PSICOLOGIA SOCIALE

M-PSI/05 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GRAZIELLA DI MARCO


Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti teorici e metodologici utili allo sviluppo di capacità di osservazione e di comprensione dei processi psicosociali che intercorrono tra individuo e contesto e nelle relazioni intra/inter gruppo. A tale scopo, verranno illustrati i principali orientamenti teorici, i problemi, i concetti e i metodi propri della disciplina.


Contenuti del corso

Il corso si propone di fornire strumenti teorici e metodologici utili allo sviluppo di capacità di osservazione e di comprensione dei processi psicosociali che intercorrono tra individuo e contesto e nelle relazioni intra/inter gruppo. A tale scopo, verranno illustrati i principali orientamenti teorici, i problemi, i concetti e i metodi propri della disciplina.

Il programma prevede lo studio approfondito di alcuni tra i più importanti concetti di base della Psicologia Sociale: atteggiamenti, attribuzione, pregiudizio, stereotipi, identità sociale, conformismo, influenza sociale, aggressività.

Per stimolare la riflessione sull’importanza dei gruppi relativamente alla definizione dell’identità e del Self, al cambiamento di atteggiamenti, al superamento degli schemi pregiudiziali e stereotipici, alla costruzione ed implementazione degli apprendimenti etc., si analizzeranno, in particolar modo, i seguenti temi: climi relazionali, cultura e dinamiche di gruppo, leadership, modelli di sviluppo dei gruppi



Testi di riferimento

1)Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. (342 pagine)

2) Licciardello, O. (2015).I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative. Franco Angeli, Milano. (da pg. 21 a pg 47; da pg. 83 a pg 139; da pg. 183 a pg 220. Totale = 119 pg)



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*atteggiamentiHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson 
2*AttribuzioniHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson 
3*pregiudizioHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson 
4*stereotipiHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson 
5*identità socialeHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson 
6*conformismoHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson 
7*influenza socialeHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson 
8*dinamiche di piccolo gruppoLicciardello, O. (2015).I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative. Franco Angeli, Milano. (da pg. 21 a pg 47; da pg. 83 a pg 139; da pg. 183 a pg 220. Totale = 119 pg) 
9*climi relazionaliLicciardello, O. (2015).I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative. Franco Angeli, Milano. (da pg. 21 a pg 47; da pg. 83 a pg 139; da pg. 183 a pg 220. Totale = 119 pg) 
10*leadershipHogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2010). Licciardello, O. (2015). 
11 aggressività e altruismo Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson  
12 attrazione e relazioni intime Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson  
13*cultura e comunicazione Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson  
14 origini e sviluppi della psicologia sociale Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ORALE




Apri in formato Pdf English version