ISLAMISTICA

L-OR/10 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SOUADOU LAGDAF


Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire chiavi di lettura della storia culturale e dell’evoluzione dell’Islam come religione, istituzioni e valori sociali nei paesi islamici. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Studiando e analizzando la storia dell’Islam e gli aspetti culturali che caratterizzano i popoli arabi, lo studente acquisisce una conoscenza di questa civiltà che agevola il suo rapporto con l’altro e facilita il lavoro sul campo di coloro che intraprendono l’attività della mediazione culturale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità di analisi del testo durante la ricerca e la preparazione delle presentazioni nel corso di studio sono uno stimolo che rafforza l’autonomia di giudizio dello studente.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Grazie all’attività di compartecipazione durante le lezioni frontali, seminari e presentazioni lo studente acquisisce fiducia che rafforza la sua abilità comunicativa. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Stimolare la curiosità dello studente attraverso argomenti di cultura così vicina ma diversa come quella islamica, rende i laureati in grado esporre e interagire in tematiche culturali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale incentrata su attività didattiche in aula; attività seminariali svolte da parte degli studenti.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.



Contenuti del corso

Una prima parte è dedicata al periodo della nascita dell’Islam, la sua diffusione, le divisioni tra sunniti e sciiti, il sufismo e le confraternite, il Corano e la šari‘a come fonti di diritto islamico, le diverse scuole di pensiero religioso.

La seconda parte si concentra sull’aspetto istituzionale, i califfati, i grandi imperi ed il loro impatto geopolitico.

La terza parte tratta l’evento coloniale, i suoi effetti nei paesi islamici e la lotta dei popoli fino all’indipendenza.

Un’ultima parte sarà dedicata alla donna nell'Islam e nei paesi isalmici.



Testi di riferimento

  1. K. F. Allam, C. Lo Jacono, A. Ventura, Islam, Laterza, 2007.
  2. A. Bausani, L’Islam. Una religione, un’etica, una prassi politica, Milano: Garzanti, 1980
  3. A. Ventura, Il Corano, Mondadori, 2010. (Una sura a scelta)
  4. C. De Angelo, S. Fontana, S. Lagdaf (a cura di), CONFLITTI DI GENERE. Società, religione e cultura, Lugano (CH): Agorà & Co, ISBN: 978-88-97461-87-6 , 2017. (Pp: 121-138; 139-162; 197-240; 257-283 )

Approfondimento:


Altro materiale didattico

No.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Settimana 1 (14-16 ottobre): Presentazione corso 
22. Settimana 2 (21-23 ottobre): Nascita e evoluzione dell'Islam nella penisola arabica; I califfi ben guidati.Cap.1: testo 1 e cap. 5: testo 2 e dalla pagine XI a pagine LXIX: testo 3 e Cap.2: testo 1.  
33. Settimana 3 (28-31 ottobre); I diritti umani nei paesi arabi.Seminari con ospiti 
44. Settimana 4 (4-6 novembre): La teologia e la legge islamica e le scuole giuridiche; sùre 3, 17 e 18 (presentazione delle sure da parte degli studenti).Cap. 2: testo 2. ; Cap. 2: testo 2.  
55. Settimana 5 (11-13 novembre): La formazione dell'Islam sunnita. Sure 2 (presentazione delle sure da parte degli studenti).Cap.2: testo 1; Cap. 5: testo 2 e pp. 4-29: testo 3.  
66. Settimana 6 (18-20 novembre): I sciiti; correnti e dottrine del sufismo. Sure 3; 9; 12 (presentazione delle sure da parte degli studenti).Capp.2 e 5: testo 1; Capp. 1 e 2: testo 2 e pp. 30-44; 110-121 e 139-146: testo 3.  
77. Settimana 7 (25-27 novembre): La donna nell'Islam: doveri e diritti.Cap. 2: testo 2; pp. 121-240; 269-287: testo 4.  
88. Settimana 8 (02-04 dicembre): Sure: 4, 16, 33 (presentazione delle sure da parte degli studenti)Pp. 44-60;158-165; 206-210: testo 3.  
99. Settimana 9 (09-11 dicembre): ٍSure: 49, 60; 80 (presentazione delle sure da parte degli studenti)Pp. 321-322; 347-348; 387: testo 3.  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Attraverso una prova orale finale basata su i seguenti criteri:

Padronanza degli argomenti, capacità espositive e conoscenza del lessico disciplinare, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Verifica dell’apprendimento degli aspetti storico-culturali della disciplina e capacità di collegamento con la propria esperienza. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere gli aspetti socio-culturali della disciplina.

Sufficiente 18-21
Buono 22-24
Molto buono 25-27
Ottimo 28-30
Eccellente 30 e lode

 

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza nell’esame di Islamistica.

- Capacità di esporre gli argomenti trattati.

- Capacità di analisi degli eventi storici.

- Capacità di confronto degli aspetti culturali.

- Capacità di interagire su argomenti di attualità collegandosi a fatti storici.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Analisi di una sura del corano;

- La divisione all’interno dell’Islam e le differenze religiose tra sunniti e sciti.

- Il periodo dei califfi ben guidati.




Apri in formato Pdf English version