LINGUISTICA E COMUNICAZIONE

L-LIN/01 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE MENZA


Obiettivi formativi

A.) Il corso si propone di fornire agli studenti i contenuti fondamentali e le metodologie della Linguistica, e di affrontare la descrizione e l'analisi dei livelli in cui si articolano le lingue (fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, semantico e testuale) secondo l’approccio scientifico della linguistica moderna.

B.) Il corso, inoltre, mira a sviluppare negli studenti le competenze di base necessarie per usare consapevolmente i dizionari (di consultazione scolastica e familiare, storici, etimologici, elettronici).

Attraverso attività laboratoriali, lo studente sarà messo in grado di:


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Si cercherà di affiancare la lezione frontale con altri metodi operativi (lezione dialogata, lezione partecipata) atti a suscitare interesse e consapevole partecipazione, anche con il supporto di sussidi multimediali.

Qualora gli studenti lo richiedano, si intraprenderanno attività di recupero e di potenziamento con ripresa di contenuti, chiarimenti ed integrazioni.

Le slide usate durante le lezioni e altro materiale ritenuto utile verranno messi a disposizione in formato digitale su Studium.


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Il corso è articolato in due moduli.

A. Fondamenti teorici e metodologici della Linguistica: livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica); tipologia linguistica; linguistica testuale.

B. Lessico e dizionari: caratteristiche e dinamiche del lessico dell’italiano; profilo dei dizionari italiani più diffusi: dizionari dell’uso, storici, etimologici ed elettronici.



Testi di riferimento

A. Fondamenti di Linguistica (7 CFU)

Testi:

1) G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Terza edizione, Il Mulino, 2013 (pp. 337).

2) G. Gobber, M. Morani, Linguistica generale, McGrawHill Education, 2014, cap. 8 “Elementi di linguistica del testo”, pp. 133-146.

Appunti e slide delle lezioni (disponibili su STUDIUM).

 

B. Lessico e dizionari (2 CFU)

Testi:

3) M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, 2015 [terza edizione], pp. 231.

4) Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Utet, Torino, 1999, vol. I, pp. VII-XLII.

Appunti e slide delle lezioni (disponibili su STUDIUM).

 

Gli studenti non frequentanti e coloro che volessero approfondire meglio gli argomenti di entrambi i moduli potranno fare riferimento anche a:

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

È prevista una prova in itinere scritta nel corso del semestre, che si articolerà in domande aperte su alcuni capitoli del Graffi-Scalise (che verranno concordati con la docente durante le lezioni) e si svolgerà alla fine delle lezioni relative al primo modulo, in data da concordare.

Prova orale finale (all’interno della quale si svolge una prova pratica preliminare).

Regole, modalità e criteri di valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale (relativa alle parti del modulo A che non sono state affrontate nella prova in itinere, e al modulo B) da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base del numero degli studenti prenotati, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla Commissione).

La prova orale comincia con una prova pratica, relativa ad esercizi di fonetica, di morfologia e sintassi.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, della capacità di rapportare i contenuti teorici della linguistica alla propria lingua e alle varietà del repertorio linguistico padroneggiate, nonché della capacità argomentativa dimostrata e dell’uso appropriato del lessico tecnico-specialistico.




Apri in formato Pdf English version