ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

14 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ALESSANDRA GENTILE - Modulo ARBORICOLTURA GENERALE - AGR/03 - 7 CFU
CHERUBINO LEONARDI - Modulo ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - AGR/03 - 7 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ARBORICOLTURA GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1definizione e compiti dell'arboricolturaArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna - Introduzione. Presentazioni delle lezioni 
2morfologia e fisiologia delle piante arboree: fisionomia e sviluppo degli apparati radicaliArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.1 
3morfologia e fisiologia delle piante arboree: strutture epigeeArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.1 
4Controllo dello sviluppo e della fruttificazione: dormienza delle gemme, ciclo vegetativo, Arboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.2 e cap.5 
5Ciclo di fruttificazione:induzione antogena: sporogenesi, antesi, impollinazione, fecondazione, sterilità, allegazione, senescenza e abscissione dei frutti, maturazione.Arboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.5 
6fitormoni e impiego di bioregolatori in frutticoltura Arboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.2 e cap 12 
7Propagazione gamica: morfologia e struttura del seme, epoche e modalità di semina, cure ai semenzali.Arboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.8 
8apomissia e poliembrionia, giovanilità, dormienza dei semi, germinazione, Arboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.5 
9Moltiplicazione: topofisi, talea, propaggine, micropropagazioneArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.8 
10Moltiplicazione per innesto:istogenesi dell'innesto; disaffinità – cause biochimiche; sovrainnesto, reinnestoArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.8 
11progettazione ed impianto dell'arboretoArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.11 
12Terreno e piante arboree: cenni sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno e sul ruolo degli elementi mineraliArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.14 e 15 
13rapporti pianta-acqua. Carenza idrica e ristagno idrico, metodi irriguiArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.13 
14Clima e piante arboree: energia radiante, temperatura, idrometeore. Umidità atmosferica. Vento. Schemi delle lezioni 
15Controllo dell'attività vegetativa e della messa a frutto. Impiego di bioregolatoriArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.12 
16Principali operazione di potatura. Forme di allevamento e criteri di impianto; indirizzi della potatura di allevamento e di produzione.Arboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.12 
17Tecniche di raccolta. Mezzi distruttivi e conservativi per la determinazione della qualità dei fruttiArboricoltura generale. 2012. A cura di Sansavini et al. Pàtron Editore, Bologna. Cap.5 e 12 
ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
 ArgomentiRiferimenti testi
1• Presentazione del corso (definizione ed ambiti).1 - 
2• Conoscenza del comparto orticolo e floricolo: evoluzione storica, diffusione e importanza, principali agrosistemi, le filiere produttive.1 - 2 - 
3• Caratteristiche e classificazione delle piante orticole, floreali, ornamentali.3 - 4 -  
4• I prodotti ortofloricoli: tipologie, caratteristiche, profilo di qualità.1 - 2 -  
5• Esigenze delle piante ortofloricole rispetto al clima, al terreno, all’alimentazione.1 - 2 - 
6• Varietà e cultivar; obiettivi del miglioramento genetico; registrazione e tutela delle novità vegetali.1 - 2 -  
7• L’innovazione di prodotto1 -  
8• Avvicendamenti e consociazioni.1 - 3 - 4 -  
9Il vivaismo ortofloricolo • Il processo di coltivazione: preparazione del terreno, impianto della coltura, interventi sulla pianta e sulle altre componenti dell’agroecosistema ortofloricolo.1 - 3 - 4 - 
10• Sistemi, metodi e tecniche di coltivazione di specifico interesse per l’orticoltura e la floricoltura (concimazione, irrigazione, fertirrigazione).1 - 3 - 4 - 
11• Gestione della raccolta e della post-raccolta1 - 3 - 4 - 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version