DRAMMATURGIA

L-ART/05 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

STEFANIA RIMINI


Obiettivi formativi

Fornire agli utenti, che in gran parte hanno già studiato Discipline dello spettacolo, strumenti di approfondimento storico-critico e tematico-metodologico intorno alle questioni della Drammaturgia, con attenzione specificamente rivolta agli scambi di linguaggio.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della struttura di un testo drammaturgico e dei principali generi teatrali



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso è tripartito. Il modulo A, teorico-istituzionale, propone questioni generali di drammaturgia. Il modulo B è dedicato alla scrittura teatrale di Lucia Calamaro, una delle voci più autentiche del panorama contemporaneo. Il modulo C è dedicato alla scrittura di Eleonora Danco, protagonista di un interessante percorso artistico fra poesia, performance e cinema.



Testi di riferimento

A Drammaturgia: definizioni e metodo (3 CFU)

Testi:

B Drammi del pensiero. Lucia Calamaro fra lingua e stile (1 CFU)

Testi :

- L. Calamaro, La vita ferma. Origine del mondo, Torino, Einaudi, 2018 (pp. 153).

- Il ritorno della madre. Il teatro di Lucia Calamaro, a cura di R. Palazzi, Roma, Editoria&Spettacolo (pp. 7-17, 335-349).

 

C La scrittura ‘corsara’ di Eleonora Danco (2 CFU)

Testo:

- E. Danco, Ero purissima, Minimum Fax, 2009, pp. 95.

 

Videoletture:

- E. Danco, N-Capace (2014);

 

Per lo studio:

- S. Rimini, Uncategorized. La poesia visiva di Eleonora Danco, in «Uzak», 26, www.uzak.it .

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1definizioni e questioni di drammaturgiaCascetta, Ingresso a teatro 
2Il Novecento: spazio, azione, scrittura scenicaCascetta, Ingresso a teatro 
3testo drammaturgico e testo performativoCascetta, Ingresso a teatro 
4prospetto di analisi di un testo drammaturgicoCascetta, Ingresso a teatro 
5oltre la parola: corpi, movimento, azioneCascetta, Ingresso a teatro 
6Lucia Calamaro e la nuova scena romanaIl ritorno della madre 
7lingua, gesto e stile nella dramamturgia di Lucia CalamaroLa vita ferma e Il ritorno della madre 
8La scrittura impura di Eleonora DancoE. Danco, Ero purissima 
9Performance, narrazione e montaggioS. Rimini, Uncategorized 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version