Il corso ha per scopo quello di studiare i testi che hanno dato vita alla cultura europea moderna.
Lezioni frontali e lavori di gruppo
Conoscenza della letteratura italiana ed europea. Gli studenti e le studentesse devono inoltre essere in possesso degli strumenti metodologici per l’analisi dei testi letterari.
Facoltativa
Il corso si divide in due sezione: (A) La trasmissione dei testi. (B) Le Mille e una notte tra Oriente e Occidente, tra Medioevo e Moderno
A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma-Bari 2012 (pp. 144)
M. Picone, M. Picone, Il racconto nel Medioevo (Francia, Provenza, Spagna), il Mulino, Bologna 2012 (pp. 100)
M. A. Piemontese, Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi. III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1999, pp. 1-17.
E. Menetti e I. Zilio-Grandi, Alle origini del racconto. Narrare storie tra Oriente e Occidente, in Mappe della letteratura europea e mediterranea. I Dalle origini al Don Chisciotte, a cura di G.M. Anselmi, Mondadori, Milano 2000, pp. 194-223.
M. Picone, Tre tipi di cornice novellistica: modelli orientali e tradizione narrativa medievale, in «Filologia e critica», 1988, 13, pp. 3-26.
A. Pioletti, Canone e sistemi culturali fra Oriente e Occidente, in «Le forme e la storia», 2008, pp. 779-891.
L. Minervini, Le «Mille e una notte» e le letteratura romanze medievali. Un bilancio alla luce dell’edizione Mahdi, in Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd : le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente, a cura di M. Cassarino, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 193-204.
M.C. Paino, Le mille e una notte del vecchio Saba, in Ead., L’ombra di Sheherazade. Suggestioni dalla Mille e una notte nel Novecento italiano, Avagliano Editore, 2004, pp. 19-44.
Lettura per intero di U. Saba, Ernesto, Einaudi, Torino (pp. 118)
Brani delle Mille e una notte saranno letti nel corso delle lezioni e inseriti su Studium
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Il materiale didattico sarà inserito su Studium
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La trasmissione dei testi | A. Varvaro, Prima lezione di filologia |
2 | Il racconto nel Medioevo | M. Picone, Il racconto nel Medioevo |
3 | La biblioteca euroasiatica | M. A. Piemontese, Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali |
4 | Il racconto orientale | E. Menetti e I. Zilio-Grandi, Alle origini del racconto. Narrare storie tra Oriente e Occidente |
5 | La cornice narrativa | M. Picone, Tre tipi di cornice novellistica: modelli orientali e tradizione narrativa medievale |
6 | Il canone fra Oriente e Occidente | A. Pioletti, Canone e sistemi culturali fra Oriente e Occidente |
7 | Le mille e una notte e il Medioevo romanzo | L. Minervini, Le «Mille e una notte» e le letteratura romanze medievali |
8 | Saba e le Mille e una notte | M.C. Paino, Le mille e una notte del vecchio Saba |
Nel corso delle ultime 8 ore di lezione gli studenti e le studentesse che hanno frequentato il corso esporranno una relazione scritta sui temi affrontati a lezione. Tale esposizione sarà valutata come esame finale.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Le esposizioni e l'esame orale sono volti a verificare l'apprendimento dei contenuti e la capacità critica-argomentativa degli studenti e delle studentesse