STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROBERTO VIGNERA


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento



Programmazione del corso

IL PENSIERO SOCIOLOGICO FINO A PARSONS
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L’affermazione della modernità e dei suoi caratteri;Testo 1: Introduzione 
2*Dalla modernità alla società: gli interrogativi dei classici sul loro presente;Testo 1: Introduzione 
3*I fenomeni sociali come entità stocastiche: sociologia o sociografia? Descrivere o spiegare?Testo 1: Introduzione 
4*Classicità e storicismo. Il ruolo della storia teoretica;Testo 1: cap. I 
5*Lo storicismo francese. Stadi e riforme intellettuali;Testo 1: cap. I 
6*L’organicismo spenceriano. La derivazione necessaria del mondo esterno. Regimi societari e familiari;Testo 1: cap. I 
7*Olismo e individualismo metodologico nella letteratura sociologica classica;Testo 1: cap. I 
8*Sociologia e materialismo dialettico. La storia come struttura nomologica;Testo 1: cap. II 
9*Agire e strutturalità dell’agire. Processualità storica e mutamento sociale;Testo 1: cap. II 
10*Durkheim: individui e collettività. La solidarietà sociale e le sue forme. Coscienza collettiva, tensioni anomiche e disorganizzazione sociale;Testo 1: cap. III 
11*La divisione del lavoro sociale. Individualismo e società moderne. La violenza delle rivendicazioni individuali: il suicidio;Testo 1: cap. III 
12*Le regole del metodo sociologico. Le forme elementari della vita religiosa;Testo 1: cap. III 
13*Max Weber: il destino della ragione e la sociologia comprendente. Politica e scienza. I saggi metodologici e le categorie elementari delle scienze storico-sociali;Testo 1: cap. IV 
14*Giudizi di valore e relazione ai valori. La critica tecnica dei valori. Le condizioni dell’oggettività della conoscenza storica;Testo 1: cap. IV 
15*Il sapere nomologico e il ruolo dei costrutti tipico-ideali. Causazione adeguata e causazione accidentale;Testo 1: cap. IV 
16*La sociologia comprendente. Il destino dell’Occidente. L’etica protestante, il capitalismo e il disincantamento del mondo;Testo 1: cap. IV 
IL PENSIERO SOCIOLOGICO DOPO PARSONS
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La sociologia di Georg Simmel. L’analisi delle forme invarianti della vita sociale;Testo 1: cap. V 
2*Il ruolo dell’individuo come produttore e prodotto della società. Com’è possibile la società? Dalla sociazione alla società;Testo 1: cap. V 
3*La cristallizzazione delle forme sociali e l’origine del conflitto. La natura parziale della vita sociale. Il ruolo delle scansioni numeriche nella modernità;Testo 1: cap. V 
4*L’oggettivizzazione del valore: il denaro. Le contraddizioni dell’estensione dell’uso razionale del calcolo formale. La moda e la vita nelle metropoli;Testo 1: cap. V 
5*I riflessi del formalismo simmeliano sulla scuola di Cicago, sull’interazionismo simbolico, sulla teoria di rete;Testo 1: cap. V 
6*Storicismo e utopismo. Le profezie dello sviluppo sociale. Storicismo e controllabilità empirica degli asserti;Dispense fornite dal docente 
7*Classicità e formalizzazione concettuale. Asserti proposizionali e simbolizzazione verbale;Testo 2 
8*Asserti proposizionali e simbolizzazione matematica. Il mathematical modelling nella teoresi sociologica classica;Testo 2 
9*La grande teoria: Parsons. La rilettura della tradizione classica. La ricerca di un paradigma teorico unificato. Il realismo analitico come opzione epistemologica. Centralità della componente intenzionale dell’agire umano;Testo 3 
10*Agire sociale e prospettiva sistemica. Strutture, funzioni e processi;Testo 3 
11*Il sistema generale dell’azione. Il ruolo dei modelli culturali. Istituzionalizzazione e interiorizzazione: Durkheim e Freud;Testo 3 
12*Dalla struttura alle funzioni. Il paradigma del cambiamento evolutivo. La gerarchia cibernetica;Testo 3 
13*La sociologia post parsonsiana ed i suoi protagonisti. Nuove e vecchie forme di riduzionismo. Verso i confini della teoria sociologica contemporanea. Testo 3 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version