Il corso si propone di sviluppare una conoscenza delle teorie pedagogiche e dei modelli educativi diffusi in età contemporanea, con diretto riferimento alla configurazione del dibattito sull'educazione e all’organizzazione, in sede principalmente teorica, dei modelli sulla formazione sviluppatisi tra fine Ottocento e Novecento.
La prospettiva storica sulla contemporaneità intende altresì inoltrarsi verso l’allargamento di un opportuno sguardo relativo alle più recenti evoluzioni manifestatesi nella cultura pedagogica in ambito internazionale.
In particolare, saranno approfonditi due momenti della cultura pedagogica contemporanea, relativamente alla modernizzazione laica e liberale di fine Ottocento e all’elaborazione di un modello critico di formazione come ‘emancipazione’ emerso negli anni ’60-’70 del Novecento.
LEZIONI FRONTALI
Conoscenza di carattere basilare e generale dei principali orientamenti culturali ed indirizzi di pensiero diffusi nella cultura europea fra Otto e Novecento (conoscenze base su positivismo, idealismo, spiritualismo, personalismo, marxismo, pragmatismo, teorie psicologiche e psicanalitiche, liberalismo e cultura dei diritti fondamentali dell'uomo).
Facoltativa
Modernità, scienza e pedagogia tra Otto e Novecento
I percorsi del positivismo pedagogico
Le pedagogie europee nel primo Novecento
Il movimento per l'Educazione Nuova
Il movimento per la Scuola Attiva
L'egemonia neoidealistica nella cultura pedagogica italiana del primo Novecento
Le pedagogie della crisi
Pedagogia e scienze dell'educazione nella cultura contemporanea
Principali sviluppi della ricerca pedagogica nel secondo Novecento nel panorama internazionale
Le pedagogie del dissenso e la crisi dell'educazione di fronte alla 'rivoluzione culturale' degli anni Sessanta.
Gli anni della 'contestazione'
Emancipazione, formazione e cultura dei diritti nel mondo contemporaneo
G. CHIOSSO, Novecento Pedagogico, (nuova edizione riveduta e ampliata), Brescia, La Scuola, 2012. (Limitatamente alle pp. 7-16; pp. 37-98; pp. 112-148; pp. 220-268; pp. 280-284; pp. 297-309).
H. SPENCER, Educazione intellettuale, morale e fisica, (a cura e con saggio introduttivo di L. TODARO), Roma, Anicia, 2017.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa. Milano, Mondadori, 2017.
L. TODARO (a cura di), Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento. Roma. Anicia, 2018. (limitatamente alle pp. 7-114).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.