SCIENZE MORFO FUNZIONALI

7 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSALBA PARENTI - Modulo FISIOLOGIA - BIO/09 - 3 CFU
Email: parenti@unict.it
Edificio / Indirizzo: Torre Biologica Via S. Sofia, 89, 95123 Catania CT
Telefono: 095.478.1134
Orario ricevimento: Mercol-Vener h 10-12
MARTA ANNA SZYCHLINSKA - Modulo ANATOMIA UMANA - BIO/16 - 2 CFU
Email: mszychlinska@unict.it
Edificio / Indirizzo: Comparto 10, 3° Piano, Via S. Sofia n. 87, 95100 Catania
Telefono: 0953782147
Orario ricevimento: Da lunedì a venerdì previo appuntamento tramite email
MICHELINO DI ROSA - Modulo ISTOLOGIA - BIO/17 - 2 CFU
Email: mdirosa@unict.it
Edificio / Indirizzo: ​Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Anatomia ed Istologia, Comparto 10, Edificio A, 3° piano.Via S. Sofia 87, 95125
Telefono: ​phone: +39.095.378.2041
Orario ricevimento: Tutti i giorni dalle 16:00 alle 18:00 (prenotare l’appuntamento tramite mail).


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

FISIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Apparato Cardio-circolatorioCarbone Cicirata Aicardi 
2Sistema respiratorioCarbone Cicirata Aicardi 
3Sistema renaleCarbone Cicirata Aicardi 
4SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICOCarbone Cicirata Aicardi 
5SISTEMA DIGERENTECARBONE CICIRATA AICARDI 
ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenze anatomiche di base; introduzione ai sistemi d'organi; livelli di organizzazione; il linguaggio dell'anatomia.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
2Generalità apparato locomotore: struttura dell'osso; classificazione articolazioni, ossa dello scheletro assile ed appendicolare; anatomia del muscolo scheletrico; contrazione muscolare; tipi di fibre muscolari; tipi di muscoli scheletriciMartini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
3Apparato cardiovascolare: sangue; cuore; vasi e circolazione.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
4Generalità sistema linfatico e immunità; vasi linfatici, organi linfoidi.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
5Apparato respiratorio; vie aeree superiori ed inferiori: naso e cavità nasali, faringe, laringe; trachea; bronchi principali; polmoni.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
6Apparato digerente: cavità orale; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue; intestino crasso; ghiandole annesse al canale digerente: fegato, cistifellea, pancreas.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
7Apparato urinario: reni; ureteri; vescica urinaria; uretra.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
8Cenni apparato genitale maschile e femminile: organi genitali interniMartini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
9Sistema nervoso: generalità; midollo spinale e nervi spinali; principali vie sensitive e motorie; encefalo e nervi cranici. Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
ISTOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1EMBRIOLOGIA: Concetti generali dello sviluppo embrionaleAppunti  
2Spermatogenesi. Testo 1: Cap. 2, pp. 13-19 
3Ovogenesi. Testo 1: Cap. 2, pp. 19, pp.23-27 
4FecondazioneTesto 1: Cap. 2, pp. 27-35 
5I e II settimana di sviluppoTesto 1: Cap. 2, pp. 35-39; Cap. 3, pp.41-51 
6III settimana di sviluppo. Testo 1: Cap. 4, pp. 53-69 
7IV settimana di sviluppo. Testo 1: Cap. 5, pp. 71-77 
8Placenta. Testo 1: Cap. 7, pp. 109-119, 
9ISTOLOGIA: tecniche Appunti 
10TESSUTI EPITELIALI: Epiteli di rivestimento: generalità, struttura, funzioni, derivazione embrionale, rigenerazione.Testo 2: Cap. 4, pp. 113-163  
11Epiteli ghiandolari: generalità, struttura, funzioni, derivazione embrionale delle ghiandole esocrine ed endocrine.Testo 2: Cap. 5, pp. 169-184; Cap 2, pp. 37; estratto abbinato alla 6° ed., pp. 387-396, pp. 403-428  
12TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Tessuto Connettivo Propriamente Detto: generalità, struttura, funzioni, derivazione embrionale.Testo 2: Cap. 6, pp. 191-246  
13Tessuto Cartilagineo: generalità, struttura, funzioni, condroistogenesi.Testo 2: Cap. 7, pp. 251-264  
14Tessuto Osseo: generalità, struttura, funzioni Testo 2: Cap. 8, pp. 267-307  
15Sangue: generalità, funzioni e composizione.Testo 2: Cap. 10, pp. 333-384  
16TESSUTO NERVOSO: generalità, struttura, funzioni, derivazione embrionale, rigenerazione.Testo 2: Cap. 12, pp. 423-460, pp.467-477  
17TESSUTO MUSCOLARE: generalità, struttura, funzioni, derivazione embrionale, miogenesi, rigenerazione del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscioTesto 2: Cap. 13, pp. 483-513, pp.517-519, pp. 527- 548  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version