STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO

M-STO/04 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ARIANNA ROTONDO


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi. Al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l’interpretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale di lineamenti di storia moderna e contemporanea.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso propone un percorso di studio sulle radici storiche delle tradizioni religiose come criterio per la comprensione della contemporaneità. Saranno indagati alcuni nodi teorici fondamentali, come la complessità del sacro, la definizione e le funzioni della religione, il rapporto tra religione e violenza e religione e politica (modulo A). Un approfondimento sarà dedicato ai fondamentalismi religiosi, nel tentativo di indagare le ragioni per cui proprio le religioni tendono a risvegliare inclinazioni fondamentaliste (modulo B). Alcune letture “classiche” forniranno altre prospettive disciplinari di lettura del fenomeno religioso (ad es. psicologica, antropologica).



Testi di riferimento

MODULO A (3 CFU)
Che cos’è la religione?
Testo:
- G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi 2004, capp.VI-VII-VIII (pp. 215-362).
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni. Roma-Bari, Laterza, 1998 (201519), parte II e IV (pp.161-269; pp. 439-549).

MODULO B (2 CFU)
I fondamentalismi religiosi
Testi (uno a scelta):
- M. C. Giorda (a cura di), Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi, SEI 2012, pp. 231.
- Klaus Kienzler, Fondamentalismi religiosi. Cristianesimo, ebraismo e islam, Carocci 2003, pp.152.

MODULO C (1 CFU)
Letture e prospettive
Testi (uno a scelta):
- P. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Ponte delle Grazie 2010, pp.149.
- S. Freud, Totem e tabù, Bollati Boringhieri, 19857, pp. 220.
- E. De Martino, Furore, simbolo, valore, Feltrinelli 2002, pp. 190.
- A. Sen, Identità e violenza, Laterza 20114, pp. 219.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Tipi e classificazioni delle religioniG. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi 2004, capp.VI-VII-VIII (pp. 215-362) 
2*Le religioni di salvezza: monoteismi e dualismiG. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni. Roma-Bari, Laterza, 1998 (201519), parte II, pp.161-269 
3*Storia delle religioni e antropologiaG. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni. Roma-Bari, Laterza, 1998 (201519), parte IV (pp. 439-549) 
4*Multiculturalismo religiosoP. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Ponte delle Grazie 2010, pp.149 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Sono previste due prove intermedie : una scritta, consistente in un test (a risposte multiple e libere) sul primo modulo e una prova didattica, sul secondo modulo, che prevede la preparazione di una lezione da tenere in aula ai frequentanti il corso su un tema specifico a scelta dello studente. I criteri di valutazione riguarderanno: la competenza su contenuti specifici, la capacità espositiva e di sintesi, l’originalità nella scelta di un autonomo percorso di ricerca.


PROVE DI FINE CORSO

La prova orale di fine corso accerterà la capacità dello studente di orientarsi in ambito teorico e storiografico e di saper presentare con competenza e metodo un "classico" della storia degli studi sul fenomeno religioso, preventivamente scelto.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
  1. Monoteismo, politeismo, dualismo: definizione e classificazione
  2. Religioni e violenza
  3. Il pensiero di Frazer
  4. La storia delle religioni e l'antropologia
  5. Il pluralismo religioso: le parole-chiave di un fenomeno
  6. Religioni e multiculturalismo



Apri in formato Pdf English version