Fornire una guida alla lettura e lo studio dei testi di riferimento, ma soprattutto incoraggiare la riflessione linguistica e spiegare alcuni strumenti metalinguistici utili anche per raggiungere una consapevolezza dei propri processi di apprendimento linguistico; infatti una meta importante per gli apprendenti è quella di intraprendere un percorso autonomo verso lo sviluppo di competenze linguistiche e comunicative. L’analisi testuale e morfologica (anche tramite esempi di realia) sarà utilizzata come illustrazione pratica degli aspetti teorici. Il livello di competenza linguistica di arrivo previsto è il B1+ secondo il Common European Framework of Reference for Languages. Cercherò di utilizzare l’inglese quanto più possibile durante le lezioni.
Le 54 ore in aula si svolgeranno in lezioni di due ore ciascuna secondo l'orario stabilito all'inizio del primo semestre. La materia è annuale, ma la maggior parte delle lezioni avrà luogo nel primo semestre.
Nessuno
Facoltativa
Nei moduli A e B intendo introdurre, sviluppare e applicare alcuni concetti e strutture di base della lingua inglese con l’utilizzo di esempi pratici. Per il primo modulo grande attenzione sarà dedicata all'analisi morfologica, grammaticale e sintattica della lingua inglese, basi utili pure per il Modulo C in cui attenzione sarà data alla pratica della traduzione.
Nel Modulo B ci si soffermerà su elementi di fonetica segmentale e fonologia con l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti utili e necessari per un migliore apprendimento dell’inglese come lingua seconda e/o straniera dal punto di vista sia della comprensione che della produzione. E’ in questo modulo che esempi di realia avranno un ruolo importante attraverso la loro analisi e utilizzo in esercizi linguistici.
Nel Modulo C presterò attenzione all’analisi linguistica dal punto di vista del suo utilizzo nella traduzione. Qui avremo la possibilità di contrastare l’inglese e l’italiano e migliorare le nostre capacità nel tradurre tra le lingue, soprattutto nella direzione inglese–italiano. I testi utilizzati saranno di tipologie e registri vari e presteremo attenzione all’uso corretto di vocabolari, soprattutto vocabolari monolingue.
Esercitazioni linguistiche/lettorato – Cultura anglofona
Gli studenti frequenteranno le esercitazioni di lettorato divisi in gruppi a seconda delle abilità linguistiche di partenza. A questo scopo, sarà resa nota in tempo utile la data del test di ingresso, sul sito del Dipartimento e su Studium, la piattaforma e-learning dell’università. Il livello nozionale di partenza è il B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Il percorso con le colleghe e i colleghi madrelingua è parte integrante del corso.
Culpeper Jonathan et al (eds), 2009, English Language. Description, Variation and Context, Basingstoke, Palgrave Macmillan (un totale di 12 capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 13, 15, 16).
Baker, Mona, 2011, In Other Words, Abingdon, Routledge (un totale di 4 capitoli: 1, 2, 3, 4).
Lettorato – cultura anglofona
Le grammatiche di riferimento e i testi da utilizzare per le esercitazioni linguistiche/lettorato saranno comunicati immediatamente dopo il test di ingresso in base al livello di competenza e al gruppo di appartenenza.
Dizionari consigliati
Collins Cobuild Dictionary for Advanced Learners, London: Collins ultima edizione (insieme a How to Use the Dictionary, Collins ELT, London);
Longman Dictionary of Contemporary English (con cd-rom), London, Longman ultima edizione;
A.S. Hornby, Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford, Oxford University Press, ultima edizione;
Cambridge Advanced Learner’s Dictionary (con cd-rom), Cambridge, Cambridge University Press, ultima edizione;
Ragazzini Dizionario Inglese–Italiano Italiano–Inglese, Zanichelli, ultima edizione.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Il materiale didattico sarà disponibile su Studium nonché il sito https://hallidayunict.wordpress.com/
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Phonetics | English Language, chapter 2 + slides |
2 | Phonology | English Language, chapter 3 + slides |
3 | Morphology | English Language, chapter 5 + slides |
4 | Grammar: Words (and Phrases) | English Language, chapter 6 + slides |
5 | Grammar: Phrases (and Clauses) | English Language, chapter 7 + slides |
6 | Grammar: Phrases (and Sentences) | English Language, chapter 8 + slides |
7 | "Stringing sentences together" | Slides |
8 | Semantics | English Language, chapter 10 + slides |
9 | Standard English and Standardization | English Language, chapter 12 + slides |
10 | English Spelling | English Language, chapter 13 + slides |
11 | Lexical Change | English Language, chapter 15 + slides |
12 | Semantic Change | English Language, chapter 16 + slides |
13 | Equivalence at Word Level | In Other Words, chapter 2 + slides |
14 | Equivalence above Word Level | In Other Words, chapter 3 + slides |
15 | Equal but Different | Slides |
Alla conclusione del modulo B e alla conclusione di modulo C ci sarà una prova in itinere facoltativa: semplice test scritto a scelta multipla sui contenuti delle lezioni.
La prova finale consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
1) Phonetics – articulating and identifying sounds.
2) Phonology – significance of different ways of speaking.
3) Morphology – word formation.
4) Open- and closed-class words and cognates and synonyms.
5) Grammar – coherence and cohesion
6) Is English spelling crazy?
7) Is English grammar simple?
8) "Stringing words together" – why this metaphor?
9) Is the search for equivalence in translation akin to the search for equivalence in communication?
10) What does it mean to translate others' words?