Conoscenze e capacità acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di primo anno:
La frequenza delle lezioni frontali e delle attività pratiche di laboratorio è vivamente consigliata
Argomento 1: Ricostruzione delle geometrie 3D dei corpi rocciosi
Didattica frontale in aula (circa 10 ore)
Laboratorio:
Lettura carte geologiche ed esecuzione profili elementari (12 ore)
Argomento 2: Il processo sedimentario e criteri di analisi delle rocce sedimentarie
Didattica frontale in aula (circa 5 ore)
Laboratorio:
Riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie (9 ore)
Argomento 3: Significato paleogeografico e paleotettonico di successioni stratigrafiche
Didattica frontale in aula (circa 10 ore)
Argomento 4: Descrizione e riconoscimento di strutture tettoniche
Didattica frontale in aula (fino a fine corso)
Laboratorio:
lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche (15 ore)
Il materiale didattico illustrato a lezione, nonchè tutto il materiale utilizzato per la realizzazione delle attività pratiche di laboratorio saranno condivise con gli studenti frequentanti tramite la piattaforma Studium all'indirizzo http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/8362/
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | uso dati puntuali e loro correlazione | Simpson, lezione caricata su studium |
2 | * | uso dati bidimensionali e loro correlazione | Simpson, lezione caricata su studium |
3 | * | giacitura degli strati e loro rappresentazione | Simpson, lezione caricata su studium |
4 | * | ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse strato | Simpson, lezione caricata su studium, esercizi caricati su studium |
5 | * | inclinazione apparente e reale | Simpson, lezione caricata su studium |
6 | * | lettura ed interpretazione dei limiti geologici in carta | Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
7 | * | vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue | Casati, Simpson, lezione caricata su studium |
8 | * | spessori reali e spessori apparenti | Simpson, lezione caricata su studium |
9 | * | geometrie connesse all'eteropia di facies | Casati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
10 | * | criteri di riconoscimento ed analisi delle discordanze | Casati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
11 | * | geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione degli elementi geologici | Casati, Simpson, lezione caricata su studium |
12 | * | lettura carte geologiche ed esecuzione di profili elementari | Simpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium |
13 | * | costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
14 | * | classificazione rocce clastiche e particellari | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
15 | * | classificazione rocce terrigene | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
16 | * | rocce allochimiche | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
17 | * | rocce chimiche | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
18 | * | riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie | esercitazioni su campioni di roccia in aula. La collezione di campioni è a disposizione degli studenti per lo studio individuale opportunamente regolamentato |
19 | successioni di margine passivo | Casati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium | |
20 | successioni di fondo oceanico | Casati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium | |
21 | successioni flyscioidi | Casati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium | |
22 | melange tettonici | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium | |
23 | falde di ricoprimento | Casati, lezione e materiale didattico caricato su studium | |
24 | depositi di bacini sinorogenici | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium | |
25 | trasgressioni e regressioni | Casati, lezione e materiale didattico caricato su studium | |
26 | cicli sedimentari | Casati, lezione e materiale didattico caricato su studium | |
27 | Elementi di geologia regionale | lezione e materiale didattico caricato su Studium | |
28 | * | sistemi faglie estensionali | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
29 | * | sistemi faglie contrazionali | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
30 | * | sistemi faglie trascorrenti | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
31 | * | pieghe | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
32 | sistemi a pieghe e thrust | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium | |
33 | * | lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche | Simpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium |
L'esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati, il riconoscimento e la classificazione di rocce sedimentarie, la lettura e l'interpretazione di carte geologiche, anche con stesura di profili schematici.
L'insegnamento prevede, nei periodi dedicati di sospensione delle lezioni frontali all'interno del semestre, la preparazione e lo svolgimento di prove in itinere. Gli elaborati si riferiranno agli argomenti svolti al momento della prova e saranno consegnati anonimi, anche se saranno presi i nominativi degli studenti partecipanti alla prova. La prova ha, quindi, il solo scopo di verificare il grado complessivo di apprendimento maturato dagli studenti. La data della prova sarà concordata con gli studenti nelle settimane immediatamente precedenti.
L'esame prevederà quali requisiti minimi per il superamento:
1 domanda tra gli argomenti contrassegnati quali conoscenze minime per il superamento dell'esame
il riconoscimento e la corretta classificazione di almeno una tra 2 rocce selezionate
la corretta interpretazione della geometria di elementi geologici dalla lettura della relativa traccia su carta