GEOLOGIA CON LABORATORIO

GEO/03 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

STEFANO CATALANO


Obiettivi formativi

Capacità di eseguire profili geologici e di ricostruire geometrie 2D da dati di superficie e di sottosuolo.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze e capacità acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di primo anno:



Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni frontali e delle attività pratiche di laboratorio è vivamente consigliata



Contenuti del corso

Argomento 1: Ricostruzione delle geometrie 3D dei corpi rocciosi

Didattica frontale in aula (circa 10 ore)

 

Laboratorio:

Lettura carte geologiche ed esecuzione profili elementari (12 ore)

 

Argomento 2: Il processo sedimentario e criteri di analisi delle rocce sedimentarie

Didattica frontale in aula (circa 5 ore)

Laboratorio:

Riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie (9 ore)

 

Argomento 3: Significato paleogeografico e paleotettonico di successioni stratigrafiche

Didattica frontale in aula (circa 10 ore)

Argomento 4: Descrizione e riconoscimento di strutture tettoniche

Didattica frontale in aula (fino a fine corso)

Laboratorio:

lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche (15 ore)



Testi di riferimento

  1. Pompeo Casati – Scienze della Terra, vol. 1 Elementi di Geologia Generale Città Studi Edizioni
  2. Brian Simpson – Lettura delle Carte Geologiche Dario Flaccovio Editore
  3. Bosellini, Mutti & Ricci Lucchi – Rocce e Successioni sedimentarie Scienze della Terra UTET
  4. D’Argenio, Innocenti, Sassi - Introduzione allo studio delle rocce UTET
  5. A.W. Bally, R. Catalano & J. Oldow – Elementi di tettonica regionale Pitagora Editrice Bologna

Altro materiale didattico

Il materiale didattico illustrato a lezione, nonchè tutto il materiale utilizzato per la realizzazione delle attività pratiche di laboratorio saranno condivise con gli studenti frequentanti tramite la piattaforma Studium all'indirizzo http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/8362/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1uso dati puntuali e loro correlazioneSimpson, lezione caricata su studium 
2uso dati bidimensionali e loro correlazioneSimpson, lezione caricata su studium 
3giacitura degli strati e loro rappresentazioneSimpson, lezione caricata su studium 
4ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse stratoSimpson, lezione caricata su studium, esercizi caricati su studium 
5inclinazione apparente e realeSimpson, lezione caricata su studium 
6lettura ed interpretazione dei limiti geologici in cartaSimpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
7vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continueCasati, Simpson, lezione caricata su studium 
8spessori reali e spessori apparentiSimpson, lezione caricata su studium 
9geometrie connesse all'eteropia di faciesCasati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
10criteri di riconoscimento ed analisi delle discordanzeCasati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
11geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione degli elementi geologiciCasati, Simpson, lezione caricata su studium 
12lettura carte geologiche ed esecuzione di profili elementariSimpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium 
13costituenti delle rocce sedimentarie e loro significatoCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
14classificazione rocce clastiche e particellariCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
15classificazione rocce terrigeneCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
16rocce allochimicheCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
17rocce chimicheCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
18riconoscimento e classificazione rocce sedimentarieesercitazioni su campioni di roccia in aula. La collezione di campioni รจ a disposizione degli studenti per lo studio individuale opportunamente regolamentato 
19successioni di margine passivoCasati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
20successioni di fondo oceanicoCasati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
21successioni flyscioidiCasati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
22melange tettoniciCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
23falde di ricoprimentoCasati, lezione e materiale didattico caricato su studium 
24depositi di bacini sinorogeniciCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
25trasgressioni e regressioniCasati, lezione e materiale didattico caricato su studium 
26cicli sedimentariCasati, lezione e materiale didattico caricato su studium 
27Elementi di geologia regionale lezione e materiale didattico caricato su Studium 
28sistemi faglie estensionaliCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
29sistemi faglie contrazionaliCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
30sistemi faglie trascorrentiCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
31piegheCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
32sistemi a pieghe e thrustCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
33lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettonicheSimpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati, il riconoscimento e la classificazione di rocce sedimentarie, la lettura e l'interpretazione di carte geologiche, anche con stesura di profili schematici.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

L'esame prevederà quali requisiti minimi per il superamento:

1 domanda tra gli argomenti contrassegnati quali conoscenze minime per il superamento dell'esame

il riconoscimento e la corretta classificazione di almeno una tra 2 rocce selezionate

la corretta interpretazione della geometria di elementi geologici dalla lettura della relativa traccia su carta




Apri in formato Pdf English version