SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

SPS/08 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE TOSCANO


Obiettivi formativi

Conoscenza dei principali approcci sociologici allo studio dei processi culturali. Una particolare attenzione sarà riservata all’Interazionismo simbolico, prospettiva sociologica che dà rilievo ai significati attribuiti alla realtà dai soggetti interagenti.

Acquisizione di un quadro concettuale e di alcune nozioni di base di metodologia della ricerca sociale che consentano lo sviluppo di capacità ermeneutiche nello studio dei fenomeni e delle pratiche culturali.

Sviluppo di sensibilità critica nella lettura dei processi culturali rivolgendo una specifica attenzione ad approcci sociologici che danno rilevanza ai processi di costruzione e condivisione di senso.

Acquisizione, miglioramento, e valorizzazione delle competenze comunicative con la partecipazione attiva degli studenti alla lezione, nel corso di attivazioni in aula, e con la presentazione di papers.

Sviluppo di una autonoma capacità di apprendimento anche con la partecipazione a workshop di ricerca empirica volti a facilitare l’applicazione delle nozioni teoriche a casi e situazioni concrete.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Powerpoint e videoproiezioni


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa



Contenuti del corso

Definizione del concetto di cultura: l’approccio socio-antropologico alla cultura e la visione umanistica della cultura.
L’idea di cultura nella tradizione sociologica classica: Marx, Durkheim, Weber, Simmel. La dimensione conflittualista della cultura (Bourdieu). L’approccio struttural-funzionalista allo studio fenomeni culturali (Parsons, Merton, Alexander).
La costruzione e la comprensione dei significati culturali: l’Interazionismo simbolico (Mead, Blumer, Becker, Denzin).

Cultura e identità: la costruzione del self.
Socializzazione primaria e secondaria, ristrutturazione, altri significativi e gruppi di riferimento. Subculture e mondi sociali.

Mondi dell’arte e campi di produzione.
Costruzione sociale della Performance Art.
Il concetto di performance culturale.
Convenzioni, imprenditori reputazionali e meccanismi di legittimazione.



Testi di riferimento

1. Wendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005.

2. Peter Berger, Thomas Luckmann (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969. (capitolo 3).

3. R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, a cura di G. Toscano, Kurumuny, Calimera (Le), 2017.

4. Giuseppe Toscano, Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance Art, FrancoAngeli, Milano, 2011.

5. G. Toscano, “Hikikomori: la paura viene dall’Estremo Oriente. Costruzione del disagio giovanile e dinamiche di panico morale”, in Rivista italiana di Costruttivismo, 4, 1, 2016, pp. 63-82.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

https://studium.unict.it/dokeos/2020/courses/syllabus/?cid=16421/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione del concetto di culturaWendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. cap. 1 
2L’idea di cultura nella tradizione sociologica classicaWendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. cap. 2  
3Socializzazione primaria e secondaria, ristrutturazione Peter Berger, Thomas Luckmann (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969. (capitolo 3); Wendy Griswold, Sociologia della cultura, Cap. 3  
4Subculture, mondi sociali e campi di produzione.Wendy Griswold, Sociologia della cultura, Cap. 4-5; R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura  
5Costruzione culturale dei problemi socialiG. Toscano, “Hikikomori: la paura viene dall’Estremo Oriente", in Rivista italiana di Costruttivismo, 4, 1, 2016, pp. 63-82; Wendy Griswold, Sociologia della cultura, Capp. 6-7  
6Costruzione sociale della Performance ArtGiuseppe Toscano, Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance Art, FrancoAngeli, Milano, 2011.  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Si terrà inoltre in considerazione della capacità di applicare l’apparato concettuale teorico all’analisi di casi concreti.




Apri in formato Pdf English version