Il corso di Igiene generale e applicata permetterà allo studente di acquisire conoscenze circa i livelli di prevenzione per malattie infettive e cronicodegenerative, inoltre consentirà di ottenere competenze circa l’epidemiologia e le strategie di prevenzione delle principali malattie infettive, di conoscere l’epidemiologia e le strategie di prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative. Infine saranno acquisite competenze inerenti ai principi e le problematiche relative alle corrette pratiche igieniche in ambito ospedaliero.
Scopo del corso è di fornire informazioni e conoscenze sulle patologie (infortuni e malattie) derivanti dai rischi presenti negli ambienti di lavoro. Conoscere i principi della prevenzione, con particolare riferimento alla valutazione del rischio e all’istituzione di misure di prevenzione.
Lo studente dovrà apprendere i metodi e le tecniche per raccogliere la storia lavorativa, identificare i rischi ambientali e occupazionali e i possibili rapporti con altri fattori (genetici, demografici, socioeconomici, psicologici e culturali) associati con lo stato di salute o di malattia; nonché indagare i possibili effetti dei fattori di rischio lavorativo in particolare per le patologie croniche degenerative.
Saranno discussi gli aspetti fondamentali della diagnosi etiologica in medicina del lavoro, dell’epidemiologia delle malattie con-causalmente correlate al lavoro, della classificazione delle più frequenti malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. Saranno forniti i principali strumenti e metodi di analisi e di valutazione del rischio lavorativo: valori limite di esposizione; monitoraggio ambientale; monitoraggio biologico; sorveglianza sanitaria.
Saranno inoltre discussi aspetti relativi all’in/formazione sui rischi occupazionali, l’inquadramento legislativo sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, la prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali, il ruolo e i compiti del medico competente.
L’Insegnamento – una volta illustrati i fondamentali istituti economico-aziendali – intende offrire agli studenti gli elementi di base per la comprensione dell’economia del Settore sanitario, affrontandone non solo i principi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui temi dell’efficienza, efficacia e qualità nell’offerta di servizi sanitari. Esso fornirà – altresì – utili chiarimenti sul quadro istituzionale sanitario, italiano ed internazionale, avendo sempre riguardo all’acquisizione dei concetti-chiave e del linguaggio di base, tipici delle materie economico-aziendali. Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di descrivere le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati, del sistema aziendale-sanitario e di sviluppare capacità di analisi della realtà aziendale in genere; di individuare gli elementi oggetto di valutazione economica che orientano le scelte aziendali; di riconoscere i principali strumenti di performance measurement, utili alle diverse finalità aziendali; di utilizzare i principi fondamentali dell’analisi dei costi in relazione a benefici, utilità ed efficacia; di analizzare ed elaborare strategie per la razionalizzazione della spesa sanitaria.
Il corso prevederà lezioni frontali mediante ausilio di power point.
Lezione frontale.
L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di mappe concettuali e dimostrazioni in forma grafico-matematica dei concetti ed istituti economici più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti.
I supporti didattici utilizzati durante le lezioni saranno sempre quelli presenti in aula (lavagna e pennarelli), in quanto le dimostrazioni grafiche e matematico-finanziarie effettuate “dal vivo” renderanno possibile un apprendimento più diretto, partecipato e consapevole da parte dei corsisti, che prenderanno via via familiarità e dimestichezza con teoremi, formule e proiezioni assiali.
Nessuno
Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel Regolamento del Corso di Laurea.
Nessuno, in particolare.
Obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni
Obbligatoria
La frequenza è obbligatoria. Le assenze consentite non devono superare la percentuale del monte-ore previsto dal Regolamento del Corso di Laurea.
- Obiettivi di igiene - Determinanti della salute - Prevenzione delle malattie primarie, secondarie e terziarie - Microrganismi patogeni, opportunisti e non patogeni - Modalità di trasmissione delle malattie infettive - Prevenzione delle principali malattie infettive di interesse nella logopedia (morbillo, parotite, rosolia, varicella, difterite , meningite batterica, poliomielite, tetano, infezione da HIV) - Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi, principi di comunicazione nell'assistenza sanitaria. Malformazioni congenite di interesse nella logopedia (Palatosi, malformazioni cranio-facciali, malformazioni encefaliche). Prevenzione attraverso un'alimentazione corretta durante la gravidanza. Epidemiologia delle patologie vascolari, muscolari e genetiche e disturbi del linguaggio nei bambini e negli adulti. Screening uditivo neonatale come prevenzione del disturbo linguistico.
Storia ed evoluzione della medicina del lavoro: legislazione ed organizzazione dei servizi di prevenzione; assicurazione degli infortuni e delle malattie professionali. La procedura di valutazione del rischio; la misura dell’esposizione ed i valori limite.
Principi di prevenzione primaria e secondaria. La sorveglianza sanitaria e gli obblighi del medico competente. Le procedure di monitoraggio biologico. Le misure di prevenzione collettive e individuali e l’organizzazione delle attività di primo soccorso. Il rischio biologico e vaccinazioni. Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, microclima e atmosfere compresse. Principi di ergonomia: posture e lavoro. Rischi nel lavoro al videoterminale e nel lavoro a turni e notturno. Valutazione del rischio nella movimentazione manuale dei carichi e nei movimenti ripetitivi dell'arto superiore e patologie connesse. Il benessere organizzativo ed il rischio stress lavoro correlato. Promozione della salute negli ambienti di lavoro.
Le principali patologie da esposizione a polveri e fibre e ad allergeni professionali; gli inquinanti indoor e outdoor. Rischio da esposizione ad agenti chimici, mutageni e cancerogeni.
Principi di Igiene Industriale e cenni di statistica. I rischi nei principali cicli lavorativi. Normativa relativa alla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
Concetto di Economia – Contenuto e caratteri dell’Economia aziendale – Cosa, come e per chi produrre – Bisogni e beni – I beni pubblici e le loro caratteristiche – Il concetto di “scarsità” e la frontiera delle possibilità produttive – Differenza tra impresa e azienda – I segni distintivi dell’azienda: ditta, marchio e insegna – I Sistemi economici – L’Health Economics e la definizione di “salute” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – Il bene “salute” come particolare bene economico – Il bene “salute” come bene pubblico di tipo “meritorio” – Lo spreco – La scarsità delle risorse e la frontiera delle possibilità produttive in Sanità – La Teoria della Domanda – La Legge della Domanda di mercato e sue eccezioni – L’elasticità della domanda – Gli spostamenti della curva di domanda – La Domanda nel Settore sanitario e le differenze rispetto al modello microeconomico della Domanda – Il Modello economico principale-agente e le fattispecie di asimmetria informativa, anche in ambito sanitario – Aspetti critici della Domanda: il fenomeno della “induzione” e la “Supply Induced Demand (S.I.D.)” – La Legge di Roemer – L’elasticità della domanda in Sanità e la moderna Teoria dello scambio concorrenziale – La Teoria della produzione – La funzione di produzione – La produzione con un input variabile – La produzione con due input variabili – Gli isoquanti della produzione ed il saggio marginale di sostituzione tecnico (SMST) – L’isocosto della produzione – Il salario ed il tasso di interesse – La combinazione ottimale dei fattori produttivi – Produttività totale, media e marginale – I costi di produzione: costi totali, fissi, variabili, medi e marginali – La relazione tra produttività e costi di produzione – L’Offerta di mercato – L’elasticità dell’Offerta – Gli spostamenti della curva di Offerta – Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta – L’Healthcare Economics e l’Economia aziendale nelle strutture ospedaliere – I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali: finalità, caratteristiche e modelli organizzativi – Focus sull’Azienda sanitaria in Italia: funzionamento e finanziamenti – Input, output e outcome in Sanità – Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle attività delle aziende sanitarie – Il problema della c.d. medicina difensiva ed il Decreto Balduzzi (cenni) – La Teoria economica degli Ospedali – I servizi poco remunerativi – Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa – I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda: dal Taylorismo al Total Quality Management (TQM) e la gestione della Qualità aziendale – Il Benchmarking nel Settore sanitario – L'E-Health e l' Information and Communications Technology (ICT) in Sanità – La capacità contributiva e l’imposizione fiscale: le imposte dirette ed indirette – Professione sanitaria e apertura della Partita IVA: caratteri e gestione.
Igiene. Triassi, Aggazzotti, Ferrante. II edizione, Ildeson-gnocchi editore
Slides Docente (Studium)
Slides docente
Il materiale di studio è quello reso disponibile dal docente in occasione delle lezioni frontali gli approfondimenti dovranno essere effettuati attraverso la consultazione del testo di riferimento indicato.
Il materiale didattico è contenuto, in modo esaustivo, nei libri di testo indicati. E', altresì, indispensabile la frequenza alle lezioni del docente.
IGIENE GENERALE E APPLICATA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Epidemiologia, demografia e statistica sanitaria. Determinanti di salute. Malattie infettive e croniche degenerative. Interventi di prevenzione. Causa. Fattore di rischio | Testo 1 Testo 2 |
2 | * Prevenzione per la tutela e la promozione della salute della collettività. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. | Testo 1 Testo 2 |
3 | * Inquinamento dell'aria. Benessere termico e microclima. Interventi di prevenzione in medicina del lavoro. | Testo 1 Testo 2 |
4 | * Salute e ambiente. Catena alimentare e igiene degli alimenti. Potabilità dell'acqua destinata al consumo umano. Rifiuti: rischi sanitari, sociali e ambientali. | Testo 1 Testo 2 |
5 | * Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive : tifo, epatiti, influenza, malattie esantematiche, poliomielite, tubercolosi, tetano, malattie sessualmente trasmissibili, | Testo 1 Testo 2 |
6 | * Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico degenerative: aterosclerosi, diabete, tumori, tabagismo, alcolismo. | Testo 1 Testo 2 |
7 | * Principi di fecondità, natalità, gravidanza salubre, teratogenesi, mortalità fetale precoce, mortalità perinatale, mortalità infantile. | Testo 1 Testo 2 |
8 | Alimentazione e nutrizione | Testo 2 Testo 3 |
9 | * Normative in materia di: assistenza alla maternità e del periodo neonatale e dell'età evolutiva | Testo 3 |
MEDICINA DEL LAVORO | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
2 | Epidemiologia occupazionale | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
3 | Igiene del lavoro | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
4 | Tossicologia occupazionale | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
5 | Principali malattie da lavoro e organi/apparati bersaglio | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
6 | Oncologia occupazionale | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
7 | Ergonomia e fattori di rischio | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
8 | Promozione della salute nei luoghi di lavoro e altri aspetti di tutela | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
9 | Patologie da agenti fisici | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
10 | Patologie da agenti biologici | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
11 | Patologie da rischi psicosociali | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
12 | Gravidanza e lavoro | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
13 | Consumo di alcol e droghe ed attività lavorativa | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
14 | Legislazione in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
15 | I principali compiti di prevenzione del medico del lavoro | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
16 | Strumenti d’analisi, valutazione e gestione del rischio chimico | Mutti, Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014; Bertazzi: "Medicina del lavoro". Raffaello Cortina Editore, 2013; Pira, Romano, Carrer: "Manuale di medicina del lavoro". Minerva Medica, 2016. |
ECONOMIA AZIENDALE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Concetto di economia aziendale e sanitaria. Bisogni e beni. I beni pubblici. Differenza tra impresa e azienda. Classificazione delle imprese. I Sistemi economici. Il bene “salute” come particolare bene economico di tipo “meritorio”. La scarsità delle risorse in Sanità. | Testo 1: Parte I, cap. 1 Testo 2: Parte I, cap. 1 |
2 | La Teoria della Domanda. Variazione dei prezzi e del reddito. Elasticità e spostamenti della curva di domanda. | Testo 2: Parte I, cap. 2 |
3 | L’elasticità della domanda in Sanità e la Teoria dello scambio concorrenziale. Il Modello principale-agente in Sanità e la S.I.D. Legge di Roemer. | Testo 1: Parte I, cap. 1 |
4 | La Teoria della produzione. La produzione con uno e con due input variabili. Isoquanti e SMST. L’isocosto. La combinaz. ottimale dei fattori produttivi. La produttività. I costi di produzione. L’offerta dell’impresa. Elasticità e spostamenti dell’Offerta. | Testo 2: Parte I, cap. 3 |
5 | Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta. | Testo 2: Parte I, cap. 4 |
6 | L’Healthcare Economics. I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Input, output e outcome in Sanità. Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle az. sanitarie. Il problema della c.d. medicina difensiva ed il Decreto Balduzzi (cenni). | Testo 1: Parte I, capp. 1, 2, 3 |
7 | La Teoria economica degli Ospedali. La Gestione aziendale: le operazioni ed i fatti interni ed esterni di gestione. Il Bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. | Testo 1: Parte II, capp. 4, 5, 6 |
8 | Il TQM. Il Benchmarking. L'E-Health. La capacità contributiva e l’imposizione fiscale: le imposte dirette ed indirette. Professione sanitaria e apertura della Partita IVA: caratteri e gestione. | Testo 1: Parte II, capp. 7, 8 |
Esame orale
Esame orale.
La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti e richiederà l’analisi e la dimostrazione grafica delle teorie economiche in programma.
1 – La Domanda e le ipotesi di Elasticità della Domanda.
2 – La produzione con un solo input variabile.
3 – L’equilibrio del produttore ed il punto di ottimo.
4 – La relazione tra produttività e costi di produzione.
5 – L’equilibrio di mercato: allontanamento dall’equilibrio e suoi correttivi.
6 – Le forme di mercato: concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza monopolistica; oligopolio; monopsonio.
7 – La Supply Induced Demand e i caratteri peculiari della Domanda in Sanità.
8 – Modelli e Sistemi sanitari.
9 – L’Azienda sanitaria in Italia: funzionamento e sistemi di finanziamento.
10 – L’Offerta nell’Azienda sanitaria.
11 – La Teoria economica degli Ospedali e i servizi poco remunerativi.
12 – La Gestione aziendale.
13 – Il Bilancio d’esercizio.
14 – Il Benchmarking in Sanità.
15 – La Valutazione economica in Sanità (vari case studies).
16 – I Modelli di Organizzazione del Lavoro in Azienda e nell’Azienda sanitaria.
17 – L’E-Health e l’Information and Communications Technology (ICT) in Sanità.