ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROBERTO VIGNERA - Modulo ATTORI, PROCESSI CULTURALI E ISTITUZIONI SOCIALI - SPS/07 - 6 CFU
ROSALIA CONDORELLI - Modulo IDENTITÀ E DISEGUAGLIANZE, PROCESSI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE - SPS/07 - 6 CFU


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ATTORI, PROCESSI CULTURALI E ISTITUZIONI SOCIALI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1) I grandi temi dell’indagine sociologica: l’ordine, il conflitto, l’azione e la struttura sociale.Testo 1: Introduzione 
2*2) Micro e macro sociologia: gli effetti non intenzionali dell’agire sociale.Testo 1: Introduzione 
3*3) Teoria e ricerca empirica. Sistemi concettuali e teorie di medio raggio. Tipologie di ricerche empiriche.Testo 1: Introduzione 
4*4) Le forme elementari di interazione. Azione, relazione ed interazione sociale. Sistemi di interazione e di interdipendenza.Testo 1: cap. III 
5*5) Status e ruoli. I gruppi sociali e le loro proprietà; Il paradosso di Olson; Il concetto di free rider.Testo 1: cap. III 
6*6) I concetti di potere e autorità. Il conflitto sociale e le sue diverse tradizioni interpretative.Testo 1: cap. III 
7*7) Il comportamento collettivo. Reti e capitale sociale. L’analisi della vita quotidiana.Testo 1: cap. III 
8*8) Gli elementi della cultura e l’evoluzione culturale. Concetti, relazioni, valori e norme.Testo 1: cap. V 
9*9) Norme e istituzioni. Tipologie di norme. L’ideologia e le sue funzioni.Testo 1: cap. V 
10*10) Socializzazione e identità. Tra natura e cultura. Socializzazione primaria e secondaria.Testo 1: cap. VI 
11*11) Socializzazione primaria. Attaccamento, reciprocità, determinazione dei modelli d’agire. Apprendimento formale e interiorizzazione.Testo 1: cap. VI 
12*12) Socializzazione secondaria: la specificità dei ruoli e delle mansioni. Socializzazione secondaria, classi sociali e gruppi etnici.Testo 1: cap. VI 
13*13) L’adattamento critico alle norme sociali. Il comportamento deviante: tra natura e cultura. Definizione e proprietà.Testo 1: cap. VIII 
14*14) Diverse tradizioni interpretative del comportamento deviante: quella biologica, della tensione strutturale, del controllo sociale; quella subculturale, dell’etichettamento, della scelta razionale.Testo 1: cap. VIII 
15*15) La critica alla tradizione lombrosiana. Devianza e anomia: Durkheim e Merton.Testo 1: cap. VIII 
16*16) Il controllo sociale e le teorie subculturali; la teoria dell’etichettamento e della scelta razionale.Testo 1: cap. VIII 
17*17) Religione e società. Religione e struttura sociale. Marx e Durkheim.Testo 2: cap. IX 
18*18) Religione e società. Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Le istituzioni religiose: chiese, sette, culti.Testo 2: cap. IX 
19*19) Le religioni moderne. Secolarizzazione e fondamentalismo. Le nuove tribù e la personalizzazione dell’agire religioso.Testo 2: cap. IX 
20*20) La stratificazione sociale. Alle origini delle diseguaglianze. Classi, ceti, partiti.Testo 1: cap. XI 
21*21) Tradizione funzionalista e conflittualista. La stratificazione nelle società post-industriali.Testo 1: cap. XI 
22*22) Medicina e società. Nel cuore del sistema sociale.Testo 3: Premessa 
23*23) Le componenti socio-culturali dell’Health-Illness related behavior. L’HBM - L’HRA. Modello medico e modello morale.Testo 3: parte I, cap. I 
24*24) I primi approcci etnografici alla salute malattia e il loro superamento.Testo 3: parte prima, cap. III 
25*25) La teorizzazione parsonsiana. Il ruolo di malato e la sua istituzionalizzazione.Testo 3: parte prima, cap. III 
26*26) Malattia somatica e malattia mentale. Ruoli e mansioni. Le tensioni patogene tra sistema della personalità e sistema sociale.Testo 3: parte prima, cap. III 
27*27) Il processo terapeutico come forma di controllo sociale nelle dinamiche del sistema medico-paziente.Testo 3: parte prima, cap. III 
28*28) Le critiche alla prospettiva parsonsiana. Il tema della malattia mentale. Adattamento Vs Integrazione. Psichiatria e antipsichiatria.Testo 3: parte prima, cap. IV 
29*29) La sociologia della medicina nel dibattito sulla ridefinizione del welfare. Le scelte tragiche in ambito sanitario.Testo 3: parte prima, cap. IV 
30*30) L’aziendalizzazione dell’assistenza sanitaria e il superamento del modello medico puro.Testo 3: parte prima, cap. IV 
31*31) La professionalizzazione della pratica medica. Fasi e contenuti.Testo 3: parte seconda, cap. I 
32*32) Modernità e primitivismo clinico. La medicina predittiva e i suoi protagonisti.Testo 3: parte seconda, cap. I 
IDENTITÀ E DISEGUAGLIANZE, PROCESSI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Sesso e genere. Teoria essenzialiste e costruttiviste della differenziazione di genere Testo 1: cap 13 
2 L’essenzialismo femminista: Chodorow e Gilligan. Teorie funzionaliste, teorie del conflitto, teorie neomarxiste della differenziazione di genere.Testo 1: cap. 13 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
3 Persistenza e mutamento delle differenze di genere: lavoro, istruzione, politica, famiglia, etcTesto 1: cap. 13 
4 Differenziazione di genere nelle pratiche della vita quotidiana Femminismo dell’uguaglianza, differenzialista, radicale, postmodernista. Foucault, Bordo, ButllerTesto 1: cap. 13 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
5 Corso di vita e classi di età come costruzione sociale. Età e struttura sociale. Stratificazione sociale per etàTesto 1: cap. 14 
6  Le basi sociali del ciclo di vita: struttura e mutamento della fase dell’infanzia: Ariès e relative criticheTesto 1: cap. 14 
7 Le basi sociali del ciclo di vita: struttura e mutamento della fase giovanile del corso di vita.Testo 1: cap. 14 
8 Le basi sociali del ciclo di vita: struttura e mutamento della fase della vecchiaia nel corso di vita. Teorie dell’invecchiamento. Dipendenza e perdita di ruolo: Laslett e la terza età. Prospettive futureTesto 1: cap. 14 
9 Il Concetto di razza: invalidità biologica e validità sociologica del concetto di razza. La razza come costruzione socialeTesto 1: cap. 15 
10 Il Concetto di razza: invalidità biologica e validità sociologica del concetto di razza. La razza come costruzione socialeTesto1: cap. 15 
11 Conseguenze sociali delle teorie razziste: la discriminazione razziale. L’antisemitismo, la segregazione razziale americana, l’apartheid.Testo1: cap. 15 
12 Il concetto di etnia e di nazione. Tipo di relazioni etniche: assimilazionismo, pluralismo, tutela, trasferimento, asservimento,genocidio. Società multietniche e multiculturaliTesto1: cap. 15 
13 Concetti di Integrazione ed inclusione sociale. Le dimensioni dell'integrazione sociale Testo 2 e 3 
14 Identità e diversità etnica e culturale. Strategie di gestione della diversità etnica e culturale. Pluralismo e multiculturalismo: il diverso rapporto individuo-comunità e le differenti basi dell’integrazione sociale. Testo 2 e 3 
15 Strategie di gestione della diversità. Multiculturalismo comunitarista (Taylor), multiculturalismo pluralista. Critiche multiculturaliste alla società individualistica e liberale. Testo 2, 3 e 4 
16 Implicazioni del Multiculturalismo e del Pluralismo per l’integrazione sociale. Critiche ai presupposti del multiculturalismo: balcanizzazione sociale e relativismo culturale Testo 2, 3 e 4 
17 Modelli di inclusione multiculturali: la politica del riconoscimento e della cittadinanza differenziata. Modelli di inclusione pluralista: cittadinanza indifferenziata. Aspetti problematici dei inclusione multiculturali ai fini dell’integrazione sociale Testo 2, 3 e 4 
18 Multiculturalism backlash in Europa.Prospettive attuali di integrazione: l’Interculturalismo Testo 3 e 4 
19 L’Immigrazione islamica in Occidente nel XX secolo. Il rapporto comunità e individuo nella culturaislamica: individualismo olistico ed apologia dell’unanimismo. L’Islam neotradizionale ed il fondamentalismo islamico Testo 2 e 5 
20 Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità. Testo 5 
21 Aspetti problematici dell’ integrazione sociale dell’immigrazione islamica in Occidente: processo di comunitarizzazione e di individualizzazione degli immigrati islamici. Testo 5 
22 La proposta di integrazione esternalizzata di stampo multiculturale dei neotradizionalisti islamici in Occidente e la proposta dell'Islam liberale Testo 5 
23 L’Euro-Islam di Bassam Tibi e la terza via islamica di Tariq Ramadan. Democrazia ed Islam: prospettive future. Testo 5 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version