CONTEMPORARY AMERICAN LITERATURE

L-LIN/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

RAFFAELLA MALANDRINO


Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di comprensione: il corso permette di acquisire una buona conoscenza della cultura letteraria degli Stati Uniti del ventesimo e del ventunesimo secolo, attraverso le più rilevanti fasi storico-culturali degli Stati Uniti.

Capacità di applicare Conoscenza e capacità di comprensione: Stimolata principalmente attraverso la lettura ravvicinata di opere letterarie e di saggi critici, verrà parimenti stimolata da una contestualizzazione storica e teorico- letteraria di tali testi e delle voci letterarie in analisi.

Autonomia di giudizio: Grazie alle letture dei testi previsti durante il corso, tale autonomia di giudizio verrà incoraggiata attraverso sessioni di letture attive ( aloud reading & discussion) seguite da dibattiti critici in classe.

Abilità comunicative: Verranno sviluppate attraverso le letture dei testi sia in lingua originale,che nelle versioni tradotte, volte ad arricchire il patrimonio linguistico e lessicale degli studenti e capacità di analisi comparata.

Capacità di apprendere: il lavoro verrà svolto in classe e in laboratorio, si avvarrà di esercitazioni di scrittura e di lettura critica, e tenderà a stimolare la ricchezza cognitiva e linguistica degli studenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminariali, sessioni di letture attive dei testi letterari, precedute da analisi critica e seguite da discussione in classe e da ulteriori approfondimenti.


Prerequisiti richiesti

E' preferibile una discreta conoscenza della cultura storica e letteraria degli Stati Uniti, dalle origini ai primi decenni del XX secolo.



Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni, come da regolamento del CdS in "Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione", non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata, per il livello di partecipazione richiesta al dibattito critico e per permettere agli studenti di affrontare più agilmente determinati aspetti del programma.



Contenuti del corso

Cultura e civiltà letteraria degli Stati Uniti d’America del XX e del XXI secolo.

- Rilevanza verrà data ai contesti multiculturali, e a tematiche di gender, razza e multietnicità.



Testi di riferimento

1.Fink, Guido. Storia Della Letteratura Americana. Firenze: Sansoni, 1991.

2. Singh, Amritjit, and Peter Schmidt. Postcolonial Theory and the United States: Race, Ethnicity, and Literature. Jackson: University Press of Mississippi, 2000.

3. Palumbo-Liu, David. The Ethnic Canon: Histories, Institutions, and Interventions. Minneapolis: Univ. of Minnesota Press, 1997.

4.Nelson, Emmanuel S. Ethnic American Literature: An Encyclopedia for Students. , 2017.

5. Baym, Nina. The Norton Anthology of American Literature: Vols. D, E. New York: W.W. Norton, 2012.

Fiction & Poetry

1. Ginsberg, Allen. Howl and other poems. Hong Kong: Naxos Music Library, 2008. © 1956

2. Kerouac, Jack. On the Road. , 2019 © 1957

3.Kesey, K. One flew over the cuckoo's nest. Viking:New York, 1971 ©1971.

4. Kingston, M. H. The woman warrior: Memoirs of a girlhood among ghosts. London: Picador, 2015 ©1975

5. Plath, Sylvia. The Bell Jar. London: Faber & Faber, 2019 ©1963.; Poems. New York: Knopf, 1998. ©

6. Pynchon, Thomas. The Crying of Lot 49. , 2014 © 1965

7. Wright, Richard. Black Boy. S.l.: Vintage Classics, 2020 © 1946


Altro materiale didattico

Il materiale per l'approfondimento critico dei testi è a disposizione al seguente indirizzo della piattaforma STUDIUM:

https://studium.unict.it/dokeos/2020/main/document/document.php?cidReq=16470&curdirpath=/shared_folder

Tutti i testi (manuali, romanzi e raccolte di poesia) sono disponibili presso la biblioteca della SDS.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia Letteraria Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti: 2 a cura di Emory Elliott, Torino: UTET (1990)  
2Storia LetterariaFink, G. Storia della letteratura americana. Firenze: Sansoni (1991).  
3Critica Letteraria Gray, R.J. After the Fall: American Literature Since 9/11. Malden MA: Wiley-Blackwell (2011) 
4Critica Letteraria Palumbo Liu, David, The Ethnic Canon. Histories, Institutions, and Interventions. Minneapolis: Minnesota UP. (1995) 
5Critica LetterariaSingh, Amritjit and Schmidt,P., 2000. Postcolonial theory and the United States : Race, Ethnicity, and Literature. Oxford: U of Mississippi P. (2000) 
6Critica Letteraria e Biografie Nelson, Emmanuel S., 2015. Ethnic American literature: an Encyclopedia for Students. Santa Barbara: Greenwood (2015) 
7Antologie Letterarie: Selezioni Baym, N., and R. S. Levine. The Norton Anthology of American Literature. (voll. C,D,E)( 2013) 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La prova si comporrà di una prova scritta con domande (circa 4-5) pertinenti al programma, a cui gli studenti dovranno fornire risposte dettagliate per dimostrare di aver letto e analizzato i testi di riferimento. A seguire, una breve prova orale in lingua inglese, e un breve test di traduzione.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dai candidati.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

4) Analizza i seguente brano tratto da "Black Boy" di Richard Wright. In che modo la voce narrante racconta la sua storia personale e la sua esperienza? E in che modo emerge "il potere delle parole" che scopre nel corso delle sue narrazioni? Attraverso quali strategie discorsive?




Apri in formato Pdf English version