Conoscenza della formazione delle lingue neolatine. Gli studenti dovranno altresì conoscere le culture medievali romanze, con particolare riferimento a quelle delle lingue neolatine studiate (francese e spagnolo)
Lezioni frontali
Gli studenti e le studentesse devono aver sostenuto almeno un primo corso di Lingua francese/spagnola e un corso di Linguistica generale.
Facoltativa
Il corso si articola in due sezioni:
B. Conoscenza della letteratura francese/spagnola medievale con particolare approfondimento sulla narrativa breve romanza
Nel corso delle lezioni saranno letti brani antologici di testi rappresentativi della narrativa breve medievale che saranno caricati su Studium :
L’exemplum
La Disciplina clericalis
Il Calila e Dimna
Il Sendebar
I Lais
I Fabliaux
La novella
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Il materiale relativo ai brani antologici sarà caricato sul sito Stutium
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Dal latino alle lingue romanze | Beltrami, P.G., La filologia romanza |
2 | La letteratura francese medieval | Zink, M., La letteratura francese medievale |
3 | La letteratura spangola medievale | Alvar, C. et alii, Storia della letteratura spangola, vol. I |
4 | La narrativa breve | Picone, M., La narrativa breve medievale |
Si prevede una prova in itinere di linguistica romanza ; si tratta di un test a risposta multipla di 30 domande. A ciascuna domanda corretta viene assegnato 1 punto, a ciascuna domanda errata 0 punti. La prova in itinere farà media con la valutazione della parte portata all’esame orale.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Le domande vertono sugli argomenti trattati nei testi di riferimento; esse hanno la finalità di verificare se sono stati appresi i contenuti della disciplina