LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

L-OR/12 - 9 CFU - Insegnamento annuale

Docente titolare dell'insegnamento

STEFANO LO PRESTI


Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Lo studente conoscerà l’ortografia dell’alfabeto arabo e un lessico sufficiente a comunicare su argomenti quotidiani. Conoscerà e comprenderà gli elementi basilari della morfologia e della sintassi della lingua araba. Svilupperà le abilità di ascolto, comprensione e produzione orale, nonché quelle di lettura, comprensione e produzione scritta su argomenti della quotidianità.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Lo studente sarà in grado di applicare le competenze linguistiche acquisite per relazionarsi in lingua araba nei diversi contesti della vita quotidiana. Inoltre, sarà in grado di tradurre dall’arabo all’italiano, e viceversa, frasi e testi brevi.

Autonomia di Giudizio:

Lo studente sarà in grado di comparare elementi della propria lingua e cultura con quelli della lingua e della cultura araba, evidenziandone le differenze e analogie, libero dai condizionamenti di una prospettiva etnocentrica.

Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di esprimersi, formulando semplici enunciati, in ambiti della quotidianità: richiesta ed erogazione di informazioni, acquisti o semplici transazioni, attività quotidiane, descrizioni dell’ambiente, ecc.

Capacità di apprendere:

Lo studente svilupperà un metodo di studio atto a proseguire nell’apprendimento e nell’approfondimento della lingua in autonomia e con spirito critico.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, lezioni partecipate e attività di gruppo.


Prerequisiti richiesti

Il corso non prevede nessun requisito specifico, tuttavia è vivamente consigliata la partecipazione al corso zero di fonetica della lingua araba di 20 ore tenuto dal Dott. Omeghras.



Frequenza lezioni

Facoltativa.

N.B.: Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con il docente e con il docente madrelingua.



Contenuti del corso

Elementi base di fonologia, morfologia e sintassi dell’arabo standard:



Testi di riferimento

1. L.W. Deheuvels, Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e CD audio per l'ascolto, 2 voll., ed. it. a cura di A. Ghersetti, Zanichelli, Bologna 2010

2. E. Baldissera, Dizionario Italiano-arabo, arabo-italiano, Zanichelli, VERSIONE COMPATTA

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura
superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti
d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Materiali integrativi saranno distribuiti dal docente in classe e/o pubblicati su Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all’arabo moderno standard
2Radice e forma; articolo; nome e declinazione triptotaTesto 1, vol. 1, pp. 52-53, 64-65, 73-74, 76 
3Tanwin e indeterminazioneTesto 1, vol. 1, p. 75 
4Proposizione nominale (prima parte)Testo 1, vol. 1, pp. 23, 146-148 
5Pronomi personali soggetto e proposizione nominale (seconda parte)Testo 1, vol. 1, pp. 62-63 
6Genere e numero: femminileTesto 1, vol. 1, p. 53 
7Genere e numero: dualeTesto 1, vol. 1, pp. 136-137 
8Genere e numero: plurali sani e frattiTesto 1, vol. 1, pp. 109-111 
9Aggettivi e loro concordanze: aggettivo in funzione di attributo e di predicatoTesto 1, vol. 1, p. 84 
10al-idafatu ’l-ma‘nawiyya (annessione reale); avverbiTesto 1, vol. 1, pp. 43, 85, 150 
11Pronomi e aggettivi dimostrativiTesto 1, vol. 1, pp. 211-212 
12al-idafatu ’l-ma‘nawiyya e aggettivi; al-idafa ’l-lafziyya (annessione artificiale)Testo 1, vol. 1, p. 99; vol. 2, p. 23, 181 
13I pronomi personali suffissi e modi di tradurre il verbo avereTesto 1, vol. 1, pp. 97-99 
14La proposizione interrogativa; particelle e preposizioniTesto 1, vol. 1, pp. 76, 113, 126-127, 149 
15La proposizione verbale e il perfetto dei verbi trilitteri regolariTesto 1, vol. 1, pp. 23, 124-125 
16I verbi kana e laysa e la negazione della proposizione nominaleTesto 1, vol. 1, pp. 86, 148-149 
17L’imperfetto e modi di rendere il futuroTesto 1, vol. 1, pp. 23, 31, 42, 55, 61-62 
18Il congiuntivoTesto 1, vol. 1, pp. 177-179 
19Il condizionale-iussivoTesto 1, vol. 2, pp. 34-35 
20L’imperativoTesto 1, vol. 2, pp. 50-52  
21Le negazioniTesto 1, vol. 1, pp. 31, 125, 179; vol. 2, p. 35 
22Principali forme derivate del verbo trilittero regolare: II, III e IV formaTesto 1, vol. 1, pp. 87, 137, 181 
23Principali forme derivate del verbo trilittero regolare: V e VI formaTesto 1, vol. 1, pp. 88, 112 
24Principali forme derivate del verbo trilittero regolare: VII, VIII e X formaTesto 1, vol. 1, pp. 88-89, 112, 197-198 
25Masdar e participiTesto 1, vol. 1, pp. 161-163, 212-216 
26I numerali da 3 a 10Testo 1, vol. 1 pp. 85-86 
27Esercizi di vocalizzazione e traduzione; chiusura del corso


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta propedeutica obbigatoria;

Prova orale obbligatoria.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Alcuni esempi di esercizi nelle prove scritte e domande nelle prove orali possono essere: trasformazioni di frasi al variare del soggetto, coniugazione di verbi in forma base o nelle forme derivate, lettura, analisi morfo-sintattica e traduzione di testi o frasi dall'arabo all'italiano e viceversa, spiegazione e riflessione su determinate strutture della sintassi araba, ecc.




Apri in formato Pdf English version