LETTERATURA ISPANOAMERICANA 1

L-LIN/06 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

DOMENICO ANTONIO CUSATO


Obiettivi formativi

Conoscenza degli autori più significativi della letteratura ispanoamericana dalle origini al secolo XIX (per gli annualisti: XIX e XX sec.); sviluppo delle capacità interpretative e critiche di testi letterari del periodo studiato.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza basilare della lingua spagnola.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso prevede un excursus della storia letteraria ispano-americana, dalle origini all’Indipendenza, con una selezione di brani antologici. Si approfondiranno, in modo particolare, le costruzioni innovative della narrativa in spagnolo americano attraverso l’analisi delle opere di González Viaña.



Testi di riferimento

a) Antologia:

América en el corazón. Antología literaria, selección y notas de José Calero Heras y Francisco Gomariz Sánchez, Barcelona, Ediciones Octaedro, 1993 (dalle origini al secolo XIX, quindici brani relativi agli autori scelti dallo studente).

b) Letteratura:

G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Castalia, 1997 (dalle origini al secolo XIX, quindici autori a scelta dello studente).

In alternativa:

J. Franco, Historia de la literatura hispanoamericana (Edición revisada y puesta al día), Barcelona, Ariel, 1987 (dalle origini al secolo XIX, quindici autori a scelta dello studente).

c) Storia:

D. Pompejano, Storia dell’America latina, Milano, Mondadori, 2012 (dalle origini al secolo XIX, i contesti relativi agli autori scelti dallo studente).

Approfondimenti

(N.B.: Gli approfondimenti e il seminario previsti per i corsi di Letteratura ispano-americana variano di anno accademico in anno accademico)

Testo:

Testo critico:

 

Seminario

Testo:

Testo critico:

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

http://ispanistica.unict.it/materiale%2520didattico.html



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale

L’esame verterà sulla storia della letteratura (quindici autori, a scelta dello studente, con relativi brani antologici di congrua lunghezza), sugli approfondimenti e sul seminario.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Il candidato parli della produzione letteraria di uno dei quindici autori scelti; Commenti uno dei brani antologic selezionatii; Parli della struttura del testo del corso di approfondimento, e ne illustri i temi fondamentali.




Apri in formato Pdf English version