TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO - canale 3
6 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
VITO PAVONE - Modulo Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore - MED/33 - 1 CFU
Email: vpavone@unict.itEdificio / Indirizzo: P.O. Policlinico "Gaspare Rodolico", U.O. di Ortopedia e Traumatologia - Via Santa Sofia 78, Catania
Telefono: 0953782273
Orario ricevimento: Martedì ore 12:00-13:00
ANTONIO BASILE - Modulo Tirocinio Professionalizzante Diagnostica per immagini - MED/36 - 1 CFU
Email: basile.antonello73@gmail.comEdificio / Indirizzo: Istituto di Radiologia, edificio 1 piano 0,Policlinico G.Rodolico, via Santa Sofia
Telefono: 0953782360
Orario ricevimento: lun 08.30-09.30
ANTONIO DI PINO - Modulo Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna - MED/09 - 2 CFU
Email: antonino.dipino@unict.itEdificio / Indirizzo: Ospedale Garibaldi Nesima Medicina Interna Edificio Centrale Piano -2
Telefono: 0957595453
Orario ricevimento: Martedì 11,00-12,00
CRISTOFORO POMARA - Modulo Tirocinio Professionalizzante Medicina Legale - MED/43 - 1 CFU
Email: cristoro.pomara@unict.itEdificio / Indirizzo: Via Santa Sofia 87, Comparto 10 Edificio B - Medicina Legale
Telefono: 0953782060
Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle 18:30 alle 19:30. Si consiglia di chiedere conferma sulla presenza del docente per e-mail. Il ricevimento potrà avvenire a distanza o in presenza.
ANTONIO MISTRETTA - Modulo Tirocinio Professionalizzante Igiene e Medicina di Comunità - MED/42 - 1 CFU
Email: anmist@unict.itEdificio / Indirizzo: Comparto 10 - Igiene - Edificio C Via Santa Sofia 87
Telefono: 0953782182
Orario ricevimento: da martedì a giovedì, previo appuntamento
Obiettivi formativi
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
Lo scopo del tirocinio professionalizzante è quello di mostrare al futuro medico la gestione quotidiana di una U.O. di Ortopedia e Traumatologia.
Prerequisiti richiesti
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica del sistema muscolo-scheletrico.
Conoscenza base della lingua inglese.
Frequenza lezioni
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
20 ore obbligatorie (1 CFU).
Contenuti del corso
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
Lo studente, affidato ad un tutor, avrà accesso presso:
- Il reparto di degenza dei pazienti ortopedici e traumatologici;
- La sala gessi, dove verranno mostrate le principali tipologie di immobilizzazione e la gestione dei piccoli traumi;
- L'ambulatorio, dove vengono inquadrate e trattate le principali patologie ortopediche e traumatologiche e gestiti i pazienti già sottoposti a trattamento chirurgico.
Testi di riferimento
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.
Altro materiale didattico
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
Verranno inviati tramite mail i pdf delle lezioni svolte.
Programmazione del corso
Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore |
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Principi di immobilizzazione | Mollica. Atlante di tecnica degli apparecchi gessati. Verduci Editore |
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
Prova pratica di immobilizzazione di un arto fratturato.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
- Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
Che tipo di immobilizzazione è prevista per una frattura composta dell'epifisi distale del radio? Un gesso antibrachio-metacarpale.
Apri in formato Pdf English version