LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

L-FIL-LET/11 - 9 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

GIUSEPPE TRAINA
MARIA CATERINA PAINO
ANTONINO SICHERA


Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari con altri docenti appositamente invitati e da prove in itinere.


Prerequisiti richiesti

Si è consapevoli del fatto che raramente la letteratura italiana del Novecento, malgrado le indicazioni dei programmi ministeriali, viene trattata esaustivamente nell'ultimo anno delle scuole secondarie superiori. Durante le prime lezioni si avrà cura, dunque, di verificare (mediante discussione in classe o test d'ingresso) se, almeno sui principali autori e concetti di primo-Novecento, esiste una conoscenza abbastanza omogenea. Se così non fosse, prima di procedere all'approfondimento dei contenuti del corso, si forniranno alla classe le coordinate fondamentali di storia della letteratura italiana del Novecento.



Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è vivamente consigliata.



Contenuti del corso

Modulo 1: Italo Calvino (prof. M. Paino)

Modulo 2: Luigi Pirandello (prof. A. Sichera)

Modulo 3: Letteratura italiana del Novecento (prof. G. Traina)



Testi di riferimento

Modulo 1: Italo Calvino

Testi: I. Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori; testo critico: M. Paino, Il Bildungsroman sui rami di Ombrosa, in Ead. Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino, Marsilio, 2019, pp. 21-37.

 

Modulo 2: Luigi Pirandello

Testi: L. Pirandello, Sopra e sotto (da Novelle per un anno); testo critico: A. Sichera, Marmelàdov uno e due. I gemelli pirandelliani di Dostoevskij da “Sopra e sotto” all’“Umorismo” (su Studium).

 

Modulo 3: Letteratura italiana del Novecento

Testi:

Un libro a scelta fra i seguenti:

Un libro a scelta fra i seguenti:

Un libro a scelta fra i seguenti:

Una libera scelta di poesie di Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Sereni e Caproni. Si consiglia di adoperare l’antologia Testi nella storia, vol. IV, di C. Segre e C. Martignoni, presente in biblioteca, sia per la scelta dei testi sia per la documentazione critica e l’analisi dei testi.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

https://studium.unict.it/dokeos/2020/courses/16395/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
111 marzo. Presentazione del corso. La periodizzazione.  
212 marzo. La periodizzazione e il canone del Novecento  
316 marzo. L’analisi del testo poetico e teatrale.  
418 marzo. L'analisi del testo narrativo. La prosa narrativa del Novecento italiano 
519 marzo. La poesia di Ungaretti. Commento di due testi 
623 marzo. La poesia di Ungaretti: commento di quattro testi.  
725 marzo. La poesia di Montale. Commento de "I limoni" 
826 marzo. La poesia di Montale: commento di cinque "ossi". 
930 marzo. La poesia di Montale: commento di quattro testi.  
101 aprile. La poesia di Saba. Commento di cinque testi  
112 aprile. La poesia del Novecento: Quasimodo, Sereni, Caproni  
126 aprile. Le opere di Federigo Tozzi.  
1315 aprile. Le opere di Tozzi e ''Con gli occhi chiusi''.Federigo Tozzi, ''Con gli occhi chiusi'', in varie edizioni; Testo critico: G. Turchetta, L'importanza di essere confusi. Ancora sugli ''Occhi chiusi'' di Tozzi  
1416 aprile. Le opere di Brancati e ''Il bell’Antonio''.Vitaliano Brancati, ''Il bell’Antonio'', Oscar Mondadori.  
1520 aprile. Le opere di Brancati e ''Il bell'Antonio''Vitaliano Brancati, ''Il bell’Antonio'', Oscar Mondadori.  
1622 aprile. Le opere di De Filippo e ''Napoli milionaria''.Eduardo De Filippo, ''Napoli milionaria!'', Einaudi 
1723 aprile. Le opere di Ortese e "Il mare non bagna Napoli". 
1827 aprile. Le opere di Meneghello e "I piccoli maestri".Luigi Meneghello, "I piccoli maestri", Bur Rizzoli; Testo critico: M. Allegri, I piccoli maestri 
1929 aprile. Prova in itinere 
2030 aprile. Le opere di Gesualdo Bufalino 
214 maggio. ''Diceria dell’untore'' di Bufalino. Gesualdo Bufalino, ''Diceria dell’untore'', Bompiani; Testo critico: G. Traina, Un palcoscenico di voci soliste. I personaggi in Diceria dell’untore 
22Luigi PirandelloL. Pirandello, Sopra e sotto (da Novelle per un anno); testo critico: A. Sichera, Marmelàdov uno e due. I gemelli pirandelliani di Dostoevskij da “Sopra e sotto” all’“Umorismo” (su Studium). 
23Italo CalvinoI. Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori; testo critico: M. Paino, Il Bildungsroman sui rami di Ombrosa, in Ead. Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino, Marsilio, 2019, pp. 21-37. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell'esame si terranno prove in itinere in forma orale o scritta.

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letteratura italiana contemporanea.

Conoscenza delle linee fondamentali della poesia italiana del XX secolo.

Adeguata conoscenza delle opere in prosa presenti in programma.

Capacità di lettura di un testo nelle sue specificità relative a poetica, stile, lingua e genere letterario di pertinenza.

Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle principali correnti di pensiero e alle istituzioni letterarie più importanti (riviste, gruppi, editori).


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari dei testi.




Apri in formato Pdf English version