Sapere (Contenuti)
Gli Studi culturali e quelli su mass media, con particolare riferimento alla radio, nel Regno Unito e negli Stati Uniti (1920-oggi).
Saper fare (Competenze)
Lettura critica della cultura popolare veicolata dalla radio negli Stati Uniti.
Consolidamento delle abilità linguistiche e comunicative a livello C2 del Common European Frame of Reference for Languages.
Nel contesto multietnico e multilinguistico della società statunitense, che richiede competenze comunicative di natura interculturale, la prima parte del corso (1) mira a esaminare il rapporto fra lingua e identità – e il modo in cui l’ideologia dominante ne cancella il nesso – relativamente al caso degli hyphenated Americans.
La seconda parte (2) mira a indagare i generi della comunicazione professionale: come e perché i professionisti creano e divulgano conoscenze specialistiche; come e quali risorse semiotiche e modalità comunicative impiegano per conseguire i loro obiettivi specifici.
Lezioni ed esercitazioni sugli assignements.
Lezioni frontali (36 ore)
Esercitazioni linguistiche (60 ore)
Si richiede una conoscenza della lingua inglese di livello C1.
Facoltativa
Sebbene non obbligatoria, la frequenza è fortemente raccomandata.
Modulo A (3 CFU, 18 ore) “Introduzione agli Studi Culturali”
Introduzione agli Studi Culturali britannici e nordamericani. In particolare: studi sociologici, studi etnici, studi di genere (gender).
Modulo B (3 CFU, 18 ore) “La radio e l’immaginario popolare statunitense”
Fra radiodramma e intrattenimento, notiziario e filodiffusione, la presenza della radio nell’immaginario statunitense è investigata criticamente con riferimento al cinema, alla canzone, alla letteratura popolare.
1) La diversità linguistica e culturale degli Stati Uniti
American English: processi di variazione e standardizzazione linguistica; culture e dialetti etnici (identità afro-americane, ispano-americane, asiatico-americane; African American Vernacular English, Chicano English, Spanglish).
2) La comunicazione professionale
Dinamiche della comunicazione professionale. Analisi di testi specifici prodotti in vari ambiti del discorso professionale attraverso l’approccio multidimensionale del Critical Genre Analysis. Fenomeni di ibridazione e interdiscorsività.
► Modulo A
1) The Cultural Studies Reader (3rd ed.), ed. S. During, London and New York: Routledge, 2007. È obbligatorio lo studio di:
S. During, “Introduction” (pp. 1-30); S. Hall, “Cultural Studies and Its Theoretical Legacies” (pp. 33-44); M. Foucault, “Space, Power and Knowledge” (pp. 164-171); B. Anderson, “Imagined Communities” (pp. 253-263); R. Williams, “Ideas of Nature” (pp. 283-297); J. Butler, “Subversive Bodily Acts” (pp. 371-382); Th. Adorno, M. Horkheimer, “The Culture Industry: Enlightment as Mass Deception” (pp. 405-415); D. Hebdige, “Subculture and Style” (pp. 429-440); S. Hall, “Encoding, Decoding” (pp. 477-487).
2) Un saggio, a scelta, fra i seguenti (anche in traduzione):
R. Williams. Culture and Society, New York: Columbia University Press, 1963; M. McLuhan, Understanding Media, New York, McGraw-Hill, 1964; J. G. Cawelti, Adventure, Mystery and Romance: Formula Stories As Art and Popular Culture, Chicago: University of Chicago Press, 1976; L.A. Fiedler, Freaks: Myths and Images of the Secret Self, London, Simon and Schuster, 1978; C. Lasch, The Culture of Narcissism, New York, Norton, 1979; M. Foucault, Histoire de la sexualité. 1: La volonté de savoir, Paris Gallimard, 1976; id., Histoire de la sexualité. 2: L’usage des plaisirs, Paris, Gallimard, 1984; id., Histoire de la sexualité. 3: Le souci de soi, Paris, Gallimard, 1984; P. Bourdieu. Ce que parler veut dire: l’économie des échanges linguistiques, Paris, Fayard, 1982; A. Khatibi, Amour Bilingue, Montpellier, Fata Morgana, 1983; H.L. Gates jr., The Signifying Monkey. A Theory of African American Literary Criticism, New York, Oxford University Press, 1988; A. Easthope, Literary into Cultural Studies, New York and London, Routledge, 1991; N. Postman. Technopoly: The Surrender of Culture to Technology, New York, Vintage Books, 1992; H.K. Bhabha. The Location of Culture, New York and London, Routledge, 1994; b. hooks, Outlaw Culture: Resisting Representation, New York and London, Routledge, 1994; J.P. Russo, The Future without a Past: The Humanities in a Technological Society, Columbia, University of Missouri Press, 2005.
► Modulo B
1) The Radio Reader: Essays in the Cultural History of the Radio, ed. M.
Hilmes and J. Loviglio, New York and London: Routledge, 2001.
È obbligatorio lo studio di: M. Hilmes, “Rethinking Radio” (pp. 1-20); K.
Lacey, “Radio in the Great Depression: Promotional Culture, Public Service, and Propaganda” (pp. 21-40); J. Loviglio, “Vox Pop: Network Radio and the Voice of the People” (pp. 89-112); M. Murray, “‘The Tendency to Deprave and Corrupt Morals’: Regulation and Irregular Sexuality in Golden Age Radio Comedy” (pp. 135-156); A. McCracken, “Scary Women and Scarred Men: Suspense, Gender Trouble, and Postwar Change, 1942-1950” (pp. 183-208); B. Savage, “Radio and the Political Discourse of Racial Equality” (pp. 231-256); J. Fiske, “Technostruggles: Black Liberation Radio” (pp. 451-460).
2) Testi radiofonici, musicali, cinematografici (obbligatori):
2.1 Orson Welles reads The War of the Worlds
http://www.mercurytheatre.info/
2.2 Un radiodramma, a scelta, fra:
R. Chandler, Adventures of Philip Marlowe
https://archive.org/details/OTRR_Philip_Marlowe_Singles
D. Hammett, Sam Spade
https://archive.org/details/SamSpade490410TheStoppedWatchCaper
2.3 Una canzone, a scelta, fra:
The Buggles, Video Killed the Radio Star (1979)
https://www.youtube.com/watch?v=BTT3-vA25Zk
Ramones, Do You Remember Rock’n’Roll Radio? (1980)
https://www.youtube.com/watch?v=6NF--bHavJs)
The Clash, This is Radio Clash (1981)
https://www.youtube.com/watch?v=L1kC9VTSC5s
Queen, Radio Ga Ga (1984)
https://www.youtube.com/watch?v=azdwsXLmrHE)
R.E.M., Radio Song (1991)
(https://www.youtube.com/watch?v=GoNzSZXL4Wk)
2.4. Un film, a scelta, fra:
C. Eastwood, Play Misty for Me (1971)
R. C. Sarafian, Vanishing Point (1971)
G. Lukas, American Graffiti (1973)
J. A. Alonzo, FM (1978)
W. Hill, The Warriors (1979)
A. Moyle, Times Square (1980)
B. Levinson, Good Morning, Vietnam (1987)
W. Allen, Radio Days (1987)
O. Stone, Talk Radio (1988)
S. Lee, Do the Right Thing (1989)
A. Moyle, Pump Up the Volume (1990)
B. Kellman, Straight Talk (1992)
M. Smith, Radioland Murders (1994)
B. Thomas, Private Parts (1997)
J. & E. Cohen, O Brother, Where Art Thou? (2000)
R. Altman, Radio America (2006)
K. Lemmins, Talk To Me (2007)
R. Curtis, I Love Radio Rock (The Boat That Rocked) (2009)
2.5. Un cartone animato, a scelta, fra:
W. Disney, Donald Duck in: Self-Control (1938)
M. Groening, The Simpsons #7G01: Some Enchanted Evening (1990)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
1) La diversità linguistica e culturale degli Stati Uniti
Per lo studio individuale:
Ad integrazione della pratica effettuata nel triennio, si consiglia vivamente il seguente manuale di fonetica e fonologia:
Ortografia, elementi lessicali, morfosintattici e grammaticali dell’American English saranno illustrati nel corso delle esercitazioni linguistiche. Per eventuale consultazione personale si rimanda al seguente manuale:
2) La comunicazione professionale
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
http://studium.unict.it/dokeos/2019/
CULTURAL STUDIES | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduction to CS | The Cultural Studies Reader |
2 | CS in the UK and the US | The Cultural Studies Reader |
3 | The Radio and American Culture | The Radio Reader |
AMERICAN ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | The standardization of American English | Bonfiglio, pp. 1-73 |
2 | The US multilingual context and the need for Cultural Linguistics | Johnson, preface + chap. 1 |
3 | Speech communities and language variation | Johnson, chap. 2 |
4 | Cultural dimensions of discourse | Johnson, chap. 3 |
5 | African American culture and discourse | Johnson, chap. 5 |
6 | Hispanic American culture and language phenomena | Johnson, chap. 6 |
7 | The language and cultural identity of Asian Americans | Johnson, chap. 7 |
8 | Genre and Critical Genre Analysis | Bhatia, chapters 1, 2, 9 |
9 | Hybridity and interdiscursivity in Professional Communication | Bhatia, chapters 3, 8, 9 |
10 | Multidimensional approach to the analysis of Professional Communication | Bhatia, chap. 4 |
11 | Case study 1: blurbs | Bhatia, chap. 4 |
12 | Case study 2: corporate disclosure practices | Bhatia, chap. 5 |
13 | Case study 3: marketing and fundraising practices | Bhatia, chap. 7 |
Prova orale
Criteri di valutazione
Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: diacronica, diatopica, diastratica, critica. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso degli strumenti analitici e metodologici di Media e Radio studies.
Poiché la scelta dei testi, laddove una scelta è richiesta, implica una capacità di progettare in relativa autonomia un percorso di studi personale, si valutano altresì cogenza e congruità dei programmi individuali.
È prevista una prova in itinere sul modulo 1, “La diversità linguistica e culturale degli Stati Uniti”. In forma scritta (2 ore di tempo; dizionario escluso), la prova prevede quesiti a risposta aperta suddivisi fra domande generali sui contenuti e domande specifiche sul comportamento linguistico degli hyphenated Americans. La prova sarà valutata in trentesimi, con voto minimo di 18/30 per il superamento.
Per la valutazione si terrà conto delle conoscenze acquisite, dell’esposizione (espressione accurata e proprietà lessicale), della capacità di discernere e valutare le funzioni della comunicazione nell’ambito di contesti interculturali.
Alla fne del corso sono previste una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è suddivisa in due sezioni: listening comprehension (fino a 10 punti) e composizione (fino a 20 punti). La somma dei punteggi ottenuti nelle singole sezioni corrisponde a un voto espresso in trentesimi. La prova è considerata sufficiente con punteggio complessivo minimo di 18/30.
La listening comprehension prevede l’ascolto di un brano tratto da fonte reale (TV, radio, podcast, ecc.), nella varietà dell’inglese americano. La prova comprende 10 quesiti a risposta chiusa del valore di un punto ciascuno.
La prova di composizione prevede la stesura di un saggio argomentativo della lunghezza di 5-6 “paragraphs” (introduction, conclusion, 3-4 body paragraphs) relativo agli argomenti del programma e alle tematiche dibattute in sede di esercitazione linguistica. La prova si svolge in 3 ore; è consentito l’uso del dizionario monolingue. Il punteggio è ripartito come segue:
Language (up to 8 pts.) |
spelling (American English), vocabulary, agreement, tenses, articles, collocations, sentence construction, register and style |
Structure (up to 8 pts.) |
introduction, division into paragraphs, topic sentence in each paragraph, transition between paragraphs (connections), punctuation, conclusion, layout, argumentation |
Content (up to 4 pts.) |
coherence with the topic of discussion, topic development (consistency, adequacy to what is expected), range and quality of evidence/examples, knowledge of the issues involved |
In sede di esame orale studenti e studentesse saranno valutati/e in base alle conoscenze degli argomenti (sapere) e alle competenze acquisite (saper fare), ovvero: essere in grado di esprimersi in forma corretta e appropriata al contesto; essere in grado di applicare gli strumenti di analisi linguistica e del discorso per l’analisi di testi specifici prodotti nell’ambito della comunicazione professionale. A tal fine, il colloquio verterà soprattutto sull’esposizione dell’analisi di uno o più testi, a scelta degli studenti e delle studentesse (purché non coincidano con quelli discussi in classe o nei materiali di studio), da effettuare obbligatoriamente in vista dell’esame orale.
(a) Tipologia delle domande sui Saperi:
Critical discussion (exposition and argument) of the essays from The Cultural Studies Reader. Critical discussion (exposition and argument) of the cultural study classic chosen by the student (Module A)
(b) Tipologia degli esercizi di verifica del Saper Fare:
Critical discussion (exposition and argument) and use of the essays from the radio Reader. Cultural reading of the mediatic texts associated to the radio (Module B)
Gli argomenti segnalati alla sezione "programmazione" sono tutti oggetto di domande. Chi avrà sostenuto e superato la prova in itinere sosterrà il colloquio solo sul modulo 2 (La comunicazione professionale).