Il corso intende approfondire aspetti e questioni della storia dell’Europa moderna, visti in relazione alle realtà culturali, istituzionali, politiche, sociali ed economiche del resto del mondo, a partire dall’approfondimento dei concetti di alterità, genere e differenza.
Lezioni frontali.
Capacità di analisi critica dei testi, di approfondimento diacronico e comparato delle problematiche affrontate.
Facoltativa
Il corso verrà strutturato in due parti: la prima dedicata allo studio della realtà europea in età moderna, che sarà oggetto di lezioni e seminari, e la seconda dedicata al tema dell’ “altro”, organizzata in seminari e gruppi di studio che gli studenti potranno seguire secondo un calendario concordato insieme.
Per gli studenti frequentanti il programma sarà così articolato:
P. Viola, L’Europa Moderna. Storia di un’identità, Torino 2004
B. Lewis, Arabi nella Storia, Roma-Bari, 1999;
M.E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, Torino 2003,
T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi, Torino 1992.
Il numero di pagine è circa 150 per ogni CFU.
Gli studenti che non frequentano sono tenuti a portare all’esame tutti i testi relativi ai punti a) e b) del programma.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Motivi dell'egemonia europea in età moderna, le armi degli europei, i caratteri originali, le strutture amministrative e politiche, la questione religiosa, traffici e commerci, riferimenti storici generali del periodo moderno, periodizzazioni e schemi. | P. Viola, L'Europa Moderna |
2 | Differenza tra sesso e genere, formazione culturale dell'asimetria di genere, donne e lavoro, donne e potere, donne e cultura, la stregoneria Differenza tra sesso e genere, formazione culturale dell'asimetria di genere, donne e lavoro, donne e potere, donne e cultura, la stregoneria Differenza tra sesso e genere, formazione culturale dell'asimetria di genere, donne e lavoro, donne e potere, donne e cultura, la stregoneria | Wiesner, Le donne in età moderna |
3 | L'Islam delle origini, I califfati, l'Islam in Europa, l'impero ottomano, L'Europa e l'Islam Lewis, Gli arabi nella storia | Lewis, Gli arabi nella storia |
Gli studenti frequentanti sono tenuti a seguire uno dei gruppi di studio scegliendo tra Islam, Donne, e Amerindi, e devono relazionare su di un testo relativo all’argomento scelto da una bibliografia presentata dal docente durante il corso.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Il 1492. I motivi dell'egemonia europea in età moderna, le armi degli europei, i caratteri originali, le strutture amministrative e politiche, la questione religiosa, traffici e commerci, riferimenti storici generali del periodo moderno (es.: il sogno di Carlo V, la questione dinastica nelle monarchie composite europee, Luigi XIV, ElisabettaI,la I e la II riv.inglese e il modello di Monarchia parlamentare) , la riv. scientifica e quella industriale, la fine dell'ancien règime e la restaurazione, periodizzazioni e schemi. la questione dell'altro, Colombo e la scoperta, Cortes e la conquista, Las Casas, Differenza tra sesso e genere, formazione culturale dell'asimetria di genere, donne e lavoro, donne e potere, donne e cultura, la stregoneria in Europa e in America, L'Islam delle origini, I califfati, l'Islam in Europa, l'impero ottomano, L'Europa e l'Islam