il corso si propone di: a) sviluppare competenze e capacità critiche ed operative nell’ambito delle valutazioni di beni privati, pubblici e di diritti reali; b) applicare correttamente i moderni metodi di stima; c) acquisire conoscenze e competenze per redigere perizie estimative conformi agli standard valutativi internazionali.
Prove in itinere. Prova orale di fine corso.
Nessuno.
La frequenza non è obbligatoria.
1. Elementi di matematica finanziaria: operazioni finanziarie; regimi dell’interesse; fattore di montante; fattore di sconto; valutazione delle rendite; montante di rendite annue; valore attuale di rendite annue; quota di reintegrazione: quota di ammortamento; montante di rendite poliennali; valore attuale di rendite poliennali; investimenti; criteri di scelta degli investimenti; valore attuale netto; tasso di rendimento interno; criterio del tempo di ritorno.
2. Elementi di statistica: rilevazioni statistiche; variabili e mutabili; scale di misurazione; statistica descrittiva; probabilità e distribuzioni di probabilità; induzione statistica; stima puntuale, stima intervallare e test delle ipotesi; analisi di regressione semplice e multipla.
3. Estimo generale: postulati estimativi; criteri di stima; procedimenti di stima market oriented: procedimenti mono-parametrici; market comparison approach; paired data analysis; sistema generale di stima; nearest appraisal technique; modelli di regressione; procedimenti di stima dei costi; stima del deprezzamento; procedimenti di stima per capitalizzazione del reddito; analisi del mercato immobiliare; codici di valutazione e standard estimativi; la perizia estimativa.
4. Estimo speciale: la stima dei diritti reali; la stima nelle espropriazioni per pubblica utilità; elementi di estimo forestale; elementi di catasto terreni e catasto fabbricati; elementi di estimo ambientale; risoluzioni di casi estimativi notevoli.
1. Michieli M., Cipollotti G.B. (2018): Trattato di estimo generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale. Edagricole.
2. Simonotti M. (2006): Metodi di stima immobiliare. Applicazioni degli standard internazionali. Flaccovio.
3. Simonotti, M. (2011). Valutazione immobiliare standard. Stimatrix.
http://studium.unict.it/
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Elementi di matematica finanziaria | Materiale didattico disponibile sul sito: studium.unict.it |
2 | Elementi di statistica | Materiale didattico disponibile sul sito: studium.unict.it |
3 | Estimo generale: postulati estimativi; criteri di stima; procedimenti di stima market oriented: procedimenti mono-parametrici (sintetici); market comparison approach; paired data analysis; sistema generale di stima | Testo 2, capitoli: 2, 4, 5, da 8 a 11, 14, 15, 18 |
4 | Estimo generale, cost approach, income approach | Testo 2, cap. 16 e 18 |
5 | Estimo generale: analisi del mercato immobiliare; codici di valutazione e standard estimativi; la perizia estimativa | Testo 2, capitoli: 6 e 7. Testo 1, capitoli: 37, 38 e 39 |
6 | Estimo speciale: la stima nelle espropriazioni per pubblica utilità ; elementi di catasto terreni e catasto fabbricati | Testo 1, capitoli 51, 28 e 29. Materiale didattico disponibile sul sito: studium.unict.it |
7 | Estimo speciale: servitù prediali, usufrutto e successioni; elementi di estimo forestale; elementi di estimo ambientale; risoluzioni di casi estimativi notevoli. | Testo 1, capitoli 52, 69 e 70. Materiale didattico disponibile sul sito: studium.unict.it |
Prove in itinere. Prova orale di fine corso.
1. Oggetto e fini dell’estimo
2. Fasi di una stima
3. Procedimenti di stima
4. Scelta del procedimento di stima
5. Modelli di regressione
6. Stima del deprezzamento
7. Stima nelle espropriazioni per pubblica utilità
8. Estimo ed attività professionale