FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

7 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

PAOLO RONDINELLI - Modulo GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - L-LIN/01 - 4 CFU
RENATA RIZZO - Modulo NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - MED/39 - 3 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Differenza tra “linguaggio naturale o umano” e “lingue” storico-naturali. Le proprietà del linguaggio: dipendenza dalla struttura, ricorsività, doppia articolazione, discretezza. Il “segno” linguistico.Testo 1: cap. 1 (tutto); cap. 2 (§ 7) 
2L’acquisizione della lingua nel neonato e nel lattante: il ruolo dell’udito e della prosodia nel primo anno di vita. La “dimenticanza”. La tecnica della “suzione non nutritiva”. La percezione delle differenze prosodiche (ritmo e accento, intonazione).Testo 2 (cap. 9) + Testo 6 
3Le “protoconversazioni” e la capacità di ricezione dell’espressività umana: la segmentazione della continuità dell’onda acustica in unità linguistiche discrete.Testo 3 
4I “soprasegmenti” e la “musicalità” della lingua: accento, tono e lunghezza. Lingue ad accento dinamico e lingue ad accento musicale. Lunghezza vocalica e consonantica.Testi 3, 4 e 5 
5I “segmenti”: i suoni vocalici dell’italiano. Fonetica e fonologia. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA (International Phonetic Alphabet, 1989).Testi 4 e 5 
6I “segmenti”: i suoni consonantici dell’italiano. Fonetica e fonologia. Prove di trascrizione.Testi 4 e 5 
7Fenomeni fonologici. Coarticolazione. Prove di trascrizione.Testi 4 e 5 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version