SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE CON LABORATORIO

9 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

GIANPIETRO GIUSSO DEL GALDO - Modulo SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE - BIO/02 - 6 CFU
ROSANNA MARIA STEFANIA COSTA - Modulo LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE - BIO/02 - 3 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Piante: cosa sono, a che servono e come funzionano 
2Biodiversità: cosa è, da cosa dipende e come si misura 
3Strategie adattative delle piante 
4Biodiversità ed evoluzione 
5Classificazione delle piante: sistematica e tassonomia 
6Sistematica fenetica e filogenetica 
7Processi di speciazione ed endemismo 
8Emersione e colonizzazione degli ambienti terrestri 
9Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite 
10Evoluzione delle strutture vegetative e riproduttive 
11Spermatofite: affermazione e diversificazione 
12Gimnosperme: origine, evoluzione e diversificazione 
13Angiosperme: origine, evoluzione e diversificazione 
14Principali famiglie di Angiosperme: caratteri distintivi, riconoscimento e ecologia 
15Origine ed evoluzione della flora mediterranea 
LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Le Gimnosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Approfondimento delle principali famiglie delle Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta.Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin 
2Le Angiosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Ipoginia, periginia, epiginia. Rapporto tra le parti fiorali. Placentazione. Esame della pianta. Caratteri vegetativi. Caratteri fiorali.Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin 
3Le principali famiglie della flora italiana. Eu-cotiledoni. Anacardiaceae: entità italiane ed esempi. Apiaceae: entità italiane ed esempi. Asteraceae: entità italiane ed esempi. AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.; Dispense fornite dal docente 
4Betulaceae: entità italiane ed esempi. Boraginaceae: entità italiane ed esempi. Brassicaceae: entità italiane ed esempi. Caryophyllaceae: entità italiane ed esempi. Fabaceae: entità italiane ed esempi. Fagaceae: entità italiane ed esempi. Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.; Dispense fornite dal docente 
5Lamiaceae: entità italiane ed esempi. Malvaceae: entità italiane ed esempi. Oleaceae: entità italiane ed esempi. Papaveraceae: entità italiane ed esempi. Ranunculaceae: entità italiane ed esempi. Rosaceae: entità italiane ed esempi. Scrophulariaceae: entità italiane ed esempi. Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza. Dispense fornite dal docente 
6Solanaceae: entità italiane ed esempi. Convolvulaceae: entità italiane ed esempi. Monocotiledoni. Alliaceae: entità italiane ed esempi. Cyperaceae: entità italiane ed esempi. Iridaceae: entità italiane ed esempi. Liliaceae s.s.: entità italiane ed esempi. Orchidaceae: entità italiane ed esempi. Poaceae: entità italiane ed esempi. Uso di chiavi analitiche.Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.; Dispense fornite dal docente 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version