Fornire strumenti conoscitivi necessari per la comprensione delle risposte dei vegetali alle diverse condizioni del suolo. Particolare attenzione sarà rivolta alle dinamiche relative al sottosistema rizosferico con particolare riguardo ai processi metabolici messi in atto come risposta a fattori di stimolazione o di stress.
L'insegnamento si compone di:
- didattica frontale durante la quale lo studente acquisisce le nozioni di base sugli aspetti della fertilità del suolo e nutrizione delle piante;
- parte applicativa (esercitazioni di laboratorio e/o in campo) con il trasferimento delle nozioni teoriche ad esperienze pratiche e con esempi che consentano allo studente di acquisire maggiore padronanza della materia a completamento dell'iter formativo.
Biologia generale e applicata
Biologia dei microrganismi
Fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle lezioni frontali ed esercitazioni consente il raggiungimento degli obiettivi in tempi più brevi.
Introduzione sul sistema suolo-pianta - Fase liquida e gassosa del suolo - Minerali argillosi ed ossidi di Fe ed Al: struttura e proprietà - Sostanza organica: evoluzione e proprietà. Componente biologica del suolo - Proprietà fisiche del suolo - Scambio anionico e cationico - pH del suolo. Suoli anomali e loro correzione - Ciclo dell’N, P, K e C - Esigenze nutrizionali delle piante. Energetica. Enzimologia - Meccanismi di assorbimento dei nutrienti - Fotosintesi. Fotorespirazione. Ciclo piante C4 e CAM - Ruolo dei metaboliti secondari nelle piante in situazioni di stress - Escursione e/o Esercitazioni di laboratorio.
Testo 1: Fondamenti di Chimica del suolo (2017). Sequi, Ciavatta, Miano. Patròn Editore, Bologna
Testo 2: Fondamenti di Biochimica agraria (2016). Pinton, Cocucci, Nannipieri, Trevisan. Patròn Editore, Bologna
Testo 3: Paolo Sequi (2005): "Fondamenti di chimica del suolo". Patron Editore;
Testo4: Marinella Bosetto e Irene Lozzi (2006): "Elementi di biochimica agraria". Aracne Editrice
Link Studium:
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione. | Testo 1: Cap. 1 (Par. 1.1-1.2-1.3) |
2 | Fase liquida e gassosa del suolo. | Testo 1: Cap. 5 (Par. 5.1-5.3-5.4-5.5) |
3 | * Minerali argillosi ed ossidi di Fe ed Al: struttura e proprietà. | Testo 1: Cap. 3 |
4 | * Sostanza organica: evoluzione e proprietà. Componente biologica del suolo. | Testo 1: Cap. 4 e 6 (Par. 6.1-6.2-6.4) e 7 (Par. 7.1) |
5 | * Scambio anionico e cationico. | Testo 1: Cap. 8 (Par. 8.1-8.2-8.3-8.4) |
6 | * pH del suolo. Suoli anomali e loro correzione. | Testo 1: Cap. 9 (Par. 9.1) |
7 | * Ciclo dell’N, P, K e C. | Testo 1: Cap 6 (Par. 6.3) e 10 (Par. 10.1.1-10.1.2) |
8 | Esigenze nutrizionali delle piante. Energetica. Enzimologia. Meccanismi di assorbimento dei nutrienti. | Testo 2: Parte I (Par. 1-2-2.9-3-3.1-3.2-3.3); Parte VIII (Par. 15-15.1-15.2-15.3-15.4-15.6-15.7) |
9 | * Fotosintesi. Fotorespirazione. Ciclo piante C4 e CAM. | Testo 2: Parte III (Par. 7-7.1-7.2-7.3-7.4-7.5-7.6-7.7-7.8-7.9-8-8.1-8.2-8.3) |
10 | Ruolo dei metaboliti secondari nelle piante in situazioni di stress | Testo 2: Parte VII (Par. 14) |
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova orale.
1. Correlazione tra le superfici tra le caratteristiche delle superfici adsorbenti e capacità di scambio cationico e anionico.
2. Correlazione tra proprietà fisiche del suolo ed attività biologica dello stesso.
3. Dinamica dei processi energetici nel metabolismo primario dei vegetali.
4. Reazioni chimiche nel metabolismo vegetale: natura dei reagenti e dei prodotti di trasformazione. Attività enzimatica coinvolta.