 1: Cap. 15, pp. 251-264 |
14 | 7. TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto (p.209-213); Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli) | Testo 1: Cap. 14, pp. 219-226 |
15 | Meccanismo della contrazione. Tessuto muscolare striato cardiaco: Caratteri generali; dischi intercalari. Tessuto muscolare liscio: generalità struttura e distribuzione. | Testo 1: Cap. 14, pp. 227-240 |
Verifica orale
Verifica orale
Esempi domande:
- Apparato cardiovascolare: caratteristiche di superficie del cuore, grande e piccola circolazione, sistema di conduzione, ecc.
- Organi di senso; anatomia dell'occhio; anatomia dell'orecchio, etc
- Sistema nervoso; suddivisione del sistema nervoso; arco riflesso; vie sensitive e motorie; anatomia dell'encefalo, cervelletto; gangli della base; tronco encefalico, ecc.
1 Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?
2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?
3 Quali sono le funzioni dei leucociti?
4 Che forma hanno gli eritrociti e perché?