FILOLOGIA BIZANTINA

L-FIL-LET/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CARMELO UGO CRIMI


Obiettivi formativi

Il corso intende presentare un profilo della filologia bizantina e mostrare che la letteratura bizantina dipende profondamente dalla lettura e dalla interpretazione dei testi del passato. Esso fornisce alcune conoscenze utili per approfondire le vicende della trasmissione dei classici e delle modalità con cui sono pervenuti a noi attraverso la mediazione di Bisanzio.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, con discussione aperta sul testo di Museo proposto alla lettura


Prerequisiti richiesti

Adeguata conoscenza delle lingue greca e latina e dei princìpi della filologia classica.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Profilo della filologia bizantina, con lettura, traduzione, analisi metrica e commento filologico di Museo, Ero e Leandro, vv. 1-343.



Testi di riferimento

Av. Cameron, I Bizantini, trad. ital., Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 1-261; N. Wilson, La filologia greca a Bisanzio, in Introduzione alla filologia greca, Salerno editrice, Roma 2004, pp. 131-144; G. Cavallo, I fondamenti culturali della trasmissione dei testi antichi a Bisanzio, in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (dirr.), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. II. La ricezione e l’attualizzazione del testo, Salerno editrice, Roma 1995, pp. 265-306; R. Cantarella, Poeti bizantini, a cura di F. Conca, vol. I, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1992, pp. 1-441.

Museo, Ero e Leandro, a cura di G. Paduano. Con testo a fronte, Marsilio, Venezia 1994.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

I materiali didattici vengono caricati su Studium, nella pagina di Fiologia bizantina, anno accademico 2018-2019.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: la storia e la cultura bizantine e i loro rapportiAv. Cameron, I Bizantini, pp. 1-261 
2I testi antichi a Bisanzio e il loro statusG. Cavallo, I fondamenti culturali della trasmissione dei testi antichi a Bisanzio, pp. 265-306 
3Profilo della filologia e dei filologi bizantiniN. Wilson, La filologia greca a Bisanzio, pp. 131-144 
4Il mito nella poesia tardoantica: lettura, traduzione e commento di Museo, Ero e LeandroMuseo, Ero e Leandro, a cura di G. Paduano. Con testo a fronte, Marsilio, Venezia 1994, pp. 30-51 
5La poesia bizantina: problemi generali, generi e metri piĆ¹ frequentiR. Cantarella, Poeti bizantini, pp. 19-68 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Eventuali prove in itinere su richiesta degli studenti, con modalità stabilite dal docente.

La prova di fine corso consiste in un colloquio orale che si svolgerà - su prenotazione dell'esame da parte degli studenti interessati - in una delle date degli appelli previsti dal calendario esami.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande frequenti vertono sulle parti del programma che sono indicate nel Syllabus - programmazione




Apri in formato Pdf English version