SOCIOLOGIA POLITICA

SPS/11 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSSANA SAMPUGNARO


Obiettivi formativi

Sviluppare abilità e competenze relative alle pratiche comunicative tra il sistema politico con il mondo dei media e i cittadini-elettori


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lettura di testi ed esercitazioni


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Consigliata ma non obbligatoria



Contenuti del corso

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi necessari a comprendere i meccanismi sottesi ai fenomeni politicamente rilevanti. Verranno richiamate le principali prospettive teoriche e di ricerca su temi essenziali nell'ambito disciplinare: culture ed identità politiche, fratture socio politiche, forme organizzative (partiti, gruppi di pressione e movimenti politici), partecipazione politica e comportamento elettorale. Un approfondimento specifico riguarderà la relazione tra democrazia, cittadinanza e comunicazione politica nell'ambito della politica postrappresentativa: le nuove forme di triangolazione tra media, politica e cittadino, la disintermediazione e i nuovi significati della partecipazione. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua specificità teorico-metodologica. Il corso permette l’acquisizione delle conoscenze relative a tematiche politicamente rilevanti e la formazione di una sensibilità necessaria a identificare i problemi politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee.



Testi di riferimento

1) Ceccarini L. e Diamanti I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2018

2) Bennett W. L., Segerberg A. & Knüpfer C. B., The democratic interface: technology, political organization, and diverging patterns of electoral representation, Information, Communication & Society, (2017)

e un testo a scelta tra i seguenti:

3) De Rosa R., Cittadini-digitali. L'agire politico al tempo dei social media, Apogeo, Milano, 2014

4) Sorice M., I media e la democrazia, Carocci, Roma, 2014

5) Sunstein C.R., #Republic.com. La democrazia nell'epoca dei social media Il Mulino, Bologna, 2017


Altro materiale didattico

Durante le lezioni, saranno proposte letture di articoli e commenti per riflettere su temi di stretta attualità.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lo studio della politica e della società1 - Introduzione 
2Società civile, stato e sistema politico1 - Cap. 1 
3Le fratture socio-politiche1 - Cap. 2 
4Cultura ed identità politica1 - Cap. 3 
5Partecipazione e democrazia1 - Cap. 4 
6Le logiche del voto nelle tradizioni di studio1 - Cap. 8 
7I partiti politici1 - Cap. 7 
8Movimenti e gruppi di pressione1 - Cap. 5 e 6 
9Connective parties and hybrid organizations
10Opinione pubblica nello spazio digitale1 - Cap. 9 e 2-  
11Rappresentanza e disintermediazione1 - Cap.10 e 2- 
12Democracy and technology
13I caratteri della politica post rappresentativa1 - Cap. XI 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

S/O/P


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Alcuni esempi di domande:

1) Definizione di politica

2) Illustrare un paradigma di ricerca e stabilire le principali differenze

3) Distinguere le fasi dello sviluppo organizzativo del partito

4) Descrivere la comunicazione politica, illustrarne i due modelli fondamentali, distinguerne i principali attori e spiegare i flussi che si sviluppano.

Durante l'esame sarà richiesta allo studente la definizione dei principali concetti della disciplina, la spiegazione tramite esempi concreti e la comparazione tra fenomeni.




Apri in formato Pdf English version