ECONOMIA AMBIENTALE
SECS-P/02 - 6 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
ALESSIO EMANUELE BIONDOEmail: ae.biondo@unict.itEdificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze, Corso Italia 55, 95129 Catania
Telefono: +390957537773
Orario ricevimento: MAR 14.00-16.00; GIO 12:00-14:00
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli strumenti di base dell’analisi economica dei problemi ambientali. In particolare, il programma di studio mira a sviluppare coscienza e conoscenza del problema della sostenibilità ambientale, prendendo spunto e sfruttando proficuamente gli strumenti tipici dell’analisi economica. L’analisi delle cause del degrado ambientale e delle politiche di controllo sarà inquadrata nel rapporto economia-ambiente, ovvero nello stringente binomio fra prospettive e vincoli, con particolare attenzione alle diverse metodologie di regolamentazione, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla formulazione delle scelte collettive e alla valutazione dei beni ambientali.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il testo consigliato dal docente è in lingua inglese. Pertanto i contenuti del corso verranno indicati come reperibili nel testo consigliato, per rendere più agevole la preparazione allo studente.
Modulo I:
An introduction to natural resource and environmental economics; The origins of the sustainability problem; Ethics, economics and the environment; Concepts of sustainability; Welfare economics and the environment; Pollution control: targets.
Modulo II:
Pollution control: instruments; International environmental problems; Cost–benefit analysis; Valuing the environment; Irreversibility, risk and uncertainty; The efficient and optimal use of natural resources; Accounting for the environment.
Testi di riferimento
Autori: Perman, R., Ma, Y., McGilvray, J., Common, M. Titolo: Natural Resources and Environmental Economics Editore e anno: PEARSON 2003.
Modulo I: capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Modulo II: capitoli: 7, 11, 12, 13, 14, 19.
Altro materiale didattico
non c'è altro materiale didattico oltre il testo di riferimento consigliato.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
PROVE IN ITINEREno ci sono prove in itinere
PROVE DI FINE CORSOProva di fine corso, orale, per i frequentanti.
Apri in formato Pdf English version