Acquisizione di una logica clinica all’interno di un modello di intervento capace di confrontarsi con diversi contesti e con le domande che da questi emergono e promozione di una cultura dell’intervento che ne condizioni l’esercizio, vincolandolo alla dimensione della ricerca e a modalità di verifica e confronto. Acquisizione di una teoria psicologica che consenta l’applicazione di tecniche di intervento alla luce di uno specifico modello teorico. In questo senso, sarà possibile acquisire le conoscenze necessarie a condurre le fasi di osservazione, esplorazione, restituzione e condivisione che si operano nella definizione e nella eventuale realizzazione dell’intervento, acquisendo altresì gli elementi di analogia e differenziazione che i diversi contesti di domanda richiedono. Revisione critica dei concetti fondamentali relativi all'intervento psicologico. Contestualizzazione delle principali questioni sia teoriche che operative, all'interno di un approccio psicologico clinico e alla luce di una prospettiva teorica di tipo integrato. Focalizzazione sulla fase iniziale dell’intervento . Problemi connessi con la verifica dell'efficacia.
Il corso si propone di favorire la conoscenza delle principali tematiche della psicologia generale, della storia della psicologia e della psicologia della personalità. Mira altresì a favorire l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
Lezioni frontali, discussioni casi clinici, role playing, esercitazioni pratiche, ricorso a testimonianze, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze din apprendimento su piattaforme di ricerca online
Lezioni frontali, discussioni casi clinici, role playing, esercitazioni pratiche, ricorso a testimonianze, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze din apprendimento su piattaforme di ricerca online
Capacità critica, capacità di sintesi
capacità critica e di sintesi
Obbligatoria
non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Acquisizione di una teoria psicologica che consenta l’applicazione di tecniche di intervento alla luce di uno specifico modello teorico. In questo senso, sarà possibile acquisire le conoscenze necessarie a condurre le fasi di osservazione, esplorazione, restituzione e condivisione che si operano nella definizione e nella eventuale realizzazione dell’intervento, acquisendo altresì gli elementi di analogia e differenziazione che i diversi contesti di domanda richiedono. Revisione critica dei concetti fondamentali relativi all'intervento psicologico. Contestualizzazione delle principali questioni sia teoriche che operative, all'interno di un approccio psicologico clinico e alla luce di una prospettiva teorica di tipo integrato. Focalizzazione sulla fase iniziale dell’intervento . Problemi connessi con la verifica dell'efficacia. Contenuto dell'attività formativa -Prospe ttive teoriche de i diversi modelli in psicologia clinica . -L’assessment in psicologia clinica . -Metodiche psicodiagnostiche . -Interventi in psicologia clinica . -Analisi di quadri psicopatologici.
Il programma del corso prevede l’inquadramento storico della psicologia scientifica a partire dalla sua nascita e la sua autonomizzazione nel contesto della filosofia e della fisiologia dell’Ottocento. In questo quadro verranno esaminate in modo sistematico la storia, le teorie e i metodi della disciplina sviluppando alcuni temi che accompagnano specificamente la nascita della psicologia della personalità. Le linee tematiche principali riguardano: - La storia e la storiografia della psicologia; - il metodo nomotetico e l’idiografico; - l’epistemologia della psicologia della personalità; - il metodo clinico e le teorie psicodinamiche; - il metodo sperimentale con elementi di ricerca qualitativa e quantitativa. Il corso sviluppa le principali tematiche relative alle teorie e ai metodi d’indagine della psicologia generale. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
1.Kring A.M., Davison G.C ., Ne a le J.M., Johnson S.L. (2013). "Psicologia clinica (quarta e dizione )". Bologna :Zanichelli .
Esclusivamente i capitoli
-cap 3: Diagnosi e valutazione
-cap 5: Disturbi dell'umore
-cap 6: Disturbi d'ansia
-cap 7: Disturbi di tipo ossessivo-compulsivo
-cap 9: Schizofrenia
-cap 11: Disturbi dell'alimentazione
-cap 13: Disturbi dell'infanzia
-cap 15: Disturbi di personalità
Verrà consegnato dopo ciascuna lezione
reperibile sulla piattaforma STUDIUM
PSICOLOGIA GENERALE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione alla psicologia e ai metodi di ricerca | Dennis Coon, John O. Mitterer |
2 | Cervello e Comportamento | Dennis Coon, John O. Mitterer |
3 | Sensazione e Realtà | Dennis Coon, John O. Mitterer |
4 | Percepire il mondo | Dennis Coon, John O. Mitterer |
5 | Stati di coscienza | Dennis Coon, John O. Mitterer |
6 | Condizionamento e Apprendimento | Dennis Coon, John O. Mitterer |
7 | La memoria | Dennis Coon, John O. Mitterer |
8 | Pensiero e Immagini mentali | Dennis Coon, John O. Mitterer |
9 | Linguaggio e comunicazione | Dennis Coon, John O. Mitterer |
10 | Intelligenza | Dennis Coon, John O. Mitterer |
11 | Motivazione | Dennis Coon, John O. Mitterer |
12 | Le emozioni | Dennis Coon, John O. Mitterer |
13 | La personalità | Dennis Coon, J.O. Mitterer |
Orale
orale
sostenere capacita' di ipotesi diagnostica su base di indicazione di segni e sintomi
Le domande verteranno sulla conoscenza delle teorie, degli autori e dei principi di funzionamento dei processi. Non basta rispondere con degli esempi è possibile utilizzare gli esempi solo se questi servono ad una migliore e più ampia concettualizzazione dell’argomento in oggetto. Per esempio: domanda - parlare del condizionamento classico? La risposta non può limitarsi alla descrizione dell’esperimento di Pavlov, ma bisogna spiegare perché la scoperta di Pavlov, attraverso l’esperimento sui cani, è stata così importante per la psicologia. La risposta in questo caso deve vertere sulla definizione dei meccanismi implicati nel condizionamento e sul perché questo meccanismo è fondamentale per l’uomo (dopo la definizione e le altre informazioni necessarie lo studente dovrebbe esplicitare che questo meccanismo ha un valore adattivo perché attraverso esso l’uomo impara a dare valore di segnale a certi elementi dell’ambiente, il condizionamento permette di regolare il comportamento sulla base di “predizioni” di ciò che probabilmente accadrà, il condizionamento è un meccanismo adattivo, interviene nell’acquisizione delle relazioni di causa-effetto ecc.
Il libro di testo offre appposite sezioni per il ripasso con esempi di domande