STORIA DEL PENSIERO RELIGIOSO

M-FIL/06 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SOUADOU LAGDAF


Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire chiavi di lettura della storia del pensiero religioso islamico. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Analizzando la storia dell’Islam e le principali scuole teologiche e la loro evoluzione, lo studente acquisisce una conoscenza di questa civiltà che agevola il suo rapporto con l’altro e facilita il lavoro sul campo di coloro che intraprendono l’attività della mediazione culturale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità di analisi del testo durante la ricerca e la preparazione delle presentazioni nel corso di studio sono uno stimolo che rafforza l’autonomia di giudizio dello studente.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Grazie all’attività di compartecipazione durante le lezioni frontali, seminari e presentazioni lo studente acquisisce fiducia che rafforza la sua abilità comunicativa. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Stimolare la curiosità dello studente attraverso argomenti di cultura così vicina ma diversa come quella islamica, rende i laureati in grado esporre e interagire in tematiche culturali


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale incentrata su attività didattiche in aula; attività seminariali svolte da parte degli studenti.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.



Contenuti del corso

La parte del corso dedicata alla storia della religione islamica mira a fornire gli strumenti adatti per comprendere la sua evoluzione, attraverso lo studio delle questioni teologiche islamiche e le analisi delle prime correnti e dei principali pensieri religiosi.

Una seconda parte è dedicata ai fondamenti dottrinali del pensiero buddhista, con particolare riferimento al buddhismo giapponese nel periodo Heian.



Testi di riferimento

Testi di riferimento

Testi:

  1. A. Ventura, Il Corano, Mondadori, 2010.
  2. Henry Corbin, Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai nostri giorni, gli Adelphi, 1991.

Modulo sul buddhismo:

  1. F. De Simini, Il buddhismo. Storia di un’idea, Roma, Carocci, 2013.
  2. A. Tollini (a cura di), Antologia del buddhismo giapponese, Torino, Einaudi, 2009, pp. 11-70

Approfondimento:

  1. R. Tottoli (a cura di), Islam (volume III della collana Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo), Torino: Einaudi, 2009.
  2. Alberto Ventura, L'esoterismo islamico: principi dottrinali, Roma: Atanor, 1981.
  1. Documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante il corso.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso 
2Introduzione sull'Islam 
3Il Corano:storia del testo; struttura del teso; temi; status sacro del corano. 
4L'evoluzione della legge islamica 
5Il fiqh 
6La teologia islamica 
7L'Islam sunnita 
8Lo sciismo 
9La filosofia islamica  
10Il pensiero islamico moderno 
11Il sufismo 
12L'Islam din wa dawla  
13I fratelli musulmani e i nuovi movimenti di matrice islamica  
14Le teorie della violenza 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Attraverso una prova orale finale basata su i seguenti criteri:

Padronanza degli argomenti, capacità espositive e conoscenza del lessico disciplinare, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Verifica dell’apprendimento degli aspetti storico-culturali della disciplina e capacità di collegamento con la propria esperienza. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere gli aspetti socio-culturali della disciplina.

Sufficiente 18-21
Buono 22-24
Molto buono 25-27
Ottimo 28-30
Eccellente 30 e lode

 

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza nell’esame di storia del pensiero religioso.

- Capacità di esporre gli argomenti trattati.

- Capacità di analisi degli eventi storici.

- Capacità di confronto degli aspetti storico-culturali che caratterizzano il pensiero religioso isalmico.

- Capacità di interagire su argomenti di attualità collegandosi a fatti storici.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Il pensiero sciita;

- la metafisica del sufismo;

- il pensiero di Ibn Taymiyya.




Apri in formato Pdf English version