Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Il corso conferirà al laureato la capacità di elaborare le conoscenze acquisite e le esperienze di didattica frontale vissute per predisporre progetti formativi specifici. In particolare l’utilizzo degli approfondimenti didattici si propone di conferire la capacità
di combinare le conoscenze storiche, in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio:
Il corso, basato su una valutazione critica degli eventi storici e sociali, renderà il laureato capace di trasferire la capacità di ripensare criticamente i contenuti disciplinari alla competenza professionale di giudizio autonomo su future situazioni professionali, educative e socio culturali.
Abilità comunicative:
Gli studenti al termine del corso, potranno dimostrare il possesso di adeguate Gli studenti al termine del corso, potranno dimostrare il possesso di adeguate competenze comunicative nella elaborazione degli apprendimenti acquisiti soprattutto in chiave anche interdisciplinare. Questo sarà utile al futuro laureato per il confronto e la collaborazione con gli altri per comparare elementi della propria cultura con quelli delle culture del mondo europeo o orientale.
Capacità di apprendere:
Il corso conferisce al futuro laureato la capacità di apprendimento necessaria per affrontare, con autonoma professionalità, l’ulteriore ricerca scientifica nel quadro delle discipline storiche integrando le conoscenze acquisite in relazione all’evolversi del quadro scientifico di riferimento e delle realtà sociali in trasformazione.
Lezioni frontali
Seminari
flipped classroom; microteaching; TPI; nurturing; active learning
Conoscenze di base nelle scienze umane e sociali
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa
L'obiettivo dell'insegnamento è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento dei momenti di snodo e di cambiamento della storia politica, sociale e religiosa degli Società euro-mediterrane nell’età moderna (1492-1815), con particolare riferimento al processo di formazione dello stato moderno, all’espansione geografica ed economica dell’Europa, alla trasformazione delle economie preindustriali, al confronto tra mondo europeo e culture extraeuropee.Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Il corso si prefigge di fornire al laureato conoscenze sul concetto, sulla periodizzazione e sulle grandi questioni dell’età moderna, con particolare riferimento ai mutamenti sociali, politici, religiosi e culturali che hanno segnato la storia europea dalla seconda metà del XV secolo all’inizio del XIX secolo. Questa impostazione fornirà al laureato la capacità di comprendere l’identità nazionale ed europea dell’Italia e di collegare gli eventi della storia politica con quelli della storia sociale.
R. Ago e V. Vidotto, Storia moderna, Laterza, Roma-Bari
G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo), Carocci, 2010
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Eventuali dispense e approfondimenti verrannno pubblicati sul sito http://studium.unict.it/dokeos/
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Storia e storiografia | G.P. Romagnani, cap.I |
2 | Le molte dimensioni della modernità | G.P. Romagnani, cap.II |
3 | Popolazione, economia, società | Ago, Vidotti, cap.I |
4 | Gli spazi della vita e il mondo rurale | G.P. Romagnani, cap.III |
5 | La città e il mondo del lavoro | G.P. Romagnani, cap.IV |
6 | I ceti borghesi e le origini del capitalismo; le nobiltà europee | G.P. Romagnani, capp..V, VI |
7 | Viaggi oceanici e scoperte geografiche | Ago, Vidotti, cap.II |
8 | La Riforma | Ago, Vidotti, cap.III |
9 | La Controriforma; la dimensione religiosa | Ago, Vidotti, cap.V;G.P. Romagnanic ap.XI |
10 | guerre d'Italia e formazione degli Stati territoriali | Ago, Vidotti, cap.IV |
11 | Il Rinascimento | Ago, Vidotti, cap.VI |
12 | Sovranità e potere politico | G.P. Romagnani, cap.VII |
13 | Giustizia e fiscalità in antico regime | G.P. Romagnani, cap.VIII |
14 | La guerra e gli eserciti | G.P. Romagnani, cap.IX |
15 | Vittorie e sconfitte delle monarchie europee | Ago, Vidotti, cap.VII |
16 | La guerra dei Trent'anni | Ago, Vidotti, cap.VIII |
17 | Le rivoluzioni inglesi | Ago, Vidotti, cap.IX |
18 | Il disagio dell'abbondanza | Ago, Vidotti, cap.X |
19 | Lo sviluppo delle scienze | Ago, Vidotti, cap.XI |
20 | L'Europa nell'età di Luigi XIV | Ago, Vidotti, cap.XII |
21 | L'Europa e il mondo | Ago, Vidotti, cap.XIII |
22 | Guerre ed egemonia nell'Europa del '700 | Ago, Vidotti, cap.XIV |
23 | La società di ancien régime | Ago, Vidotti, cap.XV; G.P. Romagnani,cap.X |
24 | Illuminismo e riforme | Ago, Vidotti, cap.XVI |
25 | Figure e spazi della cultura | G.P. Romagnani, cap.XII |
26 | Educazione e istruzione | G.P. Romagnani, cap.XIII |
27 | Alle origini della rivoluzione industriale | Ago, Vidotti, cap.XVII |
28 | La nascita degli Stati Uniti | Ago, Vidotti, cap.XVIII |
29 | La rivoluzione francese | Ago, Vidotti, cap.XIX |
30 | Napoleone e l'Europa | Ago, Vidotti, cap.XX |
L’esame prevede due prove in itinere scritte, non obbligatorie e aperte a tutti gli studenti, che comporteranno per chi le supera la possibilità di dividere il programma. Le prove saranno strutturate con domande aperte. Per lo svolgimento gli studenti avranno a disposizione due ore.
L’esame finale sarà orale
Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere ottima padronanza dei contenuti del corso, precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite