Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze teoriche relative ai metodi, ai contenuti, alla normativa vigente e alle attuali problematiche dell’insegnamento geografico, nonché all’acquisizione di fondamentali competenze pratiche (ad esempio: consultare le carte geografiche di base, elaborare dati statistici, interpretare paesaggi osservati nella realtà o in altra documentazione iconografica, etc.).
Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze teoriche relative ai metodi, ai contenuti, alla normativa vigente e alle attuali problematiche dell’insegnamento geografico, nonché all’acquisizione di fondamentali competenze pratiche (ad esempio: consultare le carte geografiche di base, elaborare dati statistici, interpretare paesaggi osservati nella realtà o in altra documentazione iconografica, etc.).
Lezioni frontali
L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali. Sono previste attività didattiche sperimentali in collaborazione con gli studenti.
Nessuno
Nessuno
Facoltativa
La partecipazione alle lezioni è facoltativa, ma consigliata a chi non ha seguito un corso di geografia nel triennio.
Modulo A (3 CFU)
- Temi di geografia culturale e di valorizzazione territoriale: l’uomo e le risorse; patrimonio culturale, territorialità e identità, autenticità, arte e tradizioni, itinerari culturali, urbani e rurali; lo sviluppo e la progettazione territoriale sostenibile.
Modulo B (3 CFU)
- Temi didattici generali, teorici e pratici: metodi, strumenti, spazi, verifiche, valutazione dell’insegnamento geografico. Lettura e interpretazione di carte geografiche, lettura e interpretazione di dati e statistiche, laboratori di ricerca attraverso il cooperative learning.
- S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, pp. 1-195.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
- G. DE VECCHIS, Didattica della geografia. Teoria e prassi, UTET, Torino, 2011, pp. 1-237.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Ad integrazione e supporto del testo indicato sarà fornito materiale cartaceo, prevalentemente carte geografiche, fotografie, immagini satellitari, per affrontare il discorso cartografico.
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA MODULO A | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Cultura e creatività per riallineare l'Italia e il suo Meridione | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
2 | Best practice di valorizzazione del patrimonio culturale | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
3 | Industrie culturali, sviluppo locale, beni culturali e turismo | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
4 | Gli ecomusei per lo sviluppo territoriale sostenibile; la sfida di Palermo capitale italiana della cultura | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
5 | Valorizzazione dei centri minori delle aree interne e patrimonio UNESCO | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
6 | Dark tourism, turismo critico, enoturismo e cineturismo | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
7 | I Borghi più belli d'Italia | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
8 | Il festival della Valle d'Itria come evento di promozione turistica | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
9 | Itinerari cartografici relativi ai casi di studio | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA MODULO B | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La valenza educativa della geografia - il percorso scientifico della didattica della geografia - le associazioni disciplinari della geografia - le competenze geografiche - l'apprendimento geografico - spazi - strumenti e metodi della geografia - la valutazione dell'apprendimento geografico - la formazione e l'aggiornamento dei docenti | G. DE VECCHIS, Didattica della geografia. Teoria e prassi, UTET, Torino, 2011, pp.1-237. |
Il corso prevede una prova in itinere consistente nella realizzazione di un power point col quale progettare e illustrare in aula una lezione incentrata su un tema dell’educazione al territorio (a scelta dello studente e concordato con il docente). Per la valutazione della prova in itinere si terrà conto della padronanza dei contenuti, dell’accuratezza linguistica, dell’originalità del power point.
Prova orale finale.
Il programma prevede una differenziazione tra un modulo generale-teorico volto all’approfondimento dei fondamenti della Didattica della Geografia, e un modulo pratico dedicato alla realizzazione di lavori sperimentali in collaborazione con gli studenti. La conoscenza dei contenuti teorici del corso sarà verificata attraverso una prova orale. L’acquisizione di competenze didattiche pratiche sarà verificata attraverso la lettura e l’interpretazione dei principali strumenti geografici (atlanti, carte geografiche, carte tematiche, fotografie etc).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, dell’acquisizione del linguaggio tecnico-geografico, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. La valutazione terrà conto anche delle riflessioni personali dello studente a corredo dei temi spiegati dal docente.
Si terrà conto, inoltre, della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il docente metterà a disposizione degli studenti.
Il corso prevede una prova in itinere consistente nella realizzazione di un power point col quale progettare e illustrare in aula una lezione incentrata su un tema dell’educazione al territorio (a scelta dello studente e concordato con il docente). Per la valutazione della prova in itinere si terrà conto della padronanza dei contenuti, dell’accuratezza linguistica, dell’originalità del power point.
Prova orale finale.
Il programma prevede una differenziazione tra un modulo generale-teorico volto all’approfondimento dei fondamenti della Didattica della Geografia, e un modulo pratico dedicato alla realizzazione di lavori sperimentali in collaborazione con gli studenti. La conoscenza dei contenuti teorici del corso sarà verificata attraverso una prova orale. L’acquisizione di competenze didattiche pratiche sarà verificata attraverso la lettura e l’interpretazione dei principali strumenti geografici (atlanti, carte geografiche, carte tematiche, fotografie etc).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, dell’acquisizione del linguaggio tecnico-geografico, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. La valutazione terrà conto anche delle riflessioni personali dello studente a corredo dei temi spiegati dal docente.
Si terrà conto, inoltre, della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il docente metterà a disposizione degli studenti.
Che cos'è la didattica della geografia? il percorso scientifico che porta alla nascita della didattica della geografia - la didattica e i valori educativi : territorio, ambiente, cultura, paesaggi - il concetto di cittadinanza in geografia - spazi, metodi e strumenti del geografo - le carte geografiche - l'apprendimento - la valutazione autentica - la formazione e l'aggiornamento dei docenti -