Conoscenza del linguaggio geografico di base
Capacità di localizzare luoghi e fenomeni su atlanti e geocarte
Capacità di interpretare semplici grafici, immagini e fotografie
Frequenza non obbligatoria
Saranno trattati i temi fondamentali della geografia: le principali tendenze interpretative maturate a partire dalla seconda metà dell’Ottocento; le fonti; i metodi di indagine geografica ed infine i concetti nodali legati al rapporto uomo, ambiente e società, vale a dire: gli uomini sulla terra, la dinamica demografica, i movimenti migratori, i generi di vita ed i tipi di abitazione, le strutture agrarie e l’insediamento rurale, le attività industriali, il settore terziario, il turismo, le città, la regione, i paesaggi, la globalizzazione del sistema uomo-ambiente, lo sviluppo sostenibile.
Dagradi P., Cencini C., Compendio di geografia umana, Patron, Bologna 2003
Le vie dello sviluppo turistico in Sicilia (in corso di stampa).
N. Famoso (a cura di), La Tunisia, c.u.e.c.m., Catania 2008.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Le origini dell'urbanesimo - Il sinechismo - Seconda e terza rivoluzione urbana - La crisi urbana degli anni Sessanta - Città e industria - il post-fordismo - il neo-liberalismo - città e globalizzazione -. metropoli - exopoli - la città frattale | •Soja W. E., Frixa E., Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana, Patron, Bologna 2008. |
2 | * | Il concetto di città - la morfologia della città - le forme della crescita urbana dalla rivoluzione industriale ad oggi - paesaggi urbani - Everyday life nella città - problemi della città contemporanea - politiche per la città | •Governa F., Memoli M., Geografie dell’urbano, spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma 2011. |
3 | * | Le metropoli africane - territori urbani e globalizzazione in Africa - La città africana nel romanzo contemporaneo - la rimozione dei quartieri informali - rurale e urbano | •Bini V., Vitale Ney M., Incontri a margine. Culture urbane nell’Africa contemporanea, FrancoAngeli, Milano 2012. |
4 | - | ||
5 | * | Origine, caratteristiche, evoluzione di alcuni tipi fondamentali di città ( greca, romana, industriale etc.) | •Benevolo L., La città nella storia d’Europa, Laterza, 2008. |
6 | * | Origine, caratteristiche, evoluzione di alcuni tipi fondamentali di città ( greca, romana, industriale etc.) | •MorachielloP., La città greca, Laterza, 2004. |
7 | * | Origine, caratteristiche, evoluzione di alcuni tipi fondamentali di città ( greca, romana, industriale etc.) | •Zanka P., La città romana, Laterza, 2013. |
8 | * | Origine, caratteristiche, evoluzione di alcuni tipi fondamentali di città ( greca, romana, industriale etc.) | •Zucconi G., La città dell’Ottocento, Laterza, 2007. |
9 | * | Lo sviluppo bottom-up di Catania - I geositi - le Greenways - il sud-est cinematografico - sicilia e turismo nel Mediterraneo - l'albergo diffuso | •Famoso N.(a cura di), Le nuove vie del turismo in Sicilia, A&G CUECM, Catania 2015. |
Prova orale
Realizzazione di un power point che approfondisca un tema gradito allo studente, scelto tra quelli svolti durante le lezioni dal docente.
Il power point sarà presentato dallo studente in aula.
Il docente valuterà la capacità di approfondimento tematico, espositiva e critica.
L'evoluzione del pensiero geografico - le carte geografiche - tipologie di migrazioni - lo spazio agricolo - le sedi rurali - la localizzazione industriale- il terziario e teorie annesse - la città - il concetto di paesaggio - la questione ambientale - lo sviluppo sostenibile etc.