LETTERATURA TEDESCA DELLA GOETHEZEIT

L-LIN/13 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

RENATA GIUSEPPA GAMBINO


Prerequisiti richiesti

Non è previsto alcun prerequisito tranne l'interesse alla lettura e il desiderio di sviluppare le proprie capacità critiche.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A) Storia e letteratura nell’età di Goethe (3 CFU)

Il corso prevede l’uso di almeno un manuale che fornisca una valida traccia storica basata su di un approccio culturalista e un’analisi specifica di alcuni dei temi e motivi fondamentali del periodo storico preso in esame tedesco (uno a scelta tra quelli elencati nella sezione A).

B) Motivi e correnti principali (3 CFU)

Il corso intende mettere a fuoco alcuni motivi, temi e questioni fondamentali per l’epoca e importanti nelle opere prodotte a cavallo tra il secolo XVIII e XIX (uno a scelta fra quelli elencati nella sezione B).

C) Innovazione e tradizione (3 CFU)

Al fine di sviluppare nei discenti una consapevole capacità d’analisi e l’applicazione di metodologie interpretative specifiche, il corso prevede la lettura di opere primarie e la riflessione condotta su alcuni testi d’autore da scegliere fra quelli elencati nella sezione C (quattro a scelta).



Testi di riferimento

Le opere di letteratura primaria possono essere anche usati in edizioni diverse da quelle indicate di seguito.

A) Storia e letteratura nell’età di Goethe (3 CFU)

Testi di critica (uno a scelta tra i seguenti):


Altro materiale didattico

Nel corso delle lezioni saranno presi in esame alcuni brani antologici in lingua che verranno affrontati e analizzati insieme alla docente. Tali brani saranno disponibili sulla piattaforma STUDIUM



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Temi e questioni principali nella letteratura della GoethezeitCometa, Michele, L’età di Goethe, Carocci, Roma, 2006. 
2 Periodizzazione ed elementi di storia della GoethezeitKindl, Ulrike, Storia della letteratura tedesca, Volume 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Milano, 2007, pp. 3-252. 
3*Teorizzatori e autori principali del Romanticismo TesescooSchmitz Emans M., Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco, Clueb, Bologna 2008. 
4*Quadro critico delle letture in programma 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché delle capacità argomentativa e critica dimostrate dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Lo studente sarà esortato a mettere subito in gioco la propria capacità critica mediante la realizzazione di lavori individuali o di gruppo su alcuni argomenti letterari o singole opere. L’architettura del corso prevede infatti oltre che lezioni frontali anche l’elaborazione attiva da parte degli studenti di specifici argomenti sia metodologici che applicativi che verranno presentati oralmente durante la seconda metà del ciclo di lezioni.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Sono richieste delle conoscenze sia riguardanti i problemi di periodizzazione dell'epoca oggetto di studio che i temi e le personalità che segnano l'arco temporale dell'età di Goethe.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Sarà richiesto di scegliere tra le letture un percorso tematico che ogni candidato/a poi provvederà ad approfondire. La scelta delle letture e dell'argomento o autore, da approfondire in maniera individuale o tramite unlavoro di gruppo, sarà seguita e guidata dalla docente durante il corso delle lezioni. Si prevedono alcune lezioni durante le quali i/le partecipanti al corso presenteranno (con slides in power point) il lavoro di approfondimento svolto.

L'esame finale prevede una prova orale in lingua italiana durante la quale ogni candidato/a dovrà esporre i risultati dell'approfondimento scelto e risponderà anche a delle domande riguardanti il periodo storico in esame (la Goethzeit e principali accadimenti storici), le principali correnti letterarie e di pensiero (es. Classicismo di Weimar, primo Romanticismo di Jena, Teoria del dramma borghese, Sturm und Drang, Illuminismo) e le opere dei principali autori dell'epoca (tra cui: Wieland, Lessing, Goethe, Schiller, i fratelli Schlegel, i Fratelli Grimm, Brentano, Arnim, Tieck, il circolo di Jena, E.T.A. Hoffmann, Novalis, Hölderlin, Kleist).




Apri in formato Pdf English version