GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

56899 - LEGISLAZIONE MINORILE

Docente: ANGELO ZAPPULLA

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; seminari con esperti e operatori del settore; visite guidate nei luoghi di detenzione minorile (se le condizioni generali lo consentiranno)

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Consigliata
 

Contenuti del corso

L’imputabilità del minorenne. La specificità del processo minorile. L’accertamento dell’età e della personalità del minorenne. Gli organi giudiziari minorili. La difesa specializzata. Il ruolo dei servizi minorili. I provvedimenti in materia di libertà personale. I riti speciali. L’irrilevanza del fatto. Il perdono giudiziale. La mediazione. La sospensione del processo con messa alla prova. La pena e le misure di sicurezza. Il procedimento. Le impugnazioni. La disciplina penitenziaria.

Testi di riferimento

E. ZAPPALA’ (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, 2019

A chi fosse interessato ad approfondire le tematiche minorili può essere consigliata la lettura (extra rispetto al programma d'esame) di:

F. FADIGA, Il giudice dei minori. I nostri ragazzi di fronte alla giustizia, Il Mulino, Bologna, 2010.

R. DI BELLA, Liberi di scegliere. La battaglia di un giudice minorile per liberare i ragazzi della 'ndrangheta, Rizzoli, Milano, 2019

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Origini storiche e panorama sovranazionaleLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 1-16
2Giurisdizione specializzataLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 37-51
3Soggetti del procedimento comuni al procedimento per adultiLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 51-54, 70-73
4Altri soggetti del procedimentoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 54-57, 69-70, 73-92
5ImputabilitàLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 17-36
6Età e relativo accertamentoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 95-99
7Personalità e relativo accertamentoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 59-69
8Misure pre-cautelariLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 124-135
9Misure cautelari: principi generaliLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 136-139
10Misure cautelari: singole misureLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 140-146
11Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fattoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 148-167
12Sospensione del processo con messa alla provaLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 187-209
13Perdono giudizialeLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 178-187
14MediazioneLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 167-178
15Indagini preliminari e Udienza preliminareLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 93-95, 99-104
16ConsensoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 104-108
17OpposizioneLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 108-112
18Riti specialiLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 112-121
19Dibattimento e impugnazioniLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 121-124
20Pena e misure di sicurezzaLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 211-253
21Disciplina penitenziariaLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 255-290

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso un esame orale finale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Soggetti, Imputabilità, accertamenti su età e personalità, assistenza, servizi minorili, udienza preliminare, libertà personale, strumenti di diversion, riti speciali, dibattimento, impugnazioni, disciplina penitenziaria


English version