Nel corso del XX secolo la Geografia culturale ha acquisito una tale rilevanza tra le geografie, al punto che alcuni studiosi la identificano con la Geografia. Nel nostro corso tenteremo di analizzare alcuni aspetti della cultura materiale e immateriale. Le domande cui si cercherà di dare risposta sono le seguenti: quali sono i fenomeni culturali? Dove sono ubicati? Come interpretare i segni dell`azione dell`uomo (e quindi della sua cultura) sul territorio? Le diversità culturali. Multiculturalismo e intercultura, i conflitti etnici, l`affascinante tema delle “varietà” regionali con le sue trasformazioni culturali, le identità culturali e le tipicità, che invogliano verso la conoscenza di luoghi diversi, saranno oggetti di discussione.
Nessuno
Facoltativa
Geografia culturale: le origini della geografia culturale, territori e cultura, geografia e religione, alimentazione e territorio, Mediterraneo ed Europa: tratti unificanti tra cultura e civiltà, l'uomo al centro, le donne e lo spazio; Geografia urbana: il geografo e la città, la popolazione urbana, l'ambiente urbano, la forma della città, il rango delle città, mappe di città; Geografia e cartografia: le carte nell'età classica, il Medioevo "età oscura" della cartografia, cartografia e scoperte geografiche, la cartografia topografica e corografica, cartografia e innovazione tecnologica, Gis; Geografia del paesaggio: concetto di paesaggio, paesaggio geografico, paesaggio agrario, protezione e pianificazione del paesaggio; Geografia sociale: le abitazioni, geografia delle povertà, geografia e diseguaglianze, geografia e salute; Geografia politica, Geografia e comunicazione, Spazio culturale e società; Geografia del Mediterraneo: le “fratture” regionali ed il sistema geopolitico; Geografia culturale e turismo: patrimonio culturale, territorialità e identità, autenticità, arte tradizioni, itinerari culturali, urbani e rurali.
- C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004, pp. 1-197.
- S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 (Studiare il capitolo 1), pp. 1-72.
- S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, pp. 1-121.
- S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, pp. 1-195.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Geografia culturale: la fortuna della geografia culturale; nobili origini e strade pericolose; “Uno sguardo innocente e una mente sapiente”; Territori e cultura. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
2 | Geografia urbana: il geografo e la città; la popolazione urbana; l’ambiente urbano; la forma della città; il rango delle città; Mappe di città. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
3 | Geografia e religione; Alimentazione e territorio; Mediterraneo ed Europa: tratti unificanti tra cultura e civiltà. Perché non si può parlare di razza; L’uomo al centro; Nuove ricerche in geografia: le donne e lo spazio. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
4 | Geografia e cartografia: Quando nascono le prime carte? Le “carte” nell’età classica; il Medioevo: “età oscura” della cartografia; La cartografia e le scoperte geografiche; La cartografia tra Umanesimo e “terre immaginarie”. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
5 | La cartografia tra arte e potere politico in età moderna; La cartografia e gli stati nazionali in Europa; La cartografia europea nel XX secolo; Scala, proiezioni e segni. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
6 | Il concetto di paesaggio; il paesaggio geografico; i tipi di paesaggio umano: agrario, urbano, industriale e turistico; I paesaggi agrari in Europa; Protezione e pianificazione del paesaggio. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
7 | Le fratture regionali dello spazio mediterraneo. Il Mediterraneo: una regione geografica? Il Mediterraneo e l’Europa. La frattura sociale: il deficit di libertà e democrazia; l’analfabetismo, il divario tecnologico e il diritto negato alla salute; l’esclusione delle donne. | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 |
8 | La frattura demografica: distribuzione della popolazione per mesoregioni nella regione mediterranea; distribuzione della popolazione per macroaree Nord e Sud; Tasso di fecondità e aspettativa di vita. | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 |
9 | La frattura economica: PIL pro capite e somma delle variazioni % annuali; composizione percentuale del PIL nazionale in base ai settori economici; sviluppo ferroviario; sviluppo stradale; strutture aereoportuali; Indice di Sviluppo Umano. | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 |
10 | Il turismo: motivazioni, destinazioni e tipologie, Turista allocentrico e psicocentrico; Turismo proprio e improprio; turismo naturalistico, ecoturismo, soft tourism; climatico e villeggiatura. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
11 | Turismo rurale, multifunzionalità dell’agricoltura e agriturismo; turismo della salute e termale: stazioni terapeutiche, “città dei bagni”; turismo sportivo e della neve. Turismo culturale: l’ecomuseo, i parchi letterari, i luoghi della memoria; turismo delle città d’arte | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
12 | Turismo enogastronomico, il foodtrotter: viaggiatori del gusto; turismo religioso. Turismo cultural-scientifico e di formazione: dal Grand Tour ai progetti di scambi scientifici e culturali; turismo d’affari, lavorativo e viaggi incentive; Turismo congressuale e Workshop. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
13 | L'Etna e la Riviera dei Ciclopi: spazio turistico polivalente e multipolare. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
14 | Promozione turistica del territorio, il ruolo dell'enoturismo in Sicilia. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
15 | Cultura e creatività per riallineare l'Italia e il suo Meridione e best practice di valorizzazione del patrimonio culturale. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
16 | Dark tourism, turismo critico, enoturismo, cineturismo; i Borghi più belli d'Italia. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
17 | Gli ecomusei per lo sviluppo territoriale sostenibile; la sfida di Palermo capitale italiana della cultura; valorizzazione dei centri minori delle aree interne e patrimonio UNESCO. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
18 | Industrie culturali, sviluppo locale, beni culturali e turismo. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
Potranno svolgere la prova in itinere gli studenti che avranno partecipato alle attività seminariali, alle lezioni sul campo e ad eventuali escursioni che verranno proposte dal docente durante il corso. La prova si svolgerà attraverso la somministrazione di un test di 30 domande a risposta multipla per le quali verranno assegnati 1 punto per ogni risposta esatta. Per superare la prova bisogna rispondere correttamente ad almeno 18 domande.
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Si terrà conto, inoltre, della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il docente metterà a disposizione degli studenti.